Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Espressioni con frazioni,addizioni e sottrazioni
Miglior risposta
si lo so che sono facili ma non mi viene il risultato giusto e non ne capisco il motivo, potreste darmi una mano?..è importante
3-1/2+[3/4+(1/5-6/10)]-1=
il risultato è 37/20,il denominatore mi viene giusto ma per numeratore mi viene un numero esageratamente grande.

Ciao a tutti!
sono nuova e non sono esperta ad utilizzare questo sito.. quindi se sbaglio qualcosa non arrabbiatevi
Arriviamo al dunque, io devo dare lunedì l'esame di riparazione di matematica e non mi vengono alcuni esercizi sulle disequazioni di secondo grado.. mi potreste aiutare?
Come si fa questo esercizio? sul libro le soluzioni sono (x1/5)
1-25x^20
25x^2-1=0
poi non sono più in grado di andare avanti.. mi potreste ...

Buona sera a tutti,
qualcuno di voi ha mai usato come insegnante o come studente la piattaforma "khan academy" (khanacademy.org)?
L'ho scovato qualche giorno fa e mi sembra davvero ben fatto e molto versatile. Ma quale spendibilità nel sistema educativo italiano?
Cerco un confronto costruttivo.
Grazie per l'attenzione

y = ln($(x+2)\3*x$) -- scritta in senza metodi : ln((x+2)/3x)
y = 1+ln(x)/ln(x)-1 ..
y = (x^2+1)/(x^2-1)
Scusate se non riesco a scrivere molto bene, ma sono nuovo ed è abbastanza urgente. Perdonatemi
Se non avete voglia di rispondermi a tutte potete scegliere voi quale volete, sarebbe meglio la prima.
Vi ringrazio anticipatamente.
Saluti, Marco.

Data la funzione f(x):R a R
f(x)=1/(x+4) se x-2
determina dominio e codominio
vorrei risolvere con il metodo analitico ma non riesco, potreste risolvere e spiegarmi i passaggi per favore...grazie in anticipo
Equazione numerica fratta
Miglior risposta
Ho fatto questa equazione quattro volte, con lo stesso risultato, provate a farla voi? Il libro mi dà un risultato diverso, e non so se ho sbagliato io o il libro
2x^2+4x+7 x+10 3x^2+16x+8
---------- +3x+6=------ + ----------
x^2+5x+6 x+2 x+3
salve avrei bisogno di aiuto con lo studio della convergenza della serie:
[math]\sum_{n=1 }^{\infty}\frac{3n^2+n+sin(n)}{4n^3+2n+cos(n)}\cdot sin ( \frac{1}{\sqrt{n}} )[/math]
ditemi come iniziare... grazie
Aiuto sulle equazioni esponenziali!
Miglior risposta
Ciao ragazzi :)
ho l'esame di matematica dopodomani e mentre ripassavo le equazioni/disequazioni esponenziali ne ho incontrate due di un certo tipo che proprio non so come fare a risolvere,spero possiate aiutarmi :)
l'espressione è di questo tipo:
(4^2x -1)(2^x+1 -4^x)=0
Grazie in anticipo :)

Funzioni con arcsen in cui bisogna determinare le C.E
Miglior risposta
Ciao a tutti...
mi scuso per il disturbo...ma vi vorrei chiedere dove ho sbagliato nel determinare le C.E di queste due funzioni..
La prima è questa:
[math] y = arcsen(1-2x)+ln(2x) [/math] \\
allora il dominio dell'arcoseno è [-1;1] quindi ho impostato il sistema:
[math]
\begin{cases}-1
Ciao,potete aiutarmi trovando gli angoli del trapezio dato che non ricordo come si fa ?Grazie
In un trapezio ABCD in senso orario A e D misurano 90 gradi.Trova i due angoli mancanti (B e C)
In un triangolo ABC, isoscele sulla base Ab, la base Ab è 6/5 del lato obliquo. Sapendo che l'altezza relativa a BC supera di 4 cm l'altezza relativa ad Ab, determina le lunghezze dei lati del triangolo.
Soluzione: 25 cm, 25 cm, 30 cm.
potete aiutarmi, ci sono su da tutta mattina!! :cry

Buon pomeriggio! Ritorno alla base dopo un po' di pausa.
Potreste aiutarmi con questo quesito? Ho trovato una soluzione ma non ne sono convinto e mi pare troppo lunga...
Eccolo:
Se
$|x-c|<δ$ =====> $|f(x)-l|<1$
Quale disuguaglianza verificheranno sempre nello stesso intorno di c i valori di $f(x)^2$?

AIUTO NN SONO BRAVA IN MATE
Miglior risposta
aiuto non sono molto brava con la circonferenza e i cerchi
1. Ho una circonferenza "ABHO"
AB=24 cm
OH=9 cm
AH é congruente ad HB
OA?
2. HO UNA CIRCONFERENZA "ABHO"
OA=35 CM
OH=28 CM
AH é congruente ad HB
AB?

Problemi del Tre Semplice (Diretti e Inversi)
Miglior risposta
Vorrei sapere se questi problemi sono del Tre Semplice diretto o iverso:
-In 150 g di pasta sono presenti 18 g di proteine. In una porzione da 60 g, quante proteine ci sono?
-Il bradipo è l'animale più lento sulla terraferma. In 45 min si sposta di 75 m. Quanto impiega a percorrere 320 m, supponendo che non faccia soste?
-Il papà di Matteo, viaggiando in autostrada alla velocità costante di 120 km/h, impiega 2 ore a raggiungere la famiglia al mare. Quanto impiegherebbe se viaggiasse alla ...

Devo trovare il C.E. di questa funzione:
$(sqrt(4cos^2x - 1))/((3^(senx)-1)^(sqrt2))$
Come procedo?
Ho posto il denominatore diverso da 0, tutto ciò che ho sotto radice maggiore o uguale a zero e tutto ciò che è elevato sotto radice maggiore di zero. Ma essendo un esponenziale con esponente trigonometrico, mi risulta molto difficile!!
Per favore aiutateemi con questi esercizi nn serve la soluzione ma solo la spiegazione
Miglior risposta
ciao mi potreste spiegare come si fanno a fare i seguenti calcoli o anche dirmi soltanto dove posso trovare la spiegazione grazie in anticipo
5¯² = 2¯² =
a³•a¯² 10²:10¯³
Aiutatemi!
Miglior risposta
Calcolare il perimetro di un trapezio isoscele che ha gli angoli adiacenti alla base maggiore di 60° sapendo che questa misura 6cm e che l'altezza misura 2 racide di 3
(8/3-3/4): (3/2-1/6+7/12)=(1/3*5/4+1/4):x

Dovendo risolvere un integrale, mi trovo costretto a dover fare la divisione euclidea in quanto il numeratore ha pari grado con il denominatore:
$x^2/(x^2-3)$
Solo che non capisco dove sbaglio, in quanto mi viene:
$x^2 = (x^2-3)*1 +3$
E quindi sono punto e accapo! Vi ringrazio per le future risposte, ciao!

Ciao a tutti...
Mi scuso per il disturbo... Ma vi volevo mostrare queste due funzioni, in cui bisogna determinare le condizioni di esistenza..
Eccole :
$ y = (1) / [ sqrt(x) - sqrt(x^(2) - 2) ] $
$ y = root(3) [ (1)/( |x| - 2)] + 2/(x-4) $
Riguardo alla prima bisogna porre tutto quello che si trova dentro le radici maggiore o uguale a zero.
Però non mi viene...
La soluzione del libro è questa:
$ x >= sqrt(2) ^^ x != 2 $
Riguardo al secondo invece non mi ricordo più cosa si fa quando c'è una radice di indice dispari...
La soluzione del libro è questa ...