Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giuseppecucurachi99
sia dato un triangolo equilatero di vertici a b e c e lato d= 4m. sui vertici siano poste delle cariche qa=2q, qb = q, qc= 3q con q= 2x10-8. calcolare l forza di coulomb che agisce sulla carica qc Chi mi può dare una mano per svolgere questo esercizio??
4
13 ott 2022, 16:53

axpgn
- Tagliamo una pizza circolare con $n$ tagli rettilinei; in ogni punto di intersezione concorrono solo due tagli e nessuna intersezione si trova sul bordo della pizza. Dimostrare che il massimo numero di pezzi in cui è possibile dividere la pizza con $n$ tagli è $P(n)=((n),(0))+((n),(1))+((n),(2))$ - Supponiamo che con $n$ tagli si formino il numero massimo di pezzi. Mostrare che il numero di pezzi che non toccano il bordo sono $((n),(0))-((n),(1))+((n),(2))$ - Se con ...
22
7 ott 2022, 23:17

231j3jdjasjdas
trova 2 numeri interi consecutivi sapendo che il quoziente tra il numero minore e quello maggiore e' uguale alla somma tra il triplo dell'opposto del reciproco del maggiore e il quoziente tra il numero maggiore aumentato di due e il numero minore grazie mille
1
15 ott 2022, 16:19

axpgn
[size=150]$lim_(n->0) sqrt(n+sqrt(n+sqrt(n+sqrt(n+...)))) = ?$[/size] Cordialmente, Alex
14
13 ott 2022, 23:58

GiorgioM1
Salve a tutti, sto rispolverando la matematica liceale e mi sono imbattuto in questo quesito che non riesco a risolvere sul libro "Dai problemi al modello matematico", dovrebbe essere della gara internazionale Abacus 2003, ma online non trovo nulla. Chiediamo a tre persone se mentono o dicono la verità, non sentiamo la risposta della prima persona, la seconda dice: “Ha detto che dice la verità”, la terza persona si rivolge alla seconda dicen dole: “Sei un bugiardo!”. La terza persona mente o ...
2
14 ott 2022, 17:03

Marco1985Mn
Rieccomi qua dopo il tour de force di ieri stavo svolgendo questo esercizio sulle potenze. $a^4*a^2*(-a)^3:(-a^2)^3 - ax^2 + x^3$ con $a=-4$ e $b=-2$ il mio dilemma è: $a^4 = (-4)^4 = +256$ oppure visto che non ci sono parentesi $-4^4 = -256$ l'esercizio viene corretto solo con $-4^4$ ma non mi piace come ragionamento, io elevo $a^4$ quindi se $a=-4$ elevo tutto $(-4)^4$ sbaglio a pensarla così? grazie
25
12 ott 2022, 20:24

vupegehi
Geometria circonferenza Miglior risposta
I modelli di webcam sessuali sono una razza unica di intrattenitori che sono diventati sempre più popolari negli ultimi anni. Offrono una forma unica di intrattenimento per adulti che è sia interattiva che intima. I modelli di sex webcam sono disponibili per svolgere una varietà di attività, da spettacoli personali a spettacoli di gruppo, e da sessioni private a eventi ...
1
13 ott 2022, 08:50

GeneralCarp9365
Chi mi potrebbe aiutare con questi 2 problemi?? 1. Presi 2 punti D e C rispettivamente sulle tangenti in A e B a una semicirconferenza di diametro AB=2, con AD=CB=1. Sia P un punto sulla semicirconferenza. Posto l'angolo PAB=x, risolvi l'equazione PC^2 +2PD^2+2AP^2=7 2. Il triangolo ABC è inscritto nella circonferenza di raggio 1 e ha l'angolo CAB= a(alpha) tale che cos a(alpha)=4/5. Posto l'angolo ABC=x e indicato con M il punto medio di AB, calcola per quali valori di x si ha ...

GeneralCarp9365
Chi mi può aiutare con questi 2 problemi?? 1. Presi 2 punti D e C rispettivamente sulle tangenti in A e B a una semicirconferenza di diametro AB=2, con AD=CB=1. Sia P un punto sulla semicirconferenza. Posto l'angolo PAB=x, risolvi l'equazione PC^2 +2PD^2+2AP^2=7 2. Il triangolo ABC è inscritto nella circonferenza di raggio 1 e ha l'angolo CAB= a(alpha) tale che cos a(alpha)=4/5. Posto l'angolo ABC=x e indicato con M il punto medio di AB, calcola per quali valori di x si ha 25CM^2-19/4 ...

Penelope09
Geometria non è il mio forte, e grazie a chi mi risponde allego foto problema nr.301 e numero 313. Grazie a tutti
1
13 ott 2022, 14:49

axpgn
${(x+y+u=4),(v+y+u=-5),(v+x+u=0),(v+x+y=-8):}$ Cordialmente, Alex
7
12 ott 2022, 23:53

federicap82.imode
Considera un triangolo ABC e traccia le mediane AM e AN, che si intersecano in G. Traccia la retta parallela ad AB passante per G e indica con D ed E le sue intersezioni con gli altri lati. Dimostra che G divide a metà DE.


GeneralCarp9365
Mi servirebbe aiuto con questi 2 problemi. 1. La bisettrice NP del triangolo LMN misura 40. Determina NM, sapendo che l'angolo LNM=arccos (7/25) e l'angolo con vertice M=30 gradi. 2. Sia ABC un triangolo equilatero inscritto in una circonferenza di raggio r. Considera una corda CD interna all'angolo ACB e su CD un punto E tale che AD=DE. Dopo aver dimostrato che il triangolo ADE è equilatero, esprimi in funzione di x=ACD(angolo) il perimetro del triangolo AEC. Determina poi per quale ...

irene.nepitella
Ciao a tutti mi potete aiutare? in un triangolo rettangolo la differenza tra l'altezza relativa all'ipotenusa e la proiezione del cateto minore sull'ipotenusa stessa è 10 cm e sono i 5/4 dell'altra. Calcola l'area del triangolo (risultato 2.562,50 cm quadrati) Grazie
1
12 ott 2022, 15:02

stilosamarty
Mi potete risolvere il problema 124.
3
10 ott 2022, 14:26

Valery08
Buongiorno, nel libro di fisica ho trovato un esercizio nel quale si usa l'unità di misura um3 (dove u sta per micro). Io ho interpretato come se fosse un cubetto di lati 1 um x 1 um x 1 um e nello svolgere l'esercizio ho ottenuto il risultato del libro. Il professore mi ha corretto dicendo che l'unità di misura va interpretata come se fosse u(m3) ovvero la milionesima parte del m3 dando un risultato completamente diverso. Allego l'esercizio. Come mi devo comportare? Grazie in anticipo per ...
2
12 ott 2022, 09:05

Mathita
Questo quesito nasce dall'esigenza di generalizzare un problema proposto da Axpgn. Non ho ancora trovato una soluzione, e se vogliamo dirla tutta non so nemmeno se esiste una soluzione elementare. Siano $n\in\mathbb{N}\setminus\{0\}$ ed $N=\{1,2,...,n\}$. Definiamo l'insieme $$S_n=\{(x,y) \in N\times N : x^2-4y\ge 0\} $$ Determinare la cardinalità di $S_n$, al variare di n. Una mezza idea buttata un po' a caso: avevo iniziato a ragionare in termini continui, avevo cioè ...
31
8 ott 2022, 01:36

axpgn
Supponiamo di avere una griglia dalle dimensioni $2001 xx 2001$, inizialmente tutta riempita di segni "più" e segni "meno", un solo segno per cella. Poi, mossa dopo mossa, l'obiettivo è quello di riempirla di soli segni "più". Ogni mossa consiste nello scegliere, di volta in volta, una opportuna sottogriglia dalle dimensioni di $1000 xx 1000$ oppure di $1001 xx 1001$ e invertire tutti i segni della sottogriglia ovvero i "più" diventano "meno" e i "meno" diventano "più". È possibile ...
6
2 set 2022, 14:17

Marco1985Mn
Ciao a tutti, ho un problema con il calcolo della derivata prima di questa funzione: $V_0*((1-V_0^n)/(1-V_0)) - A/R$ nello specifico l'esercizio mi da come valori $V_0=0,9963$ $n=60$ $A/R=-53,48837$ alla fine dovrei trovare la derivata prima di: $0,9963*((1-0,9963^60)/(1-0,9963))-53,48837$ il problema è che il prof. scrive che la derivata prima è questa: $(60*0,9963^61 - 61*0,9963^60 + 1)/(1-0,9963)^2$ so che la derivata di un quoziente è $(N'*D - D'*N)/D^2$, ma non riesco a ritrovarmi con i conti. la moltiplicazione davanti mi crea ...
64
11 ott 2022, 09:36