Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti,
stavo svolgendo questi semplici esercizi delle superiori ma ho avuto un attimo di tentennamento:
$-27^5<(-81)^2 * (-9)^3$
il primo termine, risulta negativo in quanto l'esponente è dispari.
domanda - sarebbe risultato negativo anche con esponente pari? per com'è scritto? cioè senza parentesi?
riscrivo il 27 come potenza di 3, quindi $-(3^3)^5$ corretto scritto così?
esprimo il $(-81)^2$ come $-(9^2)^2*(-9)^3$ è corretto esprimerlo così?
oppure visto che nella ...
Salve a tutti, vorrei confrontarmi sul risultato d questa espressione letterale:
$a^2-2ab-b^2-(a+b)(a-b)+ab^3$
$a=+3$
$b=-1$
Svolgendola a me viene fuori -21
Nel libro risulta +3
grazie
Salve a tutti. Recentemente ho messo un nuovo filtro alla macchina. per raffreddarlo, ho messo un tubo che parte da paraurti anteriore e arriva fino al filtro cosi andando veloci un po' d'aria viene incanalata sul filtro.
Qui c'è la mia domanda: io voglio disegnare una sorta di inbuto che permetta a quanta più aria possibile di entrare nel tubo però non so come calcolarlo. scusate per il disegno brutto ma l'ho fatto con il mouse.
Nell'immagine vedete blu la macchina, nero il tubo che ...
Rieccomi
chiedo consiglio su come poter svolgere questa disequazione:
$(3^(2x-1) + 4^x)/((6^(sqrt(x)) - 2)) > 0$
personalmente non mi piace il $6^(sqrt(x)$, vorrei toglierlo quindi....essendo il numero sotto radice obbligatoriamente > 0 pena il decesso immediato della radice quadrata, posso desumere che la quantità a denominatore sia sempre positiva giusto????
quindi potrei moltiplicare a destra e sinistra per ((6^(sqrt(x)) - 2))? o è un ragionamento troppo semplicistico?
oppure conviene ...
Problema teoremi di euclide
Miglior risposta
Ciao a tutti, non riesco a capire come impostare il problema, mi serve una mano, grazie in anticipo.
Un triangolo isoscele e' inscritto in un cerchio di raggio r. Determina l'altezza del triangolo relativa alla base, in modo che l'area della somma dei quadrati costruiti sui lati del triangolo misuri 5r^2.
suggerimento: poni uguale a x la misura dell'altezza relativa alla base
risposta: x= r/2
Concetto di funzione insensato
Miglior risposta
Con la definizione di funzione: Sottinsieme di AxB e con esempio
f={(x;y)/y=x^2}
Perche; chiamiamo variabile indipendente il primo elemento della coppia e variabile dipendente in secondo elemento della coppia?
Entrambi in verita; dipendono l'uno dall'altro; perchè se ad esempio: (2;4) y deve essere il doppio di 2, ma x, per far si che l'uguaglianza della proprieta caratteristica sia vera; deve essere la radice quadrata di y.
(310043)
Miglior risposta
Piccolo problema di geometria ...non riesco
Piccolo problema sul cerchio allego foto è il numero 244, ancora grazie
Piccolo problema geometria
Miglior risposta
Piccolo problema di geometria ...non riesco
PER FAVORE, AVREI BISOGNO DI AIUTO PER QUESTI PROBLEMI DI GEOMETRIA
Miglior risposta
AIUTATEMI, PER FAVORE, IN QUESTI PROBLEMI DI GEOMETRIA CON LE FIGURE SIMILI
Allora, nei primi 2 problemi si deve calcolare la misura degli altri lati.
Mentre nel terzo, si devono semplicemente completare la tabella, grazie mille a tutti
Trigonometria (309994)
Miglior risposta
Ciao, mi potete aiutare a risolvere questo problema: La Statua della libertà è alta circa 92 m. Una nave vede la cima della statua sotto un angolo di elevazione di 18,3°. Quanto è lontana l'imbarcazione dalla base della statua?


Sul bordo di un disco, selezionare un numero pari di punti $n$.
Disegnare nel disco $n/2$ curve, non intersecantisi, i cui estremi siano due degli $n$ punti.
Per esempio, nel caso $n=10$, potremmo avere una figura simile a questa:
Le curve dividono il disco in $n/2+1$ regioni.
Provare che si può colorare il disco con solo due colori in modo tale che due regioni adiacenti abbiano un colore ...
Una fotografia al centro di un cartoncino (309966)
Miglior risposta
Chiedo aiuto su questo problema su cui sto trovando molta difficoltà
ESERCIZI
_Una mosca sta ronzando intorno alla TV mentre stai guardando un film che dura circa un'ora e mezza. La mosca batte le ali circa una volta ogni 5 milioni di ns.
Esprimi la durata del film in ks.
Quante volte batte le ali la mosca durante l'intera visione del film?
[5,4 ks; 1080000]
_ La dimensione minima di un oggetto visibile a occhio nudo vale 40 um.Un atomo di tallio ha un raggio di 191 pm.
Quanti atomi di tallio devono raggrupparsi per formare un quadrato che sia ...

Sia $f: \mathbb{R} \mapsto \mathbb{R}$ una funzione:
1) positiva per ogni $x \in \mathbb{R}$
2) derivabile due volte
3) Esiste $M>0$ tale che $f''(x) \leq M$ per ogni $x \in \mathbb{R}$
Dimostrare che
$f'(x) < \sqrt{2Mf}$
Approfitto per esprimere un mio parere riguardo al forum, in particolare a questa sezione... Ho notato un calo di partecipazione rispetto a quando l'ho lasciata due anni fa...


Buongiorno,
avrei una domanda da sottoporvi: quali proprietà valgono per la relazione "essere il successivo di" nell'insieme dei numeri interi naturali?
Ho individuato la proprietà antisimmetrica, in quanto se a è il successivo di b, b non è il successivo di a.
Dalle mie riflessioni non è transitiva, infatti se a è il successivo di b e b è il successivo di c, a non è il successivo di c.
Come faccio a verificare se è riflessiva o meno?
In quali casi è una relazione d'ordine?
Vi ringrazio, ...

Is $30$ the largest number that has this property, that all the numbers less than it and relatively prime to it are prime numbers?
Cordialmente, Alex
Ciao a tutti, ho un problema con la risoluzione di questa disequazione:
è un sistema tra due disequazioni:
$2^x>7/((3^(2x+1))$
$((1/sqrt2)^(x−4))≥3^(x+1)$
non riesco mai a ricordarmi come si risolvono le esponenziali con basi non imparentate.
Devo applicare i logaritmi ma poi non riesco a capire come semplificare il tutto.
Grazie mille a chi vorrà rispondermi
In aggiunta non riesco a risolvere nemmeno questo:
$log_2 (x/(x-1)) < 2$
$log_(0,5) (x-1) < 1/2$
il tutto a sistema
non riesco a impostare i passaggi, veramente i logaritmi non mi entrano in testa
grazie a tutti