Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
LucaMos1
Salve a tutti, e grazie in anticipo dell'aiuto Sono un pò in dubbio sulla gestione dei segni nei radicali.. Cioè sò bene che la radice quadrata di 25 ha due soluzioni, +5 e -5 In special modo, quand'è che và aggiunto \(\displaystyle \pm \) nelle radici con espressioni letterali? Quando si usa la radice per "eliminare" potenze di ordine pari? Mi farebbe molto comodo un "riepilogo" di tutti quei casi in cui si perde una soluzione e, perciò, và aggiunto un \(\displaystyle \pm \) Grazie in ...
4
29 ago 2013, 19:48

reanto91
salve avrei bisogno del vostro aiuto.... si studi la seguente disequazione [math]\sqrt{2\pi -arccos | \frac{x}{x-1} |})\leq 0[/math] grazie
17
26 ago 2013, 18:14

polluce89
Ciao a tutti! sono una studentessa prossima alla laurea in fisica, quest'estate, per raccimolare qualcosa ho seguito un ragazzo di prima liceo scientifico con il debito in matematica (solo lo scritto con il 5) La settimana prossima ci saranno gli esami di recupero e volevo in qualche modo fargli fare una simulazione di esame per testare la sua preparazione. Il programma del liceo è grandissimo e con lui, ci siamo concentrati principalmente sui monomi, polinomi e sulle scomposizioni in ...

Clauc87
Salve, mi scuso già in anticipo per la natura del problema che sicuramente sarà banale, ma ho provato a risolverlo in diversi modi e usando diverse relazioni ma non capisco perché non trovo (e sopratutto non riesco a capire) la soluzione! Il problema è questo: Una piramide ha per base un triangolo rettangolo isoscele. L'ipotenusa del triangolo e l'altezza della piramide misurano a. Qual è il volume della piramide? Sapendo che il volume di una piramide a base triangolare è pari al prodotto ...
3
29 ago 2013, 20:56

postbasso
Disegna il triangolo ABC e traccia l'altezza BH relativa al lato AC. Siano M e N i punti medi dei lati AB e BC. Dimostra che il triangolo MBN è congruente al triangolo MHN. Nel triangolo ABC, AH e BK sono le altezze relative ai lati BC e AC. Sia M il punto medio di AB. Dimostra che MHK è isoscele.
4
29 ago 2013, 17:02

andymate
alcuni bambini giocano sulla sabbia si sa che ,di essi 2 posseggono sia il sechiello 5 almeno il secchiello ,uno possiede solo la paletta ,vi sono infine 4 che si interessano ad altri giochi diversi dai precedenti. Verificate che il nr complessivo dei bambini sulla spiaggia sia = 10 Dove sbaglio ? allora io fatto un insieme universo chiamato B = 10 ? poi ho chiamato S grande l'insieme dei bambini con almeno un secchiello che si sa che sono 5 e l ho inserito all'interno del cerchio poi ...
2
27 ago 2013, 18:26

Chiara914
Dato un triangolo rettangolo ABC con angolo retto in A,il cateto AB è lungo 16cm e l'angolo B è di 60 gradi.Determinare l'altezza relativa all'ipotenusa. E' per una bambina di seconda media che quindi non ha fatto seno coseno ecc...Come si può risolvere in modo alternativo?
1
29 ago 2013, 16:01

peperitapatty
Ciao a tutti ,qualcuno potrebbe aiutarmi entro domani a risolvere 2 problemi sulla parabola ? Non so più come fare sono nei pasticci se non riesco a risolverli perché ho l'esame fra due giorni. I dati x risolvere sono : 1) trovare due equazioni delle parabole con asse parallelo asse y conoscendo due punti A (1;-3)B(-1;-1) e direttrice y=-7/2 2)trovare le equazioni delle 2 parabole con asse parallelo asse y passanti x due punti A(2;1) B(-4;4) con direttrice l'equazione y=-1.Grazie mille ...
7
29 ago 2013, 16:30

Secchione95
Ciao a tutti... mi scuso per il disturbo, ma vi volevo chiedere come faccio a determinare le condizioni di esistenza di queste due funzioni... Eccole: [math] y = \sqrt{|sen(x) - cos(x)|} [/math] \\ [math] y = \ln{\frac{sen(x)}{1-2cos(x)}}[/math] secondo me la prima è per ogni x appartenente ad R, poichè il seno e il coseno non hanno limitazioni... la seconda invece non so.. nell'attesa vi ringrazio anticipatamente .
1
29 ago 2013, 17:19

emyeale
Condensatori..:( Miglior risposta
mi spiegate in parole semplici nn riesco a capire Condensatori. Condensatori in serie e in parallelo. Corrente continua. Legge di Ohm. Resistenza elettrica e resistività, resistenze elettriche in serie e in parallelo. grazie 1000 ..:D
5
29 ago 2013, 12:34

reanto91
Salve avrei bisogno di una mano con lo svolgimento di questo limite riconducibile a limiti notevoli.... [math]\lim_{x \to 0}\frac{sin(x^{3})+2x^2}{log(1+x^2 sin x)}\cdot (e^{x^{2}}-1)\cdot arctan ( sin \frac{1}{x} )[/math] spero che mi possiate aiutare.. grazie.
3
28 ago 2013, 10:44

PollyPocket1
Salve a tutti, sono una neoabilitata in matematica e fisica e sono alle prime armi con l'insegnamento. A settembre dovrei avere una cattedra in un istituto paritario che comprende calcolo delle probabilità- statistica- ricerca operativa in un quinto tecnico indirizzo informatico, matematica e fisica in un liceo delle scienze umane... avete libri di testo da consigliarmi? Soprattutto per fisica al liceo delle scienze umane e statistica all'istituto tecnico... testi abbastanza semplici e ...

xSilver
Salute a voi, adesso sono qui a deliziarvi con una bella disequazione logaritmica, vorrei sapere come risolverla... Di seguito vi posto il mio ragionamento ma mi blocco (perché è ovviamente sbagliato) $x^2-4x+3+2ln(x)>0$ faccio l'equazione associata $x^2-4x+3+ln(x^2)=0 => ln(x^2)= 4x-x^2-3$ Scrivo tutto in base di esponenziale $e^(ln(ln(x^2)))= e^(ln(4x))-e^(ln(x^2))-e^(ln(3))$ Che diventa: $ln(ln(x^2)) = ln(4x) -ln(x^2) - ln(3)$ per la proprietà dei log $=> ln(ln(x^2))= ln((4x)/(3x^2)) => ln(ln(x^2))= ln((4)/(3x))$ ed ancora $ln(ln(x^2)) - ln((4)/(3x)) = 0$ per la stessa proprietà $=> ln((3x*ln(x^2))/4) = 0$ Ed $ln((3x*ln(x^2))/4)$ è uguale a 0 ...
7
27 ago 2013, 17:45

stefano.manzoni.5621
Aiuto! Un'altra funzione che non capisco… L'insieme del dominio però è accompagnato da un asterisco e non so cosa sia… Qui non lo riesco a mettere, mi potreste aiutare a risolverla?? ah, i ":" stanno per "è" perché non lo riesco a scrivere... $ f:mathbb(N) rarr mathbb(N) $ così definita $ x|-> { ( x/2 if x: pari ),( x if x: dispari ):} $ è iniettiva?? Io ho provato la formula dell'iniettività con $f(x_1)=f(x_2)$ ma non so come fare… Es: $ f(x_1)=f(x_2) rarr x_1=x_2 rarr x_1/2=x_2/2 $ quindi è iniettiva Analogamente per la seconda… però mi risulta che siano ...

Silviog1
ciao a tutti spolverando un pò il quaderno di triogonometria ho trovato un esercizio che non riesco più a svolgere. sen$\alpha$ * $cos ^2$ $\alpha$ + $sen^3$ $\alpha$ = sen $\alpha$ non riesco a capire come si svolge, devo sostituire tutto in coseno e verificare l'uguaglianza è la prima volta che scrivo, e spero di aver capito come si scrive.Non vogliatemi male se ho scritto qualcosa di errato. Grazie sempre a tutti per la pazienza e ...
16
26 ago 2013, 15:48

orentam
Verificare se esistono multipli di 5 secondo n tali che la somma dei loro divisori sia multiplo di 9 secondo n. Sto cercando un modo per risolvere questo quesito da parecchi giorni. Qualcuno ha qualche idea?
5
18 ago 2013, 13:06

ludovico1987
Buonasera a tutti,ne approfitto per ringraziare in anticipo tutti quelli che dedicheranno anche solo un po' di tempo a questo messaggio.veniamo al problema che è reperibile attraverso questo indirizzo http://olimpiadi.dm.unibo.it/wp-content ... co2013.zip Qui però ne riporto il testo anticipando che non capisco la prima parte della soluzione. Due maghi si esibiscono nel seguente numero. All’inizio il primo mago rinchiude il secondo mago in una cabina dove non possa n´e vedere n´e sentire nulla. Per iniziare il gioco, il primo ...
9
25 ago 2013, 19:43

Francesco931
Parto da questo quesito per porvi anche una domanda un po' più ampia: Se $n$ è un qualunque numero intero positivo,allora si può affermare che l'espressione $n^3+2n^2+n+1$ è : 1) Sempre pari 2) Sempre divisibile per 3 3) Dispari solo se $n$ è dispari 4) Sempre dispari 5) Sempre divisibile per 5 Ora, premesso che non so davvero come cominciare per risolvere questo quesito volevo sapere, se possibile quali proprietà sono deducibili vedendo la forma di un'espressione ...
3
28 ago 2013, 17:35

login2
Ciao a tutti, ho pensato di postare qui perchè la sezione logica mi sembrava poco adatta .. Spesso al corno di rinoceronte in polvere vengono attribuite proprietà afrodisiache. Tuttavia, un recente studio in materia ha dimostrato che non esiste alcuna prova scientifica che esso abbia effetti chimici di alcun tipo sul sistema nervoso degli esseri umani. Oltretutto, è stato recentemente condotto un esperimento in cui a 100 volontari veniva somministrato il corno di rinoceronte in polvere mentre ...
3
24 ago 2013, 09:55

xSilver
Buongiorno Signori, e Signore Come faccio a risolvere questa disequazione?? $senx+sqrt(3)cosx-sqrt3>0$ Se potreste darmi una dritta per incominciare a lavorare sulla disequazione ve ne sarei grato
15
26 ago 2013, 11:13