Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sara1808
Buongiorno a tutti...mi dareste una mano? Come posso "fare" questa dimostrazione? n^2 + m^2 = ((n + m)^2 + 1) / 2 Grazie.
4
2 set 2013, 13:03

gugo82
Il seguente esercizio, classicissimo, si può risolvere in diversi modi elementari, perciò è più che adatto ai ragazzi delle superiori che frequentano il forum. Buon divertimento. *** Esercizio: Dimostrare che, tra tutti i triangoli rettangoli aventi ipotenusa assegnata, il triangolo isoscele è quello che ha massima l'altezza relativa all'ipotenusa.
13
20 ago 2013, 12:22

Mr.Mazzarr
Ho imparato a risolvere le disequazioni con l'arcoseno e l'arcocoseno. So anche risolvere l'equazioni con la tangente, ma non con l'arcotangente. Il discorso con l'arcoseno e l'arcocoseno lo reputo '' facile '' in quanto il dominio di quelle funzioni è tra $-1$ e $1$, ma l'arcotangente si sviluppa su tutto $R$ sull'asse delle ascisse. Come posso risolvere una disequazione del tipo: $4arctgx - pi > 0$ $arctgx > pi/4$ Posso trasformare questa ...
7
2 set 2013, 11:51

kilikion1
Determina il periodo della seguente funzione $f(x)=\sin^(\tgx)x$ Disegnando la funzione con Geogebra, essa sembra ripetersi dopo un certo intervallo ($2\pi$), ma mi riesce difficile trovarlo per via analitica. [ot]Ho per sbaglio cancellato il topic, ora ho nuovamente inviato il messaggio. Mi scuso se ciò ha creato qualche problema...[/ot]
2
2 set 2013, 15:07

Cicciafen
L'esercizio mi da una funzione $ f(x)= a2^x + b2^-x + c $ e mi dice di determinare a, b, c in modo che il suo grafico sia simmetrico rispetto all'asse y, passi per $ (1;7/2) $ e $ f(0)=4 $. Non capisco innanzitutto il discorso del "grafico simmetrico rispetto all'asse y", cosa implica? E poi non ho idea di come risolvere l'esercizio. Inizialmente avevo pensato ad un sistema con tre equazioni, nella prima sostituisco alla "x" 1 e alla "y" $ 7/2 $, nella seconda sostituisco alla "x" ...
2
2 set 2013, 14:15

GraziaDL
Buongiorno a tutti, innanzitutto grazie per avere creato questa sezione del forum che è davvero molto utile per noi neolaureati aspiranti docenti! Sono, come vi dicevo, una neolaureata in fisica e, in attesa del II ciclo del Tfa, volevo cominciare a fare un pò di punteggio con delle supplenze. L'unica strada che ho, prima delle riaperture delle graduatorie di istituto, sono le mad "messe a disposizione" che devono essere inviate alle singole scuole. Per cui mi chiedevo se sapreste indicarmi ...

brenda.jordan.88
Ciao ragazzi! Dovrei aiutare un mio amico a fare degli esercizi delle vacanze. L'argomento è la geometria che si studia il primo anno delle superiori al liceo scientifico: teoremi sui triangoli, parallelismo e perpendicolarità, circonferenza, quadrilateri etc... Siamo riusciti a farne circa la metà ma ce ne sono alcuni dei quali non riusciamo neanche a "vedere" i teoremi utili per arrivare alla dimostrazione. Vi riporto il primo esercizio che non riusciamo a risolvere: Sia AB un diametro di una ...


Freiheit16
Potreste spiegarmi il procedimento per analizzare la continuità di queste funzioni? a) f(x) = x+sgnx b) g(x) = x^3 / |x| E come posso determinare gli asintoti di queste 2 funzioni? a)f(x) = (x^2 +2x)/ (1-x^2) b) f(x) = (-2x^4+2x^3 +x^2-1)/ x^3 Grazie
1
2 set 2013, 19:24

xSilver
Welalà stavo facendo un problema di geometria, uno dei punti del problema era: a) Dopo aver trovato l'equazione della circonferenza, trovare l'equazione della rette tangenti alla circonferenza e parallele alla retta passante per O e A (diametro). Mi sono ricavato il centro $C (3 ,-3)$ e l'eq della circonferenza $x^2+y^2-6x+6y=0$ Ho trovato il punto $A$ sapendo che C è il punto medio fra $O$ e $A$. $A (6 , -6)$ La retta OA sarebbe: ...
3
2 set 2013, 16:59

xSilver
Salute... Una domanda... mi è capitato questo limite sotto le mani: $lim_(x->+infty) ln(e^(x^2))-2x$ Ho pensato, dato che il ln è più lento di 2x ad andare all'infinito il risultato del limite sia $-infty$ Non sono però molto sicuro. Vi è un metodo aritmetico per arrivare alla soluzione??
3
2 set 2013, 11:59

ale9392
Ciao a tutti! Ho queste dimostrazioni di geometria che non sono mai riuscita a capire. Potreste aiutarmi per favore? 1) Un triangolo isoscele ABC, di base AB, è inscritto in una circonferenza. Una corda CE interseca in D la base. Dimostra che il lato AC del triangolo è medio proporzionale tra CD e CE. 2) Sia ABC un qualunque triangolo inscritto in una circonferenza; conduci la bisettrice dell'angolo in A che incontri il lato opposto in D e la circonferenza in E. Dimostra che il segmento BE è ...
10
29 ago 2013, 16:12

pennasfera
Onde Miglior risposta
Ciao... volevo chiedere la spiegazione del concetto di radiazione elettromagnetica che poi produce i colori il sole emana onde elettromagnetiche e l'occhio umano ne percepisce una piccola quantità M a non capisco cosa è veramente la radiazione elettromagnetica che emettono i corpi. poi non capisco come la radiazione incide sulla retina e provoca la sensazione di colore (appunti di artistica sul colore) Grazie. :) :hi
6
2 set 2013, 10:22

manuh
[(x/y + 1)^2 : (x/y + 1)] ∙ (x/y - 1)^2 : (x/y + 1) + 2 + 2x/y
4
1 set 2013, 16:46

Shiroga
Ho questa equazione: $ (x-1)^{2}-y^{2}=0$ io credevo fosse l'equazione di una circonferenza ma a quanto pare è errata come risposta. Le altre opzioni sono: 1)due rette incidenti 2)una parabola 3)due soli punti 4)due rette parallele
8
1 set 2013, 12:26

darktorakiki97
Ciao a tutti! Ho dei problemi a capire il calcolo della probabilità.. e quindi non riesco a fare degli esercizi.. mi potreste aiutare? 1) Si estraggono contemporaneamente tre carte da un mazzo di 40 carte. Calcola la probabilità che si presentino: a) tre figure o tre carte nere b) tre figure o tre re c) tre carte nere o tre sette d) almeno due figure e) almeno una figura 2) Una scatola contiene 54 fra cioccolatini, caramelle e liquirizie. Sapendo che i cioccolatini sono il doppio delle ...

Francesco931
In un'aula ci sono 100 persone. Alcuni sono maschi e alcuni sono biondi. Il numero dei maschi biondi é quattro volte quello delle femmine non bionde e il numero delle femmine é tre volte quello dei maschi. Si sa che la differenza tra non biondi e biondi é pari alla metà dei biondi stessi. Sulle badi delle seguenti informazioni é corretto affermare che: Il numero dei maschi bruni é pari a 18. Il numero delle femmine bionde é pari a 35 Il num dei maschi biondi é pari a 10 Il numero dei maschi é ...
7
31 ago 2013, 15:48

Fabrizio&Zaira<3
La somma dell'età di due fratelli è 45 anni.Se l'età di uno è i 2/3 dell'età dell'altro,quanti anni ha ciascuno di loro?

darktorakiki97
Ho questo problema Trova l'equazione della retta passante per A(0;-6) e perpendicolare alla retta che unisce i punti C(3;-1) e D(-2;0) ho provato a risolverlo in questo modo $ CD-> (y-y1)/(y2-y1)=(x-x1)/(x2-x1) $ $ CD-> (y+1)/(0+1)=(x-3)/(-2-3) $ $ CD-> (5y+5)/(5)=(x-3)/(5) $ $ 5y=x-8 $ $ y=(x-8)/(5) $ $ m=(1)/(5) $ $ y-y@ =m(x-x@ ) $ è giusto? come faccio a continuare? grazie

alberto560
Chi sa un sito dove ci sono le soluzione del libro "PowerMat 2"?
1
1 set 2013, 14:36