Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Urgentissimo! domani verifica
Miglior risposta
faccio la prima superiore e domani ho una verifica di fisica mi dite le formule che si usano all'inizio tipo massa densità e altre cose io non so niente..

Aiuto su quesito di FISICA? GRAZIE mille in anticipo :)
Miglior risposta
1) Definisci la velocità quadratica media di una molecola e ricava il suo valore all'interno del modello microscopico del gas perfetto.
2) Qual'è il significato della temperatura assoluta che emerge dal modello microscopico del gas perfetto?
GRAZIE MILLE, :dozingoff :hi
problema di matematica.negoziante apre un barattolo di maionese da5kg.Ne toglie 6hg e poi 90dag.Quanta maionese rimane nel barattolo?

Ciao a tutti
avrei bisogno di un consiglio su come procedere con questa equazione
[tex]\displaystyle \log\left( \left|x^{2}-1\right|\right) + x +\sqrt{2}+1=0[/tex]
ora ovviamente distinguo i due casi del valore assoluto, e fin li ci sono.
Se prendiamo per esempio il caso in cui $|X^2-1|>0$ l'equazione diventa
[tex]\displaystyle \log\left( x^{2}-1 \right) + x +\sqrt{2}+1=0[/tex]
e a questo punto mi blocco. Qualcuno saprebbe darmi una dritta su come trattare l'equazione per via del ...

il testo dice: costruire il rapp incrementale delle seguenti funzioni e calcolare il valore della derivata nel punto indicato.
$y = 2x^4 - 2$ con x = -1
$y = x + cos(x)$ con x= 0
$y = 2x - sqrt(x)$ con x=1
i risultati sono: -8, 1, 3/2.
la formula da usare: $(f(x_0+h)-f(x_0))/(h) $
ma non ho capito come è stato fatto. grz
Per favore mi potete risolvere questo problema,lo fatto molte volte ma non mi torna
Miglior risposta
Mi potete risolvere questo problema Per favore Le zanzare maschio,durante la stagione degli accoppiamenti,riconoscono le femmine della loro specie attraverso l'udito,grazie alla frequenza caratteristica del ronzio delle loro ali.Questa frequenza corrisponde a circa 605 battiti d'ali al secondo.Quante oscillazioni compie la radicazione di un atomo di cesio 133 durante un battito d'ali di una zanzara?

Se io ho una disequazione del tipo \(\displaystyle \frac{N(x)}{D(x)} < 0 \), perché quando studio il segno del numeratore e del denominatore devo porre \(\displaystyle N(x) > 0 \) e \(\displaystyle D(x) > 0 \)?
(3/4+1/5)+ (2-1/3+1/4)-(1/2+1/5)-5/6
risultato=4/3

Salve ragazzi, vi scrivo un topic con un titolo che potrebbe non essere immediatamente intuitivo, ma che spero di potervi spiegare esaurientemente. Di recente a scuola abbiamo iniziato i limiti, la verifica si avvicinae e il mio professore è fuori città da circa una settimana, così che adesso io mi ritrovi coi dubbi e nessuna soluzione
Partiamo da un concetto di base, ovvero come e perché considerare il segno di una x che tende a qualcosa. Ad esempio, se io estraggo una x da una radice con ...
Punto medio di un segmento (121250)
Miglior risposta
Devo trovare il punto medio di segmenti uno avente coordinate A(-4,2) B(6,-1)
e A(-7/2,5/2) B(2/3,-2/3)
Mi aiutate a capire?
Cinematica
Miglior risposta
ciao ragazzi dopodomani ho il compito di fisica sui tre moti cinematici...è sulla teoria e sui problemi...sulla teoria non ho problemi ma sui problemi(scusate il gioco di parole) ho molte difficoltaà.Per esempio...
Un camion dal momento in cui ha iniziato a frenare con decelerazione di -4m/s quadrato ha percorso 20.48m prima di fermarsi.Determina in tempo che ha impiegato per arrestarsi completamente
E poi un altro:
Quale è il raggio dell'orbita di un elettrone in un atomo idrogeno se ...
Ciao a tutti , non mi è molto chiaro come poter applicare la formula per trovare il delta di una disequazione di secondo grado .
Finchè si tratta di un trinomio del tipo (ax*2 +/- bx +/- c ) ok , facile applicare la formula , trovare il discriminante ecc.. .Probabilmente per causa di qualche mia lacuna in merito, il problema mi si presenta paradossalmente in un binomio..cioè quando ho 3x*2 -7x ; oppure 3x*2 - 7 ; come mi devo comportare ? Devo sostituire nel caso mancasse il valore C ,uno 0 ? e ...

Ciao a tutti! ho grossi dubbi su questo esercizio...ho provato a risolverlo ma con scarsi risultati, qualcuno riuscirebbe a darmi una dritta?
Testo esercizio : UN conduttore cilindrico cavo di raggio interno R1 e raggio esterno R2, è percorso da una corrente I distribuita uniformemente sulla sua sezione. Calcolare l'andamento del campo magnetico per 0 < r < [math]+ \infty [/math]
cioè io ho provato a risolverlo così...
1) per 0 < r < R1
trovo la mia I concatenata
Iconc = I0 ...
Geometria analitica (2)
Miglior risposta
Calcolare l'area del triangolo ABC di vertici A(-2;2) B(2;0) C(4;6). Non so come calcolare l'altezza BH, sarebbe la distanza di un punto dalla retta, ma non mi è uscita! Per favore!
Titolo non regolamentare cambiato da moderatore.

Aiutatemi per favore sono urgentissim per domani ..miglior risposta al primo grazie mille
Miglior risposta
1)due rettangoli sono simili e il loro rapporto di similitudine è K=7/6;sapendo che le dimensioni del primo rettangolo sono lunghe riapettivamente 42cm e 30cm determina la misura perimetro e l'area del secondo rettangolo
2)un rombo ha il perimetro di 100cm .calcola l'area di un rombo simile a esso,avente una diagonale lunga 55cm e sapendo che il rapporto di similitudine è K=7/5
3)il perimetro di un trapezio isoscele è 110cm e le sue basi sono lunghe rispettivamente 30cm e 46cm .calcola ...
n 1
un rombo ha il perimetro di 100 cm. Calcola l'area di un rombo simile a esso, avente una diagonale lunga 56 cm. e sapendo che il rapporto di similitudine è k=7/5
n 2
il perimetro di un trapezio isoscele è 110 cm. e le sue basi sono lunghe rispettivamente 30 cm. e 46 cm. Calcola la lunghezza delle basi e l'area di un trapezio simile avente ciascuno dei lati congruenti lungo 34 cm.
n3
RISOLVI IL SEGUENTE PROBLEMA UTILIZZANDO ESCLUSIVAMENTE I TEOREMI DI EUCLIDE
in un trapezio ...
Aiuto esercizio propagazione degli errori ?
Miglior risposta
salve potete spiegarmi come fare questo esercizio : calcola il volume di un parallelepipedo tramite le leggi di propagazione degli errori sapendo che a(lato)è (100+-0,1) b(100+-0,1), c(500,0+-0,1)mm

Ho un dubbio in alcuni passaggi che mi fa il testo in merito ad una derivata:
$ D senx = lim_(h -> 0) (sen (x+h) - senx)/(h) $
Dopo tutti i passaggi che mi sono chiari, non capisco come fa a scrivere la seguente:
$ D senx = lim_(h -> 0) (sen (cos h - 1))/(h)+lim_(h -> 0)( cosx senh)/h $
Insomma, quello che non mi è chiaro, è quale proprietà è che ti da la possibilità di portare il limite alla somma di due limiti

Buongiorno a tutti!
mi sono imbattuta in questo esercizio tratto da un esame di Fisica, ho provato a svolgerlo ma secondo me ho fatto un piccolo disastro :P volevo chiedervi se gentilmente qualcuno può darmi delle dritte su dove ho sbagliato...
Testo : Calcolare il valore di i1 , i2 , i3 , i4 e il valore della resistenza incognita Ru sapendo che iu = 2A , R=2 Omega e V1 = 32V (di seguito allego l'immagine relativa al circuito )
Mio tentativo di svolgimento :
prima di tutto...le mie ...

Ho provato a risolvere quest'equazione:
$root(3)(x-1)-root(3)(x+1)=root(3)((x-1)/(x+1))$
$x-1-3(x-1)sqrt(x-1)+3(x+1)sqrt(x+1)-(x+1)=(x-1)/(x+1)$
$-2-3(x-1)sqrt(x-1)+3(x+1)sqrt(x+1)=(x-1)/(x+1)$
$-2+(-3x+3)sqrt(x-1)+(3x+3)sqrt(x+1)=(x-1)/(x+1)$
Ma da questo punto in poi non so come continuare. Cosa faccio?