Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dado26
Problema con equazione : ho un trapezio isoscele e so che la base minore misura 50 cm come il lato obliquo;sapendo che l'altezza è pari a 24/7 della semidifferenza tra base maggiore e base minore ,devo calcolare il perimetro.Come imposto e risolvo L'equazione ?GRAZIEEE Dado.
1
22 set 2013, 14:13

G!R3
Scrivi in notazione scientifica le seguenti cifre... 0,00598X10^9=.......... 0,000734X10^-6=........ raggio equatoriale terra=6370 km=........ altezza Everest =8848 m=....... grazie in anticipo
4
21 set 2013, 16:51

frida74
Dato un rettangolo se aumento la base del 50% e l' altezza del 20%. di quanto aumenta l area???
3
22 set 2013, 11:34

mmmica12
Espressione (118082) Miglior risposta
3*(5/8-1/4)*(1+7/12*4/3)= "r:2" grz
1
22 set 2013, 13:19

1Rugiada1
Ciao! Il problema è questo: Un bicchiere cilidrico con raggio 2.5 cm contiene una bibita. Nel bicchiere viene immersa una fetta di limone e il livello della bibita s'innalza di 0.8 cm. Calcola il volume della fetta di limone immersa. Io ho fatto: 2.5 alla seconda per pigreco il tutto moltiplicato per 0.8 ma il risultato viene diverso da quello messo dal libro. Graze a chi mi aiuterà! - Nada
4
22 set 2013, 10:35

bluna
[math]3x+1/6-(2x+1/2)^3+(1-1/2)x=-1/3-(2x+1)(1/2x^2+1/8+1/2x)+5/2x[/math] Sto provando a farla ma mi blocco sempre, mi aiutate? :(
9
22 set 2013, 10:03

frida74
In una classe su 28 alunni solo 1 ha i capelli biondi.calcola la percentuale dei ragazzi che non hanno i capelli biondi. x:100=27:28 x=100*27/28=96,4se non è fatto bene me lo potete spiegare???????????????
3
22 set 2013, 08:29

paperino001
Salve, come faccio a trovare il dominio di $y = (x-1)^(\sqrt(3-2x))$ ? non so come riscriverla... grazie
4
20 set 2013, 16:55

sssebi
Ciao ragazzi, vi propongo questo problema in cui non sto proprio riuscendo a trovare la strada per risolverlo. Abbiamo un esagono ABCDEF con i lati opposti paralleli. L'area dell'esagono è il doppio dell'area del triangolo ACE. Come faccio a dimostrare che i lati opposti sono congruenti? Grazie in anticipo
2
19 set 2013, 15:57

bluna
Equazione Miglior risposta
Equazione, help 10 punti? [math]3x+1/6-(2x+1/2)^3+(1-1/2)x=-1/3-(2x+1)(1/2x^2+1/8+1/2x)+5/2x[/math] Titolo non regolamentare-modificato da moderatore
1
22 set 2013, 10:05

G!R3
Per favore aiutatemi!!! per ogni equazione parametrica nell incognita x determina i valori del parametro relativi alle condizioni poste: x^2-2x+m=0 a)la somma delle radici è positiva. (Risultato: m< o = 1) b)il prodotto delle radici è positivo. (Risultato: 0
3
21 set 2013, 18:03

jeb
controllare ( x+1)^3 +3*(x+1)^2 +3*( x+1) +1 = (( x+2)^3) ma a me esce x^3 + 6 x^2 + 12x +8 la seconda espressione ( a + b +2) ^2 + ( a - b) * ( a+b) - 2 (a+1) (a+b) = ( 2* ( 2+a+b)) ma a me esce 3 a^ 2 + 3 ab + 5 a + 5b +2 Titolo non regolamentare modificato da moderatore.
3
jeb
21 set 2013, 14:57

Clara2001
esercizio sui gradi degli angoli ripasso 1 media ecco lo schema: 32° 15' 24"+ 10° 10' 20"= ? 32° 15' 24"-10° 10' 20"= ? 58° 18' 45" +? = 100° 58° 18' 45"- ? = ? ??? + 37° 48' 50" = 120° 45' 12" ??? -37° 48' 50"= ? 95° 14' 13" + ?????= ?? 95° 14' 13" -????= 25°20'56" ??????+ 35°28'40"=????????? ????????-35°28'40"=40°15?20"
2
21 set 2013, 13:25

italrubik
Ciao a tutti...mi dareste una mano a risolvere questo problema?...grazie per l'aiuto! Allora...c'è un parallelogramma in cui tutti gli angoli interni hanno il seno uguale a 3/5, dal punto di incontro O delle diagonali del parallelogramma si conducono i segmenti di perpendicolare ai due lati, questi segmenti di perpendicolare valgono rispettivamente 5 e 8. Calcolare le diagonali e l'area del parallelogramma...c'è qualcosa che mi sfugge, quindi sarei molto grato a chi potesse aiutarmi..grazie ...
2
20 set 2013, 16:21

Lory314
Ciao ragazzi. Mi hanno chiesto una mano su questo (elementare) esercizio, che però mi ha messo in difficoltà (anche perchè non ho mai digerito troppo questo tipo di esercizi). 4 cuochi impiegano 6 ore per preparare un pranzo. Quanto tempo sarebbe necessario per preparare lo stesso pranzo se i cuochi fossero 3? E quante ore sarebbero necessario se i cuochi fossero 2? Alla seconda domanda si può facilmente rispondere impostando la proporzione $4:6=2:x$, da cui $x=3$. Ho ...
6
18 set 2013, 21:48

yyuhjyhtf
in un trapezio scaleno gli angoli che i lati obliqui formano con la base maggiore misurano 45° e 30° la base minore e l'altezza misurano 20 cm e 12cm. calcola perimetro e area
1
20 set 2013, 18:19

yyuhjyhtf
Gli angoli adiacenti alla base maggiore di un trapezio isoscele misurano 45° ciascuno sapendo che l'altezza e la base minore misurano 20 cm e 46 cm,calcola perimetro e area
4
20 set 2013, 17:22

yyuhjyhtf
gli angoli adiacenti alla base maggiore di un trapezio isoscele misurano 45° ciascuno sapendo che l'altezza e la base minore misurano 20 cm e 46 cm calcola perimetro e area.. grazie i anticipo
1
20 set 2013, 17:31

p910
Salve a tutti , questa è la prima volto che scrivo su questo forum perché ho un problema che non riesco a risolvere Io ho un punto che si trova su di un asse x alla coordinata -2 . Questo punto può arrivare a muoversi solo fino alla coordinata +4.ssapendo che la variabile h da cui dipende la x nella posizione -2 h=0 e nella posizione +4 h=24 qual'è l'equazione che mi esprime la x in funzione di h? Spero di essermi spiegato perché no ho davvero bisogno Grazie
4
20 set 2013, 09:36

AlessiaDepp
Ciao a tutti! Esaminando i numeri quadrati mi sono resa conto di questa strana uguaglianza $x^2+x=(x+1)^2 - (x+1)$ con $x$ intero positivo. Perchè? C'è una regola sotto?
8
12 set 2013, 12:23