Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ecco l'equazione a me non esce
Potreste farmi vedere il vostro procedimento? a me esce alla fine
-3x-12x+9x+24x=-3+6+6+12-8 (tutto fratto 12)
So che dovrei mostrarvi tutti i procedimenti ma sono tutti errato, quest'equazione e' davvero urgente! Mi potreste far vedere i passaggi corretti?

Salve! Ho questo limite da calcolare:
$ lim_(x -> +∞)((x+4)/(2x+1))^x $
che per inciso dà 0. Ho provato a ridurmi in varia maniera al noto limite notevole
$ lim_(x -> +∞)(1+1/x)^x=e $
ma non vi sono riuscito, né a metterlo in una forma in cui si veda che l'argomento tra parentesi tende a zero. Che fare? Grazie mille a chi mi dà una dritta.....
PROBLEMA SUL PIANO CARTESIANO+1ESERCIZIO SU LE CURVE
Miglior risposta
-dati i punti a(2,-1) B (2,3),C(-4,1). determina il circocentro
risultato(-2/3;1)
determina le intersezioni tra le curve rappresentate da :
x^2+y^2-6x-8y=0
3y-4x=0
devono essere messi a sistma ma io non so come si risole il primo con 3 incongnite con gradi diversi.
aiutatemi,plss.

Salve a tutti, gentilmente potreste aiutarmi a svolgere questo esercizio?
Un carrello di un otto-volante di massa 200 Kg deve salire fino al punto più alto della sua traiettoria h=20m dal suolo. Calcolare il lavoro compiuto dalle forze esterne per portarlo alla fine della salita nei seguenti casi:
1) assumendo il sistema privo di attrito
2) Assumendo un coefficiente d'attrito costante di 0.2 , e considerando la salita come un piano inclinato la cui base è lunga L=50 m ?
Grazie a tutti ...

Ragazzi potete aiutarmi con un'espressione goniometrica? Non riesco a completarla!
$ tan^2 (7/2 π+α)[1-sin^2(α-π/2)] + cos^2 (3/2 π+α) $
Io arrivo a: -1/tan^2 α - cos^2 α/tan^2 α + sin^2 α
Poi mi confondo nei calcoli!
Grazie in anticipo!

Salve, giorni fa il mio professore di matematica ci ha chiesto di provare a dimostrare la disequazione:
$a^n>n(a-1)+1$
ho provato a fare delle considerazioni ma non sono riuscito nell'intento. Siccome non abbiamo avuto tempo di correggerla vorrei sapere se qualcuno di voi potrebbe aiutarmi a capirne la dimostrazione, Grazie.

Ciao ragazzi. Avrei bisogno di un'aiuto. Oggi ho studiato i sitemi lineari a 3 incognite con il metodo di Cramer.
Ho capito la regola di Sarrus e il determinante lo trovo.
Ma con il teorema di Laplace il determinante mi risulta diverso da quello trovato con Sarrus.
Perché?
Il sistema è questo.
$ { ( x+y-z=0 ),( x+3y-z=4 ),( 2x+2y-3z =-3):} $
Con la regola di Sarrus:
$ Delta=| ( 1 , 1 , -1 ),( 1 , 3 , -1 ),( 2, 2 , -1 ) || ( 1 , 1 ),( 1 , 3 ),( 2 , 2 ) | =-2 $
Ma con il teorema di Laplace non riesco. Ecco come ho fatto:
$ det[ ( 1 , 1 , -1 ),( 1 , 3 , -1 ),( 2 , 2 , -3 ) ]=| ( 1 , 1 , -1 ),( 1 , 3 , -1 ),( 2 , 2 , -3 ) |=1*| ( 3 , -1 ),( 2 , -3 ) | +1 *| ( 1 , -1 ),( 2 , -3 ) |+ (-1)*| ( 1 , 3 ),( 2 , 2 ) | =-4 $
Ecco qui tutto il mio ragionamento. Dove sbaglio?
Grazie ...

Ho un dubbio
calcolando degli integrali mediante definizione (somma integrale inferiore....) quando erano del tipo
$ int_( 2)^( 1) x+1 dx $
(sono riuscito a risolverli)
ma nel calcolare questo
$ int_( 3)^( 1) x^2+2 dx $
ho incontrato difficoltà ..mi date una spinta!
Ciao a tutti, ho un dubbio:
mi spiegate perché: $ (4+sqrt(12k-12))/4 $ è uguale a: $ 1+(sqrt(12k-12))/4 $ ???
Grazie del chiarimento

sono 2 giorni che provo e riprovo a fare quest'equazione, ma non riesco a capire come devo procedere
mi potreste dare una mano?
$ (2/5)^(x-1)-(5/2)^((x-1)/x)=0 $
non ho la più pallida idea di cosa dovrei fare per andare avanti
ho provato a scriverla in forma estesa, ho provato a moltiplicare entrambi gli esponenti per x(così da levare quella x al denominatore), ho calcolato il mcm così da eliminare i denominatori...
ma niente
mi blocco perchè c'è scritto 2/5 e 5/2
posso moltiplicare l'esponente di un solo ...

Devo risolvere questa equazione: $(1/5)^|x+4|=5^{2x}$
Ho provato a risolverla in questo modo:
$(1/5)^|x+4|=(1/5)^{-2x}$
Quindi sono passato a considerare gli esponenti: $|x+4|=-2x$
da cui:
1° caso: $x+4=-2x$ quindi $x=-4/3$
2° caso: $x+4=+2x$ quindi $x=+4$
A me sembra che le due soluzioni siano entrambe accettabili.
Perchè il libro mi indica come corretta solo la prima? Dove ho sbagliato?
Grazie mille!

Nel fascio di rette $y=k$, determina le rette sulle quali l'elisse di equazione $x^2/2+y^2/12=1$ stacca una corda di lunghezza $sqrt(2)$.
Ho provato a mettere a sistema $y=k$ e l'equazione della ellisse e ho trovato l'equazione risolvente; ho isolato il valore di K ed ho trovato due soluzioni nelle quali è presente l'incognita x.
Non so se è corretto fin qui il mio lavoro ma comunque sia non so come procedere. Potete indicarmi come fare?
Grazie.
Devo finire questo problema entro domani mi potete aiutare?
Miglior risposta
in un triangolo,un lato lungo 36 cm, è congruente ai 2/3 di un altro che supera il terzo di 12 centimetri .calcola il perimetro.grazie in anticipo :hi
ciao a tutti mi potreste controllare se la mia impostazione del problema è quella giusta e aiutarmi a svolgere l'ultima parte?
allora questo è il problema:
I lati obliqui di un trapezio isoscele hanno misura l e sono congruenti alla base minore. determina gli angoli alla base maggiore sapendo che la somma della base maggiore con il doppio dell'altezza è uguale a $(1+2*\sqrt(2))*l$
il mio ragionamento e la mia impostazione sono questi:
faccio il disegno con AB=base maggiore, CD=base minore, ...

Abbiamo un foglio ed un compasso di apertura 1cm
bisogna trovare 2 punti su questo foglio tale che la loro distanza sia 9 cm, usando appunto solo il compasso, e se si apre a proprio piacere il compasso non si può sapere qual'è la sua nuova apertura.
Io ho proceduto nel modo di questa immagine ma alla fine devo tracciare una circonferenza di raggio 1/2 e il metodo utilizzato è pratico e intuitivo ma non matematico, quindi non andrebbe bene in linea di principio..
http://sep.imghost.us/Owki.png
Qualcuno sa ...
Scomposizioni
Miglior risposta
come risolvo queste espressioni ? siccome non ricordo nulla di queste cose e i libri dell'anno scorso li ho venduti non sò più come fare D: gli esercizi sono questi (il segno ^ significa "potenza")
1)3x^4-12ax+12a^2
2)a^6+a^4b^2-a^2b^4-b^6
3)(x-3y) (2x-y)^2 + 27y - 9x
Titolo modificato da moderatore.

Laser misurometrico
Miglior risposta
cerco disperatamente notizie sui laser misurometrici
Aggiunto 1 minuto più tardi:
ne sai qualcosa
Una vite di massa trascurabile è fissata su una superfice.Sulla vite è applicata una forza di 35 N,la cui direzione forma un angolo di 60 gradi rispetto alla superficie. Determina la reazione normale esercitata dalla superficie sulla vite. [R=30N]
...grazie in anticipo...
Problema Di Fisica (118282)
Miglior risposta
Una vite di massa trascurabilae è fissata su una superficie. Sulla vite è applicata una forza di intensitá 35 N, la cui direzione forma un angolo di 60° rispetto alla superficie. Determina la reazione normale esercitata dalla superficie sulla vite. Grazie in anticipoooo