Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Aiuto!! Equazione di secondo grado con moduli!
Miglior risposta
Aiutatemi a risolvere questa equazione di secondo grado con modulo grazie;) : x+1 = /x alla seconda-x-3/
Calcolo sen , cos con calcolatrice
Miglior risposta
sto effettuando gli esercizi per il corso di recupero e mi imbatto in questo.
Con l'aiuto di una calcolatrice, determinare i valori arrotondati con la precisione di 0.1 delle espressioni:
cos(20) = 0.40 [1]
tan(32) = 0.66 [2]
sin(27) = 0.95 [3]
questi sono i valori che ottengo con la mia calcolatrice, invece il sistema mi dice che i risultati sono 0.9, 0.6 e 0.5...mi potete spiegare perche?
Calcola il lavoro necessario per comprimere una molla avente costante elastica k=100N/m di un tratto di lunghezza 30 cm rispetto alla sua posizione a riposo?
ll lavoro necessario a comprimere una molla è W = (1/2)k*x^2
quindi W=100*0,3^2/2=4,5J
E' CORRETTO?
MI CONFERMATE CHE IL SEGUENTE PROBLEMA E' SVOLTO CORRETTAMENTE?
Calcola il lavoro compiuto da una forza di 200 N per spostare un corpo lungo una direzione che forma con lo spostamento pari a 10 m, un angolo di:
a. 30°
SOLUZIONE:
L = F * x = 200 N x 10 m x cos 30°
E NEL CASO AVESSI ALTRI ANGOLI DA 0 a 90° il procedimento è lo stesso giusto? basterà sostituire all'angolo di 30° quello richiesto.
Calcola il lavoro e la potenza di un motore che accelera un’auto di massa 700 Kg da 0 a 100Km/h in 5 s.
100 Km/h = 27.78 m/s
Il lavoro é dato dalla differenza tra energia cinetica finale e quella iniziale:
Lavoro = Ecf – Eci = 1/2 m v2 – 0 = 0.5 x 700 kg x (27.78 m/s)2 =
= 0.5 x 700 x 771.73 m2/s2 = 270105 J
La potenza é l'energia fornita nell'unità di tempo:
P = L / t = 270105 / 5 = 54021 W = 54.021 KW
MI CONFERMATE CHE E' SVOLTO CORRETTAMENTE?
CALCOLARE LE COMPONENTI DELL'ENERGIA MECCANICA
Miglior risposta
Mi aiutate please..
Se una massa di 3 Kg si trova a 30 m di altezza rispetto al suolo e viene lasciata cadere, dopo 1 s quale sarà la sua energia meccanica? E quando tocca Terra? calcolare in entrambe le situazioni le componenti dell’energia meccanica
Mi aiutate su questi problemi che non capisco! L'esercizzi numero 145-149-151-152 (quelli segnati in penna) graIe in anticipo

Espressioni con frazioni
Miglior risposta
Mi servirebbero 5 espressioni semplici con le frazioni
con le parentesi e il risultato. Grazie
Mi risolvereste questo esercizio con il metodo della sostituzione ... grz mille in anticipo
Miglior risposta
Mi risolvereste questo esercizio con il metodo della sostituzione ... grz mille in anticipo
Aggiunto 4 minuti più tardi:
è per dmn.
Aggiunto 25 secondi più tardi:
ho compito di matematica
QUALCUNO MI AIUTI CON TRE PROBLEMII!!!!!
Miglior risposta
1)Un rombo ha lo stesso perimetro di un rettangolo i cui lati sono uno il doppio dell'altro. Sai che il lato maggiore del rettangolo misura 18 cm; calcola la misura del lato del rombo.
2)In un quadrato il lato misura 0,56 m. Calcola la lunghezza del perimetro in dm.
3)In un quadrato il perimetro misura 5,8 dm. Calcola la lunghezza del lato in cm.
mi potete dire per favore le formule inverse delle relazioni lineari ..Se io devo trovale la costante faccio y2-y1/x2-x1 ma come faccio per trovare y e x ??
Area triangolo isoscele
Miglior risposta
Ho già svolto questo problema: '' dopo aver verificato che il triangolo di vertici A(-12,9) B(12,9) c(0,-7) è isoscele sulla base AB calcola il perimetro e l'area del triangolo''
Mi manca l'area, ho verificato i lati e trovato il punto medio, la mia domanda è: Come troviamo L'area non avendo L'altezza?
Per trovare l'altezza abbiamo bisogno dell'area.
La professoressa ci ha detto che ci servirà il punto medio, ed il punto medio è: 9.
Avevo già postato questo topic ma non ho capito la ...
Un problema di matematica
Miglior risposta
mi potete aiutare a risolvere questo problema...aggiungi al doppio della somma di 13 e 17 il triplo di 3 .,togli puoi dalla somma meta della differenza fra 39 e 21.grazie

disequazioni algebriche.
per favore potete aiutarmi in questo problema sulle disequazioni algebriche?
" è dato un rombo ABCD di perimetro 6 cm. determina la diagonale maggiore AC=2x, in modo che il raggio del cerchio inscritto nel rombo sia minore di 1/4 AC.
IL RISULTATO:
3√3/4 3/2
GRAZIE AUTTI IN ANICIPO ANCHE PER CHI CI HA PROVATO. BUONA DOMENICA EBUONA GIORNATA A TUTTI.

salve avrei bisogno di un aiuto con questo esercizio..
Si calcoli,se esiste, il seguente limite:
[math]\lim_{x \to 0 }2^{\frac{1}{x}}log(cos x)[/math]
il professore ci ha detto di iniziare in questo modo:
[math]\lim_{x \to 0 }2^{\frac{1}{x}}log(cos x)=[/math]
[math]2^{\frac{1}{x}}\frac{log(1+(cos x -1))}{cos x -1}\frac{cosx-1}{x^{2}}x^{2}[/math]
ma non ho capito che passaggi ha fatto??? mi potete spiegare e aiutare a continuare..
grazie..

Quando è possibile elevare al quadrato una equazione goniometrica?
Per esempio \(\displaystyle |cosx|= cos3x \) non ha tutte le stesse soluzioni di \(\displaystyle cos^2 x = cos^2 3x \).
Ma elevando al quadrato si risparmierebbe molto tempo perchè non si deve studiare il modulo...
Calcolo lavoro (in kWh)
Miglior risposta
Ho bisogno di risolvere un problema di fisica: Un corpo di massa 50 Kg è sollevato lungo un piano inclinato di 30° e lungo 25 m. Calcola il lavoro compiuto in KWh. qualcuno mi può aiutare??

Temperatura Gas
Miglior risposta
Potete aiutarmi a svolgere questo problema?
Un cilindro che contiene 1,7 moli di un gas ideale, al volume iniziale di 3,1*10^-1 m^3 è sormontato da un pistone mobile senza attrito. il diametro del pistone è 12 cm e la sua massa 0,14 Kg. Man mano che si somministra calore al gas, l'altezza h del pistone rispetto alla base del cilindro aumenta a un ritmo di 6,4 cm al minuto. A quale ritmo aumenta la temperatura del gas?

Ciao a tutti!!
Frequento il secondo anno di Matematica e devo compilare il piano di studi per il prossimo anno.
Tra gli esami a scelta ce ne sono 3 che si possono scegliere tra quelli di qualunque altra facoltà dell'ateneo (Bicocca..dove quindi c'è un po' di tutto) purchè abbiano un coerenza con il proprio corso di studi.
Ora, dal momento che io vorrei insegnare, ci sono esami che potreste consigliarmi che abbiano questo indirizzo? Ad esempio tratti da scienze della formazione?
Oppure mi ...
Valori assoluti
Miglior risposta
valori assoluti