Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, potreste cortesemente aiutarmi con questo limite che mi sta creando parecchi dubbi?
$lim_(x->(pi/6)^+)2sin^2x-sinx$
come si calcola?
Io ho provato direttamente a sostituire π/6+ nell'espressione ma mi rimane molto ostico capire quale dei due termini sia più grande o più piccolo dopo aver fatto tutte le dovute operazioni. Allora ho provato a usare la calcolatrice, e siccome π/6 corrisponde a 30° ho fatto i calcoli con un valore prossimo sulla calcolatrice, e ho messo 30,01° visto che tende da destra. ...
HelpppP!!!!
Miglior risposta
Salve a tutti!chi gentilmente può risolvere questo problema di matematica per mia sorella??allora: Il nonno di Giulio e Fabrizio regala ai suoi nipoti 90 € in modo che il primo ottenga 15 € in più del secondo.Calcola quanto ricevono rispettivamente Giulio e Fabrizio.
I risultati che devono uscire sono (25€;65€)
Se ci aiutate vi saremo grate!!!
Classe prima media!
Aiuto algebra terza media
Miglior risposta
potreste aiutarmi con questi esercizi?
(-3/5)+(-1/4)
(-5/2)+(-3/4)
(+4)+(-4/3)
(-4/7)+(+5)
grazie a chi riuscirà a rispondere
Due classi di 20 e 22 alunni partecipano aduna gita. La quota individuale è di 25€. Decidono di partecipare anche 6 genitori per questo ottengono uno sconto totale di 138€. Qual'è la nuova quota.? Mi aiutate a risolverlo? Grazie .

Determinare il perimetro di un triangolo rettangolo, sapendo che l'ipotenusa supera il cateto minore di 30 cm e che l'altezza relativa all'ipotenusa è uguale ai 3/4 della proiezione del cateto maggiore sull'ipotenusa.

Aiutoooooo esercizio ellisse ??
Miglior risposta
Potete svolgere quest'esercizzio per favore ???? grazie in anticipooo :)

esiste una relazione con cui si possono trovare il seno e il coseno avendo i gradi(o radianti) senza doversi imparare a memoria tutte le equivalenze?
come relazione tra gradi e radianti c'è $ l:2pi r=alpha :360° $
e per il seno e coseno? esiste qualcosa del genere?
Esercizio di meccanica razionale, energia potenziale
Miglior risposta
Ho dei dubbi nel calcolo dell'energia potenziale. Al punto b dell'esercizio 1 che allego viene chiesta la determinazione dei valori di F e k affinchè il sistema sia in equilibrio, la soluzione scritta dal Professore, che è riportata dopo i testi degli esercizi, giustamente pervede la determinazione dell'energia potenziale, ma nel calcolo non considera il peso della lamina. Qualcuno può spiegarmi perché? Grazie mille.

Sia dato un quadrato di vertici $ABCD$ e lato $a$.
Si tracci la diagonale DB e su questa si prenda un punto $P$ e si trovi la funzione $DP^2+AP^2=k*a^2$
Ponendo $x=angolo PAB$ trovo che la funzione finale mi viene:
$2+cos(2x)=k(1+sin(2x))$
Pongo $cos(2x)=X$ e $sin(2x)=Y$ e ottengo:
$2+X=k(1+Y)$
che è appunto un fascio di rette.
Ricordando che $X^2+Y^2=1$ devo discutere il problema al variare di $k$ ma non saprei come fare.
Piccolo aiuto con l'algebra
Miglior risposta
ciao a tutti!sono in terza media e abbiamo da poco iniziato a fare algebra,faccio questa domanda perchè due cose non mi sono ancora chiare:
1.addizioni con le frazioni:
ad esempio (+1/5)+(+1/3)
2.sottrazioni:
tipo (+2)-(-8 )
qualcuno mi può aiutare?

Volevo chiedervi, in generale, il metodo per trovare il campo di esistenza di una funzione goniometrica. In una espressione del tipo (faccio un esempio)
$y= (-tg(x))/(sen(x))$ io ragiono in questo modo:
prima impongo l'esistenza della tangente;
poi impongo che $sen(x)$ sia diverso da zero.
So che la tangente esiste per $\alpha != (\pi)/2 + k\pi$ e, poichè so che il seno si annulla per 180, 360 ecc., ricavo da questo semplice ragionamento che il seno è diverso da zero solo quando ...

Ho $f(x)>f(y)$ e devo dire per quale relazione tra la $x$ e la $y$ è verificata.
Es: $3x+4>3y+4$ per $x>y$.
Oppure ho $f(x)>g(y)$.
Es: $2x^2-3x>6y+4$. ??
...ho pensato di guardare quando le funzioni sono crescenti tramite le derivate...
Come si risolvono entrambi i casi ($f(x)>f(y)$ e $f(x)>g(y)$) algebricamente?

Ogni partito ha fatto le sue promesse; due partiti qualunque hanno almeno una promessa in comune, due partiti diversi non hanno fatto esattamente le stesse promesse. Sapendo che le promesse totali sono al più 5, qual è il numero massimo di partiti
presenti?
A me viene 16, ma non credo di aver ragionato nel modo giusto...potreste darmi un hint?
Grazie!
un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo avente le misure dell'ipotenusa e di un cateto rispettivamente di 6,5 cm e 5,2 cm.sapendo che l'altezza del prisma e l'altezza del prisma è lunga 11 cm, calcola il volume del solido.
Qualcuno potrebbe aiutarmi in questo problema di geometria x favore?e di 2 media....
Il quadrato ABCD ha il lato di 22 mm.Calcola in centimetri quadrati l'area della parte colorata in giallo.Grazie :lol
Non riesco a risolvere questo problema: il rapporto tra 2/5 di un numero aumentato di 4 e la meta' del numero diminuito di 1 e' = a 1
Determina il numero
Grazie 1000

Ciaoa tutti,
mi sono imbattuto in questo quesito...assegnato ad un test di un concorso (non so bene quale..)
si tratta di continuare la seguente serie
2C 5F 81....
le possibili opzioni sono:
11H
11N
10P
12R
mi chiedevo se qualcuno ne sapeva più di me.....grazie a tutti!
Ciao!

Salve ho un problema. Mi sono imbattuto in questo Enigma matematico:
Cosa lega questi numeri? nel senso che c'è qualcosa che accomuna tutti questi numeri...l'apostrofo serve solo per farvi capire meglio che numero è...non divide i numeri...mentre la lineetta divide i numeri...
3 - 55 - 610 - 4'181 - 75'025 - 514'229 - 9'227'465
Qualcuno sa risolverlo e mi spiega come?

Salve!
Oggi mi sono ritrovato di fronte a questo problema:
Dimostrare che:
dati due numeri positivi a e b, la cui somma è un numero dato c, il loro prodotto è massimo quando i due numeri somo uguali.
Conosco già la soluzione che sfrutta il calcolo infinitesimale, ma mi chiedevo se esistesse un modo di dimostrare la proposizione sopra senza utilizzare derivate e simili.
In attesa di consigli, io ci provo

(1+x/4):[1+(x-y)alla seconda]/4xy - (1+y/x)alla seconda per x=0,5 per y=1,3periodico