Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marti89o
Si consideri un grande recipiente pieno d’acqua, senza coperchio e posto in un ambiente con condizioni di temperatura e pressione standard (300 K, 10^5 Pa). A quale profondità la pressione vale 2x10^5 Pa?
7
5 set 2013, 18:22

francicko
Salve! Sono alle prese con il seguente limite notevole per $x->0$, $(e^(x)-1)/x)$, non conoscendo ancora i logaritmi, ho cercato di dimostrarlo conoscendo che il limite notevole $lim(1+x)^(1/x)=e$ con il seguente modo: $lim(e^x-1)/x=(((1+x)^(1/x))^x-1)(1/x)=(1+x-1)/x=1$, dopodichè procedendo in maniera analoga ho cercato di calcolare , spero correttamente ,sempre per$x->0$ i seguenti limiti: $lim(e^(x^2)-1)(1/x)=$ $((1+x^2)^(1/x^2))^(x^2)$ $-1)(1/x)$ $=(1+x^2-1)(1/x)=x^2/x=x=0$ ed $(e^(x^(1/2))$ ...
5
4 set 2013, 23:53

login2
In Gran Bretagna recentemente si tende a pitturare di giallo tutti gli apparecchi rilevatori di velocità a postazione fissa (tipo autovelox) per renderli facilmente visibili. Questo è ritenuto un modo per invitare gli automobilisti a moderare l'andatura rispettando i limiti e prevenire così gli incidenti, anche se intuitivamente sembra essere l’esatto contrario di quanto si dovrebbe fare, ovvero nascondere gli autovelox. Se gli autovelox sono facilmente visibili, gli automobilisti tendono ad ...
3
4 set 2013, 10:25

Zaira&Fabrizio
Il perimetro di un quadrato misura 112 m.Trova il perimetro di un secondo quadrato equivalente ad 1/4 del primo.
3
10 set 2013, 18:58

Zaira&Fabrizio
In un triangolo isoscele il perimetro è 68,8 cm e il lato obliquo e l'altezza relativa alla base misurano rispettivamente 21,5 cm e 17,2 cm.Calcola l'area del triangolo e la misura dell'altezza relativa al lato obliquo.
12
6 set 2013, 12:03

insule23
salve avrei bisogno di un aiuto don la determinazione dell'insieme di definizione della funzione f definita da: [math]f(x)=\sqrt{log_{\frac{\pi }{6}}\left | arcsin \frac{2x^2-x}{2} \right |-1}[/math] grazie...
18
5 set 2013, 13:17

veramiloia
Aiuto mi serve risolvere un problema sul teorema di Euclide:in un triangolo rettangolo,l'area misura 60 000 mm;l'altezza relativa all'ipotenusa 240 mm un cateto 400 mm.Determina il perimetro del triangolo e la differenza delle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa.
1
6 set 2013, 11:30

Zaira&Fabrizio
Il perimetro di un quadrato misura 112 m.Trova il perimetro di un secondo quadrato equivalente ad 1/4 del primo.
2
6 set 2013, 11:41

Zaira&Fabrizio
La base di un parallelogramma misura 51,5 m e l'altezza ad essa relativa è i suoi 2/5 .Calcolane l'area.
1
6 set 2013, 11:54

Mara:3
mi date dieci espressioni (matematica) da fare ,della seconda media?
1
6 set 2013, 13:04

Zaira&Fabrizio
Calcola l'area di un parallelogramma sapendo che un'altezza misura 12,6 cm ed è i 3/7 della base relativa.
1
6 set 2013, 11:50

ELETTROUOMOTIGRE
non ricordo come risolvere alcuni prodotti notevoli. ne scrivo uno: (8x-y)*(8x+y)vorrei sapere i passaggi

Zaira&Fabrizio
Il cateto minore di un triangolo rettangolo misura 7,8 dm ed è i 3/7 dell'altro cateto.Calcola l'area del triangolo.
10
6 set 2013, 11:58

anna.dit
non mi viene il risultato di questa disequazione goniometrica: $sen2x + cos 2x <1$ il risultato è $pi/4 +kpi <x<(k+1)pi$ ho proceduto così: $2senx cosx + cos^2 x - sen^2 x < cos^2 x + sen^2 x$ $2senx cosx- 2sen^2 x<0$ $2senx(cosx-senx)<0$ studio il segno: $senx>0$ $2kpi<x<pi+2kpi$ $cosx-senx>0$ ____________$-cosx+senx<0$__________$sen(x-45°)<0$________ $ pi+2kpi<x-45°<2pi+2kpi$ _______$5/4 pi+ 2kpi<x<9/4 pi +2kpi$ studiando il segno e prendendo quello negativo, viene: $2kpi<x<pi+2kpi vv 5/4 pi+ 2kpi<x<9/4 pi +2kpi$ mi potete dare una mano? grazie
4
5 set 2013, 16:34

kilikion1
Determinare il massimo numero di soluzioni reali della seguente equazione : $(ax)! = ax!$ $,a > 1$
12
2 set 2013, 14:20

-pami-
aiutatemi con il problema
3
4 set 2013, 21:43

elenucciaele
Aiuto in un problema id matematica. In un parco giochi sono stati scaricati 24 milioni di cm cubi di sabbia. Sapendo che il volume di un granello di sabbia è di circa 6 X 10 alla meno 15 cm cubi, specifica l'ordine di grandezza del volume di un granello di sabbia(espresso in cm cubi) e determina l'ordine di grandezza del numero di granelli di sabbia arrivati al parco( applica le proprietà delle potenze, dopo aver riscritto i numeri in una opportuna notazione esponenziale). Grazie
6
4 set 2013, 12:39

Peperina_7
Mi servirebbe un aiuto con questi compiti, non mi vengono le espressioni anche se le continuo a rifare... Chi mi da una mano? Grazie mille!
1
5 set 2013, 14:29

carrierodiego2000
In un trapezio rettangolo (A B C D) (con A in basso a destra, B in basso a sinistra, e C sopra B) L'angolo A e uguale all'angolo D (90) Trova C e D.Sapendo che B è 1/5 di C calcola gli angoli ho fatto D e A =90 gradi e dato che gli angoli adiacenti ai lato misurano come somma 180 ho fatto:180 : 5 Moltiplicandi poi per 4 e per 1,ottenendo C =144 e B =36 ....sommando questi due angoli si ottiene 180. Ma se poi divido il trapezio in due angoli ..la somma di questi non fa ...

Andy Schleck
Premettendo che mi scuso per la sezione, verosimilmente sbagliata. Riporto subito un problema di geometria davvero banale, la cui soluzione però non corrisponde: Dato il tetraedro ABCD, con $V = 24$ e $h = DH = 8$, sapendo che la base è un triangolo equilatero, calcolare la misura del lato di quel triangolo. Il ragionamento che ho fatto: $1/3*A*h=V$ Sostituendo h = 8 e V = 24 A = 9 Da cui, $l*l*sqrt(3)/4=9$, ricavo $l=sqrt(12*sqrt(3))$ La soluz., che ho anche espresso in ...
8
4 set 2013, 16:57