Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
salfor76
vorrei avere notizie sulla divisione di qst polinomi ho cominciato con il dividere per $1/4x^4$ ma poi ho difficoltà nel seguito. $(1/16x^8-4x^4-2x^2-1/4):(1/4x^4-2x^2-1/2)$
4
9 set 2013, 16:42

SarinaSporti
Ciao a tutti! Innanzitutto volevo complimentarmi per il bel sito è veramente utile e ben fatto Sono una studentessa del primo anno di scienze naturali e mi sto esercitando un po' in matematica e uno dei miei grandi problemi sono gli integrali, ad esempio prima ho provato con: $\int_2^1(1)/x(x-3)dx$ e avevo trovato la formula da usare : "ln |x| + c" e ho provato ad usarla ottenendo: ln|x(x-3)|\[\Bigg|_2^1 \] ln |2(2-3)| - ln |1(1-3)| e trovando alla fine + ln(2) - ln(2)= 0 ho trovato però poi un ...
2
9 set 2013, 17:40

matematicamenteparlando
Ciao a tutti, vi volevo chiedere: un sistema composto da due equazioni di primo grado quante coppie di soluzioni(x,y) ha?

tusitala
1)Una trave uniforme, lunga 3,0 m, di peso 100N ha un peso di 300N collocato 0,50 m da un capo. la trave è sospeso da una corda 1.0m dalla stessa estremità. Quanto lontano dall'altra estremità deve essere posizionato un peso di 80N per equilibrare la trave? Immagine --->http://www.stu denti.it/pictures/20130417/domanda-54.png 2)A mass is connected to a spring and it vibrates up and down, forming a simple harmonic system. Which of the following are correct? 1. The kinetic energy of the ...
2
8 set 2013, 19:25

GODz Axel
Urgente !! Miglior risposta
PROBLEMA 1 Due libri, uno di 224 pagine e l'altro di 352, sono stampati a fascicoli con lo stesso numero di pagine, il maggiore possibile. QUANTE PAGINE HA CIASCUN FASCICOLO ?? [32] PROBLEMA 2 Con 42 Kg di biscotti di una certa qualità e 36 Kg di un'altra si confezionano, senza mescolare le due qualità, delle scatole aventi tutte lo stesso peso, il maggiore possibile. QUANTO PESERA' ...
3
10 set 2013, 15:34

minni76
Rally matematica Miglior risposta
1)Tommaso ha trovato una cordicella annodata con la quale si diverte a formare le figure:forma dapprima un triangolo equilatero,poi a forma un quadrato.tommaso si accorge ke il lato del triangolo mis.4cm in più del lato del quadrato.in seguito sempre con la stessa cordicella forma un rettangolo che ha un lato doppio dell'altro quanto misura il lati del rettangolo spiegate come avete trovato le vs risp
1
10 set 2013, 12:35

elenucciaele
aiuto in un problema di matematica 1.calcola le frequenze relative percentuali del n° di esercizi svolti correttamente e rappresenta graficamente i dati 2.calcola il numero medio e lo scarto semplice medio di esercizi svolti correttamente dai candidati i dati sono nella seguente tabella: N° esercizi svolti correttamente 1 2 3 4 5 6 7 8 Frequenza VR 2 1 3 20 12 3 5 4
1
10 set 2013, 11:43

reanto91
salve avrei bisogno del vostro aiuto...con questo esercizio.. Si risolva nel campo dei numeri complessi l'equazione: [math](z^2-| \bar{z} | -3 )=0[/math] ho provato a risolverlo: Essendo [math]| \bar{z} |=x+iy[/math] e [math]z=x+iy[/math] con il metodo della sostituzione ottengo: [math](x^2-y^2-x-3)+i(2xy-y)=0[/math] che pongo a sistema [math]\begin{cases} x^2-y^2-x-3=0 \\ 2xy-y=0\end{cases}[/math] è giusto?? mi potete aiutare grazie..
13
8 set 2013, 17:09

LucaMos1
Mi scuso per il disturbo, sto ripassando per il test di ingresso e ho dubbi su cose banalissime (che però non ricordo assolutamente) Nel libro di testo ci sono le seguenti domande: Sia $ABC$ un triangolo rettangolo, di lati $3$, $4$, $5$: [*:11uei5u6]Quanto vale il seno dell'angolo tra i lati di lunghezza $3$ e $4$?[/*:m:11uei5u6] [*:11uei5u6]Quanto vale il coseno dell'angolo tra i lati di lunghezza ...
5
8 set 2013, 18:45

lupomatematico
Sto cercando di risolvere il seguente problema di Geometria: ho un quadrilatero ABCD con: gli angoli A e C entrambi retti; le diagonali sono perpendicolari tra loro. Devo dimostrare che i triangoli rettangoli ADB e DBC sono congruenti. Senza utilizzare i teoremi di Euclide e costruzioni di circonferenze come si può dimostrare?

gatto01
Il testo è il seguente: Una raccolta di pietre preziose è formata da diamanti, rubini e smeraldi. I diamanti e i rubini sono 25, i rubini e gli smeraldi sono 27, i diamanti e gli smeraldi sono 22. Quanti diamanti, rubini e smeraldi formano rispettivamente la raccolta? La soluzione (scritta sul libro) è: 10; 15; 12 Io devo scrivere sul quaderno la risoluzione.... ma non ce la faccio! Grazie mille a tutti
1
9 set 2013, 16:03

elenucciaele
aiuto in un problema di matematica 1.calcola le frequenze relative percentuali del n° di esercizi svolti correttamente e rappresenta graficamente i dati 2.calcola il numero medio e lo scarto semplice medio di esercizi svolti correttamente dai candidati Ho allegato un file con i dati in una tabella
1
9 set 2013, 16:38

elenucciaele
aiuto in un problema di matematica 1.calcola le frequenze relative percentuali del n° di esercizi svolti correttamente e rappresenta graficamente i dati 2.calcola il numero medio e lo scarto semplice medio di esercizi svolti correttamente dai candidati Ho allegato un file con i dati in una tabella
1
9 set 2013, 16:35

manu jackson
raga chi ha le soluzioni del nuovo check mat zero? e urgenteeeeee vi prego!!
2
9 set 2013, 14:01

pololll
Un esercizio mi chiede:attribuendo opportuni valori alla x,costruisci tabelle e grafici relativi allle seguenti funzioni matematiche: y=x+4; y=x; y=3x-1 y=x+1/2; y=2x-2; y=x+1 Come si fa?
1
9 set 2013, 16:39

LucaMos1
Salve Devo svolgere la seguente equazione: $sqrt(x²+3)=2x$ Quindi $x^2 > -3$ Condizione sempre vera. Elevo al quadrato in entrambi i membri: $x^2+3-4x^2=0$ $-3(x^2-1)=0$ $x = +-1$ Ma la soluzione è solo +1... perchè? -- Stessa cosa per: $sqrt(x²)=x$ Io direi che è sempre verificata, invece la soluzione è $x>=0$...
4
9 set 2013, 16:04

frankym
risolvi il seguente problema calcola le ampiezze degli angoli di un triangolo ABC sapendo che A:4 = B:5 = C:6 [48,60.72] AIUTO :[
3
6 set 2013, 17:04

donald_zeka
Il Dr. Ziffer, un eccentrico matematico (in verità non tanto furbo quanto eccentrico), ha notato una caratteristica curiosa: la successione di fibonacci, quella costruita per ricorsione mediante le condizioni F(1)=F(2)=1 e F(i)=F(i-1)+F(i-2) per i>2, presenta in due punti almeno questa particolare uguaglianza: n²=F(n). Difatti F(1)=1 e F(12)=144. Dr. Ziffer sta cercando smaniosamente altri n per cui valga quest'uguaglianza oltre a n=1 e n=12, semplicemente osservando una grossa lista di ...
2
9 set 2013, 02:55

StarFighter875
Libro "Primo 2" Miglior risposta
Chi sa un sito dove posso trovare le soluzioni del libro "primo 2"
1
9 set 2013, 14:00

marta manferini
Estate amica Miglior risposta
libro estate amica aiuto vi prego datemi le risposte di pagie 68 e 69
1
9 set 2013, 14:50