Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Problema: nN un trapezio isoscele la base maggiore,l'altezza e ciascun lato obliquo misurano rispettivamente 63 cm, 36cm e 40,8 cm. Calcola il perimetro e l'Area di un trapezio simile avente la base minore lunga 16,4.
Sul libro c'è scritto che il perimetro risulta 112,8cm e l'area 700,8cm

Ciao a tutti..
Mi scuso per il disturbo, ma vi volevo chiedere le C.E di queste due funzioni..
La prima è questa..
$ y = (1) / {sqrt[sen(x)] + sqrt[1-tg(x)]} $
Allora io ho impostato un sistema con i seguenti valori..
$ sqrt[sen(x)] + sqrt[1-tg(x)] != 0 $
$ x != \pi/2 + 2k\pi $ condizioni di esistenza della tangente
$ sen(x) >=0 $
$ 1-tg(x) >=0 $ che diventa $ tg(x) <=1 $
A questo punto però sono fermo perchè vi volevo chiedere una cosa riguardo la prima disuguaglianza...
Posso elevare tutti e due i membri immediatamente oppure devo ...

salve avrei bisogno del vostro aiuto...
Si risolva nel campo dei numeri complessi l'equazione:
[math]|z^4|+1+i=0[/math]
ho provato a svolgerla in questa maniera;
siccome
[math]|z^4|+1+i=0[/math][math]=[/math][math](z\bar{z})^2+1+=0[/math][math]=[/math][math]z^2\bar{z}^2+1+i=0[/math]
con il metodo della sostituzione ottengo:
[math]x^4+2x^2y^2+y^4+1+i=0[/math]
è giusto come ragionamento??
fatemi saper perchè sto andando in confusione con questi numeri complessi..
grazie..

La differenza di due quadrati, tipo $21353 = 147^2 - 16^2$ può essere un numero primo?
E' una domanda che ho trovato su un libro di testo, ma non sono sicuro che la mia sia la dimostrazione corretta
Allora, io procederei i questo modo:
$A= b^2 - c^2 = (b+c)(b-c)$
Il numero formato dal prodotto di due numeri, non può essere numero primo (perchè sarebbe divisibile per uno di essi).
E' corretto?
Grazie

Ciao a tutti, non riesco a capire come si svolgono questi esercizi.. qualche aiuto? Grazie mille a tutti!

Spiegazione procedimento per problema funzioni
Miglior risposta
Potreste mostrarmi il procedimento per analizzare la continuità di queste 2 funzioni?
a) f(x) = x+sgnx
b) g(x) = x^3 / |x|
Grazie

Siano dati due punti A(a,b) e B(c,d) nella parte di piano cartesiano rappresentata dall'angolo acuto fra il semiasse positivo delle ascisse e il grafico di y=x per x>0. Determinare nel caso generale i punti C su y=x (x>0) e D su y=0 (x>0), tali che la lunghezza complessiva della spezzata ACDB sia minima.
All'inizio mi sembrava abbastanza facile, bastava trovare due punti su y=x e y=0 tali che collegando il punto A con C si formassero angoli incidenti uguali e in seguito porre il punto D in modo ...

Ciao a tutti!
Se prendo in considerazione un addizione, $a=b+c$
$a$ è la somma, $b,c$ sono gli addendi
Se prendo in considerazione una sottrazione, $a=b-c$
$a$ si chiama differenza, $b$ minuendo e $c$ sottraendo.
Se prendo in considerazione moltiplicazione e divisione, conosco i nomi costituenti queste operazioni.
Se prendo però in considerazione un equazione, $ax=by + dz$ oppure $ax=by - dz$
in ...

Date due funzioni, determinare le C.E
Miglior risposta
Ciao a tutti... Mi scuso per il disturbo ma vi volevo mostrare queste due funzioni...
Devo determinare le condizioni di esistenza .. Eccole :
[math] y = \frac{1}{arcsen[ln(x)]} [/math]
Allora io ho impostato un sistema
[math]
\begin{cases}x>0 \\
-1

Ciao non riesco a formulare matematicamente il seguente problema:
Creare un calendario di partite, dove viene minimizzata la possibilitò di giocare partite consecutive in trasferta o in casa.

Salve ragazzi, devo risolvere un'equazione non simpaticissima:
$3*x^(3/2) - 4arctg(sqrt(x)) = 0$
Ho messo in comune il primo termine, così da ottenere due equazioni da calcolare:
$3*x^(3/2) = 0 -> x = 0$
$1 - [4arctg(sqrt(x))]/[3*x^(3/2)] = 0$
La seconda equazione davvero non so farla.. Grazie per l'aiuto!

Per lo studio di un campo d'esistenza mi trovo costretto a dover risolvere questa disequazione:
$(cos^2x)/(1 - 2senx) - 1 > 0$
Che diventa ovviamente:
$(cos^2x - 1 + 2senx)/(1 - 2senx) > 0$
Ecco, ponendo numeratore e denominatore maggiori di 0, mi trovo al numeratore una disequazione che non so risolvere, perchè ho un coseno al quadrato, un seno e un termine noto.
Come si svolge una disequazione di questo tipo?

Espressioni con proporzioni
Miglior risposta
Salve, mio cugino sta facendo i compiti delle vacanze e io lo sto aiutando in matematica. Deve fare 5 espressioni con l'incognita ma me ne sono venute solo due su 5 D: se ve le scrivo, potreste aiutarmi a risolverle?
[math]0,9 : (3-1/14-5/6) = (3/2*4/5+8/11*33/4) : x [/math]
[math]x : (2/5+3/13*39/5) = (5+13/14-3/7) : (3-4/5)^2 [/math]
[math](2/7+3/5+4/35) : x = (4*11/12-7/3) : (9/5:3/20-17/3)[/math]

PROBLEMA DI MATEMATICA (117391)
Miglior risposta
problemi di matematica
qualcuno di voi mi puo aiutare in questo esercizi?
1)in una classe il rapporto tra femmine e maschi e dueterzi riguardo alla composizione della classe cosa si puo dire?
Aggiunto 2 minuti più tardi:
A:ci sono più maschi che femmine
B:ci sono più femmine che maschi
C: ci sono tante femmine quanti maschi
D:non si può stabilire perchè non si sa quanti sono gli alunni della classe

da risolvere pleaseeee
in una scuola ci sono 660 alunni totali e tre classi. Sapendo che gli alunni della prima classe sono 4/5 di quelli della seconda classe e quelli della seconda classe sono 5/6 degli alunni della terza classe, calcola il numero degli alunni per ciascuna classe
(9/4+1-11/12): (3/10*15/4+1/3)=(1/2+8/9*3/13):x

salve avrei bisogno del vostro aiuto...
non sò come iniziare con questo esercizio..
Si risolva nel campo dei numeri complessi l'equazione:
[math]\left ( z^4-\frac{1-i}{1+i} \right )\left ( iz\bar{z}-4+i \right )=0[/math]
se mi potete aiutare ad impostarla...grazie

Non comprendo l'uso del sse in alcune definizioni:
Esempio:
"A è sottoinsieme di B" sse (equivale) " ogni elemento di A è elemento di B."
Domanda:
sse o equivale significa che sono uguali le due proposizioni citate ?
spero di essere stato chiaro .
grazie

ciao a tutti , ho il seguente esercizio che non riesco a risolvere:
"Determina in R tutte le soluzioni della seguente equazione 2x−y+1 = 0"
In pratica devo trovare le formule generiche dei punti che appartengono a questa retta, ma non riesco a risolverlo.
Vi ringrazio in anticipo per la pazienza e disponibilità