Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
robertalascema
un pacco di massa=1,7 kg si trova su un piano inclinato con h=lunghezza di base. Tra il pacco e il piano il coefficiente di attrito dinamico è 0,070. Il pacco viene spinto contro il piano con una forza orizzontale di intensità pari a 60N che lo fa salire lungo il piano. Calcola la forza di attrito dinamico e l'accelerazione del pacco. Risultato riportato dal libro: 3,8 N; 16 m/s^2.
2
23 ott 2022, 11:30

khaterina
Buonasera Miglior risposta
2
23 ott 2022, 17:23

Dabibluflame09
Scusate posso chiedervi un aiuto con un problema di geometria? In un triangolo rettangolo la differenza dei cateti misura 6,5 dm e un cateto è i 3/4 dell'altro Determina la lunghezza delle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa
2
23 ott 2022, 10:48

tabene
Buongiorno qualcuno mi può aiutare a trovare "t" di questa equazione? V=R * ((1-(1+t)^-n)/t)
5
22 ott 2022, 13:52

Fesh
Mi potete risolvere questo problema per favore? misurando la distanza percorsa da un ciclista e il tempo impiegato sono stati ottenuti i seguenti risultati: distanza= 1000 m + o meno 5m ( errore assoluto)100 s + o meno 2 s (errore assoluto)calcola la velocità (distanza/tempo)calcola l'errore in percentuale sulla velocità.scrivi il risultato con l'errore assoluto.
1
22 ott 2022, 16:10

Sunflower_-96
Buongiorno a tutti, ho bisogno di un aiuto per il seguente esercizo: data l’equazione y=(3ax+b)/(x-c), determina a, b, c che appartengono a R in modo che il grafico della funzione passi per il punto a(3;14) e gli asintoti siano x=2 e y=6. disegna la curva così ottenuta. So che data la richiesta ho bisogno di impostare un sistema a tre incognite, una posso ottenerla imponendo il passaggio per il punto A, l'altra sfruttando il fatto che l'asintoto verticale X=2 si verifica quando il ...
2
22 ott 2022, 08:51

_lea_
Aiuto (310285) Miglior risposta
ESERCIZI _Il carato (ct) e un'unita di misura della massa usata dai gioiellieri e corrisponde a 197,2 mg. Considera un anello d'oro da 10 ct e un bracciale d'argento di massa 13 g. Esprimi la massa dell'anello in grammi. Esprimi la massa del bracciale in carati. [1,972 g; 65,9 ct] _Il raggio medio della Terra e 6378 km. Percorrendo un gigametro, quanti giri della Terra si fanno? [25] _Il primo cronometro di precisione fu costruito dall'inglese John Harrison nella seconda meta ...
2
21 ott 2022, 16:17

Elenacarlig
Problema di equazione Miglior risposta
Raga ho bisogno di aiuto per questo problemaaa: la quotazione dell'oro a gennaio è stata di €40 al grammo. A febbraio è salita del 2% rispetto al mese precedente e a marzo è scesa dell'1% rispetto al mese precedente . Calcola la quotazione dell'oro a marzo [40,392€/g]
4
20 ott 2022, 18:21

_lea_
ESERCIZI _Gli esperti di alimentazione sostengono che dovremmo bere ogni giorno circa 8 bicchieri d'acqua (un bicchiere contiene circa 20 cL di liquido). Fai una stima della quantita totale di acqua che beve una persona in 50 anni della sua vita. Quanti metri cubi occuperebbe questa quantita di acqua? [2,92 x 10 alla quarta L; 29,2 m alla terza] _Una palestra e alta 5 m, lunga 24 m e larga 12 m. Il dia metro di un pallone da basket e di circa 24 cm. Fai una stima del numero di ...
4
20 ott 2022, 14:05

khaterina
Uno sciatore si trova su un tratto di pista,privo di gobbe,lungo 80m.Il dislivello tra l^ inizio e la fine di tale trattoe di 18m.L^attrito tra gli sci e la neve si puo considerare nullo.Qual e il valore dell^accelerazione a1,a cui e sogetto lo sciatore?
1
21 ott 2022, 08:58

axpgn
La serie armonica, si sa, diverge. Ma se noi rimuoviamo tutti i termini che contengono almeno una cifra $9$ nel denominatore, la serie converge. Dimostrazione? Cordialmente, Alex
17
18 ott 2022, 23:48

angela.russotto
Si costruisce una scatola aperta a forma di parallelepipedo ritagliando dai quattro angoli di un cartoncino rettangolare quattro quadrati il cui lato, in cm, misura $ x $ e ripiegando il cartoncino. Sapendo che il volume della scatola (in cm3) è espresso dalla funzione $ V(x)=4x^3-52x^2+160x $, con $ 0< x< 5 $, determina l'area del cartoncino originario. Ragionamento: Ho scomposto il volume, mettendo a fattore comune la $ x $ in modo tale da avere l'area di base della ...

axpgn
Una scuola internazionale ha $250$ allievi, ognuno dei quali parla molte lingue diverse. Per ogni coppia di allievi, poniamo $A$ e $B$, c'è una lingua che $A$ parla e $B$ non capisce e un'altra che $B$ parla e $A$ non capisce. Qual è il numero minimo di lingue diverse parlate in quella scuola? Cordialmente, Alex
17
15 ott 2022, 23:22

lorigiac09
Scusate potreste risolvere questi 2 problemi di geometria urgentemente mi servono per domani il primo è: in una circonferenza il raggio misura 25 dm e una corda è congruente a 8/5 del raggio. Quanto dista dal centro questa corda? mentre il secondo è: Una corda di una circonferenza è congruente a 4/5 del diametro che misura 80 cm. Quanto dista tale corda dal centro ?
2
19 ott 2022, 17:28

evelincavada
Su un piano cartesiano disegna il parallelogramma avente i vertici A(1;2)B (7;2) C(9;10)D(3;10).traccia l altezza relativa al lato AB,scrivi le coordinate del suo piede e determina la sua misura ,esprimendosi in cm.calcola l area
1
19 ott 2022, 14:49

tonino-luongo
Ciao qualcuno mi può aiutare Una barca di massa 9.0t viene fatta scivolare in acqua a lungo un piano inclinato privo di attrito alto 2,5m e lungo 10,0.La barca scende a velocità costante perché è trattenuta da un cavo di acciaio. Quale forza deve sopportare il cavo? Grazie
2
19 ott 2022, 09:16

tonino-luongo
Salve sono appena arrivata. Vorrei chiedervi se mi potete aiutare con il problema di fisica. Uno slittino da neve scende in assenza di attriti per una pista lunga di 392m in 6s la sua velocità è aumentata di 10 m/s quale è il dislivello fra il punto di partenza e il punto di arrivo? Grazie
1
19 ott 2022, 09:03

Andreavalen.soppelsa
Ho bisogno di aiuto con questo problema di geometria di seconda media: Calcola l'area e il perimetro di un rettangolo sapendo che le distanze dal centro ai lati misurano 12 cm e 17 cm. Grazie a chi rispondera'

Kawub
1) Misurando le dimensioni di un terreno, di forma rettangolare, abbiamo trovato i seguenti valori: h=4,0 x 10^2 b=3,0 x 10^2 -Utilizzando le notazione scientifica, calcolando l'area e il perimetro [Risultato: 1,2 x 10^5 m2; 1,4 x 10^3 m] 2) Un parallelepipedo ha dimensioni a=120 cm, b=30 mm e c=8,5 x 10^-4 km. -Calcola il volume del parallelepipedo e scrivi il risultato nelle unità di misura del SI e in notazione scientifica. [Risultato: 3,06x10^-2 m3] 3) La massa di un ippopotamo ...
1
16 ott 2022, 13:33

Studente Anonimo
Consideriamo \( [0,n] \cap \mathbb{N} \) con \(n \in \mathbb{N} \). Supponiamo che vi sia un grillo che saltella allegramente lungo gli interi di questo segmento. Quando il grillo è posizionato sul numero \(k\), con \( 0 < k < n \), egli ad ogni step salta a destra oppure a sinistra di un numero con probabilità \(1/2\) indipendentemente dal passato, i.e. con probabilità \( 1/2 \) salta sul numero \(k+1\) e con probabilità \(1/2\) sul numero \(k-1\). Quando il grillo raggiunge lo \(0\) oppure ...
7
Studente Anonimo
15 ott 2022, 14:05