Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Su un piano cartesiano disegna il parallelogramma avente i vertici A(1;2)B (7;2) C(9;10)D(3;10).traccia l altezza relativa al lato AB,scrivi le coordinate del suo piede e determina la sua misura ,esprimendosi in cm.calcola l area
La caduta lungo un piano inclinato
Miglior risposta
Ciao qualcuno mi può aiutare
Una barca di massa 9.0t viene fatta scivolare in acqua a lungo un piano inclinato privo di attrito alto 2,5m e lungo 10,0.La barca scende a velocità costante perché è trattenuta da un cavo di acciaio. Quale forza deve sopportare il cavo?
Grazie
Salve sono appena arrivata. Vorrei chiedervi se mi potete aiutare con il problema di fisica.
Uno slittino da neve scende in assenza di attriti per una pista lunga di 392m in 6s la sua velocità è aumentata di 10 m/s quale è il dislivello fra il punto di partenza e il punto di arrivo?
Grazie
Problema di geometria seconda media-2022
Miglior risposta
Ho bisogno di aiuto con questo problema di geometria di seconda media:
Calcola l'area e il perimetro di un rettangolo sapendo che le distanze dal centro ai lati misurano 12 cm e 17 cm.
Grazie a chi rispondera'
Compiti su notazione scientifica e ordine di grandezza
Miglior risposta
1) Misurando le dimensioni di un terreno, di forma rettangolare, abbiamo trovato i seguenti valori:
h=4,0 x 10^2
b=3,0 x 10^2
-Utilizzando le notazione scientifica, calcolando l'area e il perimetro
[Risultato: 1,2 x 10^5 m2; 1,4 x 10^3 m]
2) Un parallelepipedo ha dimensioni a=120 cm, b=30 mm e c=8,5 x 10^-4 km.
-Calcola il volume del parallelepipedo e scrivi il risultato nelle unità di misura del SI e in notazione scientifica.
[Risultato: 3,06x10^-2 m3]
3) La massa di un ippopotamo ...
Consideriamo \( [0,n] \cap \mathbb{N} \) con \(n \in \mathbb{N} \). Supponiamo che vi sia un grillo che saltella allegramente lungo gli interi di questo segmento.
Quando il grillo è posizionato sul numero \(k\), con \( 0 < k < n \), egli ad ogni step salta a destra oppure a sinistra di un numero con probabilità \(1/2\) indipendentemente dal passato, i.e. con probabilità \( 1/2 \) salta sul numero \(k+1\) e con probabilità \(1/2\) sul numero \(k-1\). Quando il grillo raggiunge lo \(0\) oppure ...
sia dato un triangolo equilatero di vertici a b e c e lato d= 4m. sui vertici siano poste delle cariche qa=2q, qb = q, qc= 3q con q= 2x10-8. calcolare l forza di coulomb che agisce sulla carica qc
Chi mi può dare una mano per svolgere questo esercizio??
- Tagliamo una pizza circolare con $n$ tagli rettilinei; in ogni punto di intersezione concorrono solo due tagli e nessuna intersezione si trova sul bordo della pizza.
Dimostrare che il massimo numero di pezzi in cui è possibile dividere la pizza con $n$ tagli è $P(n)=((n),(0))+((n),(1))+((n),(2))$
- Supponiamo che con $n$ tagli si formino il numero massimo di pezzi.
Mostrare che il numero di pezzi che non toccano il bordo sono $((n),(0))-((n),(1))+((n),(2))$
- Se con ...
AIUTO URGENTE MATEMATICA
Miglior risposta
trova 2 numeri interi consecutivi sapendo che il quoziente tra il numero minore e quello maggiore e' uguale alla somma tra il triplo dell'opposto del reciproco del maggiore e il quoziente tra il numero maggiore aumentato di due e il numero minore
grazie mille
[size=150]$lim_(n->0) sqrt(n+sqrt(n+sqrt(n+sqrt(n+...)))) = ?$[/size]
Cordialmente, Alex
Salve a tutti, sto rispolverando la matematica liceale e mi sono imbattuto in questo quesito che non riesco a risolvere sul libro "Dai problemi al modello matematico", dovrebbe essere della gara internazionale Abacus 2003, ma online non trovo nulla.
Chiediamo a tre persone se mentono o dicono la verità, non sentiamo la risposta della prima persona, la seconda dice: “Ha detto che dice la verità”, la terza persona si rivolge alla seconda dicen dole: “Sei un bugiardo!”. La terza persona mente o ...
Rieccomi qua dopo il tour de force di ieri
stavo svolgendo questo esercizio sulle potenze.
$a^4*a^2*(-a)^3:(-a^2)^3 - ax^2 + x^3$
con $a=-4$ e $b=-2$
il mio dilemma è:
$a^4 = (-4)^4 = +256$ oppure visto che non ci sono parentesi $-4^4 = -256$
l'esercizio viene corretto solo con $-4^4$ ma non mi piace come ragionamento,
io elevo $a^4$ quindi se $a=-4$ elevo tutto $(-4)^4$ sbaglio a pensarla così?
grazie
Geometria circonferenza
Miglior risposta
I modelli di webcam sessuali sono una razza unica di intrattenitori che sono diventati sempre più popolari negli ultimi anni. Offrono una forma unica di intrattenimento per adulti che è sia interattiva che intima. I modelli di sex webcam sono disponibili per svolgere una varietà di attività, da spettacoli personali a spettacoli di gruppo, e da sessioni private a eventi ...
Esercizi di Trigonometria (4 liceo) (310130)
Miglior risposta
Chi mi potrebbe aiutare con questi 2 problemi??
1.
Presi 2 punti D e C rispettivamente sulle tangenti in A e B a una semicirconferenza di diametro AB=2, con AD=CB=1. Sia P un punto sulla semicirconferenza. Posto l'angolo PAB=x, risolvi l'equazione PC^2 +2PD^2+2AP^2=7
2.
Il triangolo ABC è inscritto nella circonferenza di raggio 1 e ha l'angolo CAB= a(alpha) tale che cos a(alpha)=4/5. Posto l'angolo ABC=x e indicato con M il punto medio di AB, calcola per quali valori di x si ha ...
Esercizi di Trigonometria (4 liceo)
Miglior risposta
Chi mi può aiutare con questi 2 problemi??
1.
Presi 2 punti D e C rispettivamente sulle tangenti in A e B a una semicirconferenza di diametro AB=2, con AD=CB=1. Sia P un punto sulla semicirconferenza. Posto l'angolo PAB=x, risolvi l'equazione PC^2 +2PD^2+2AP^2=7
2.
Il triangolo ABC è inscritto nella circonferenza di raggio 1 e ha l'angolo CAB= a(alpha) tale che cos a(alpha)=4/5. Posto l'angolo ABC=x e indicato con M il punto medio di AB, calcola per quali valori di x si ha 25CM^2-19/4 ...
2 piccoli problemi sul cerchio
Miglior risposta
Geometria non è il mio forte, e grazie a chi mi risponde allego foto problema nr.301 e numero 313.
Grazie a tutti
${(x+y+u=4),(v+y+u=-5),(v+x+u=0),(v+x+y=-8):}$
Cordialmente, Alex
Mediana, rette parallele
Miglior risposta
Considera un triangolo ABC e traccia le mediane AM e AN, che si intersecano in G. Traccia la retta parallela ad AB passante per G e indica con D ed E le sue intersezioni con gli altri lati. Dimostra che G divide a metà DE.
Questa notizia mi trova senza parole
https://www.corriere.it/cronache/22_ott ... 7faf.shtml
Esercizi di Trigonometria (4 liceo) (310141)
Miglior risposta
Mi servirebbe aiuto con questi 2 problemi.
1.
La bisettrice NP del triangolo LMN misura 40. Determina NM, sapendo che l'angolo LNM=arccos (7/25) e l'angolo con vertice M=30 gradi.
2.
Sia ABC un triangolo equilatero inscritto in una circonferenza di raggio r. Considera una corda CD interna all'angolo ACB e su CD un punto E tale che AD=DE. Dopo aver dimostrato che il triangolo ADE è equilatero, esprimi in funzione di x=ACD(angolo) il perimetro del triangolo AEC. Determina poi per quale ...