Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
francycap1998
potete aiutarmi a capire questo esercizio sui sistemi di equazioni numeriche? grazie 3x+1 = 4y 6x+2y-3=0
3
23 set 2013, 17:44

ClarkKent
x^2+3x+2>0 x^2-9>0 4x^2-4x+1=0 3x^2-2=0
12
23 set 2013, 19:56

dario981
Ciao a tutti, mi aiutereste gentilmente a svolgere questa espressione con i prodotti notevoli? Grazie mille, Dario
8
23 set 2013, 13:41

giogiomogio
Salve a tutti sto risolvendo il seguente integrale (in realta' e' 1 ma e' stato "smuzzato" in 3 parti). vi riporto i passaggi del Prof ( che sono anche quelli che ho fatto fino ad un certo punto perche poi l'ho perso definitivamente ) $t=periodo=(2pi)/w$ $w, A_o, A, p$ sono costanti $1/t* (int_(0)^(t) (A_o)^2 dt + int_(0)^(t) A^2sin^2(wt+p) dt + int_(0)^(t) 2A_0Asin(wt+p) dt) = $ $= 1/t*int_(0)^(t) (A_o)^2 dt + 1/t*int_(0)^(t) A^2sin^2(wt+p) dt+ 1/t*int_(0)^(t) 2A_0Asin(wt+p) dt $ fin qua ci sono... adesso ragionandi su ogni singolo integrale: il primo dovrebbe dare: $1/t*int_(0)^(t) (A_o)^2 dt= A_o^2$ il secondo (lo lascio un attimo da parte) il terzo (dato che e' ...
4
22 set 2013, 22:49

clivend
Salve a tutti, vi propongo questo studio di funzione per una revisione (i limiti in particolare, ma anche per quanto riguarda estremi e derivabilità) e qualche chiarimento in quanto devo andarlo a discutere in sede di esame orale. $f(x) = arctan(sqrt(|x|)/(x-1))$ Determinare dominio, asintoti, studiarne la derivabilità, determinare eventuali estremi relativi, l'estremo superiore e inferiore Dominio $x!=1$ V $|x|>=0$ quindi sempre --------------- CASO 1) ...
4
22 set 2013, 18:01

G!R3
Per favore aiutatemi!!! per ogni equazione parametrica nell incognita x determina i valori del parametro relativi alle condizioni poste: x^2-2x+m=0 a)la somma delle radici è positiva. (Risultato: m< o = 1) b)il prodotto delle radici è positivo. (Risultato: 0
1
23 set 2013, 15:51

Rises
Buonasera, vorrei dimostrare il limite per \(\displaystyle \lim x -> 0 [(e^x)-1)/x)]= 1\) (se qualcuno poi mi spiega come usare le formule lo ringrazio: sono impedito). Una dimostrazione immediata è porre y=((e^x)-1)) e andare avanti di conseguenza. Tuttavia mi chiedevo se è possibile procedere in questo modo: Scrivo \(\displaystyle e \) come lim x--> 0 ((1+x)^(1/x)) (quella che si studia al liceo come definizione di \(\displaystyle e \)). Lo inserisco nel limite come ([(1+x)^(1/x)]^x-1)/x ...
6
18 set 2013, 23:17

GODz Axel
Mi potete svolgere i seguenti problemi (possibilmente entro le 19:00)? Problema 1 - Tre triangoli, uno equilatero, uno isoscele e uno scaleno, hanno il perimetro di 96 cm ciascuno. Calcola la misura dei lati del triangolo scaleno sapendo che: - la base del triangolo isoscele misura 36 cm; - uno dei lati del triangolo scaleno è congruente al lato del triangolo equilatero; - uno dei lati del triangolo scaleno è congruente al lato obliquo del triangolo isoscele. Problema 2 - In un ...
1
23 set 2013, 16:58

Izzabilini
1) una mostra di pittura e stata visitata nei primi 3 giorni da 4590 persone.il terzo giorno i visitatori sono stati 1508, il secondo 28 meno del terzo. Quanti sono stati i visitatori il primo giorno? 2) nonno giulio ha lasciato alle nipote lina €15.800, al nipote lapo €5.700 piu che a lina e ha regalato €7.200 a un istituto per bambini. A quanto ammonta l'eredita di nonno giulio? per favore rispote perche e molto molto importanti e ti daro la piu migliore risposte.grazie mille
3
23 set 2013, 14:57

chaty
Calcolo del mcd e mcm Miglior risposta
calcolo del mcd e mcm , t^2+t., t^2-t., t^2-1
1
23 set 2013, 14:43

melino65
Chi mi aiuta a calcolare il punto di coordinate D del disegno ? Avrei bisogno di tutto lo svolgimento per giungere alla soluzione.
4
22 set 2013, 14:01

Daniele Florian
Ciao, sto preparando una mini-tesi sulla storia della matematica, stavo in particolare affrontando le critiche alla eccessiva normazione di cui è affetto l' insegnamento della matematica. Conoscete citazioni o testi in cui grandi matematici del passato abbiano esposto critiche ai metodi scolastici di insegnamento perchè troppo rigorosi o dogmatici? Mi pare che qualcosa del genere l avesse detto anche Russell ma non saprei ritrovare il passaggio... Inoltre, per affrontare la questione accademica ...

Bad90
Ma cosa è questa storia dell' o piccolo??? Se mi viene chiesto di: Verificare che, per il simbolo "o piccolo", valgono le proprietà $(m,n inN)$ $ o(x^n) + o(x^n)=o(x^n) $ Come posso rispondere??
17
7 lug 2013, 10:08

lori.podda
mi potete aiutare il problema è questo:risolvere il triangolo rettangolo ABC sapendo che la sua area calcolata rispetto al metro quadrato, è di 144√3 e che uno degli angoli acuti è doppio dell'altro
2
22 set 2013, 18:04

G!R3
Per favore aiutatemi!!! per ogni equazione parametrica nell incognita x determina i valori del parametro relativi alle condizioni poste: x^2-2x+m=0 a)la somma delle radici è positiva. (Risultato: m< o = 1) b)il prodotto delle radici è positivo. (Risultato: 0
1
22 set 2013, 15:55

tiocredo
Ciao a tutti, potete aiutarmi con questo sistema di disequazioni? [math](x+3)/(1-2x)1[/math] Non ho capito come scriverlo sotto forma di sistema, però consideratelo tale :lol
3
22 set 2013, 15:52

Evz
Sottrai la somma di 12 con il prodotto di 3 per 5 dalla somma di 2 con il prodotto del quadrato di 2 per il cubo di 2 [ risultato 7 ] Moltiplica la differenza tra 24 e la sua metà per il quadrato della differenza tra il quadrato di 6 e il prodotto del quadrato di 3 per il quadrato di 2 ; aggiungi poi al prodotto così ottenuto il cubo del quoto tra 12 e 3 [risultato 64]
2
Evz
22 set 2013, 13:53

LaSecondaJ
Ciao :) Volevo chiedere una mano con questi problemi di geometria 1. Calcolare la misura del quadrato inscritto in un triangolo rettangolo, sapendo che il perimetro del triangolo è 60a, l'altezza relativa all'ipotenusa 12a e che un lato del quadrato è sull'ipotenusa. [l=300/37a] 2. Sia ABCD un trapezio di base maggiore AB, in cui il lato AD è perpendicolare alle basi. Sul lato AD si consideri un punto P tale che l'angolo CPB sia retto. Si dimostri che è necessario che la circonferenza ...
3
21 set 2013, 17:15

clivend
$f(x) = ℯ^(x (log|x| - |log|x||))$ Dominio: $x!=0$ caso A) $|logx|>=0$ quando $x>=1, x<=-1$ $f(x) = ℯ^(x (log|x| - log|x|)$ per cui essendo l'esponente sempre $=0$ la funzione è costante con valore $1$ caso B) $|logx|<0$ quando $0<x<1, -1<x<0$ $f(x) = ℯ^(x (log|x| - log|x|)$ per cui questa volta all'esponente avremo la $x$ che moltiplica 2 quantità negative che si sommano A questo punto ho alcune perplessità. Nel caso A credo di poter dire che la ...
5
12 set 2013, 11:44

chaty
Per me e giusta.,bo Miglior risposta
per me e giusta. 4a^2-12ab+9b^2-25 (2a-3b-5)(2a-3b+5) ma il 12ab che fine fa?
3
22 set 2013, 14:51