Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Me li potete svolgere voi queste piccole espressioni algebriche? Se è possibile ognuna di loro con una foto.GrazieeeMilleee:D (122080)
Miglior risposta
(-5/4)+(+1/6)+(+3/2)+(-2/3)
(+1/2)+(+2/3)+(-5/6)+(+1/4)
(-1/5)+(+7/2O)+(-1/15)+(-5/12)
(-1/4)+(-1/3)+(+1)+(+1/6)
(-13/12)+(+11/3)+(-11/2)+(+19/6)
(+3/4)+(-5/2)+(+1/8)+(+2/3)+(-7/6)
(-4/9)+(-3/8)+(-1/8)+(+1/2)+(-5/9)
(+7/6)+(+5/2)+(-1/3)+(-3/4)+(+1/2)
(+3/4)+(-2)+(+2/5)+(-5/12)+(-5/6)
Devo trovare il dominio della funzione:
$ Y= x^2-4x+3 diviso $
$ x^2-4x+16 $
$ x^2-4x+16=o $
$ 4+- radice 16-4(16) $
$ diviso 2 $
$ 4+- radice -48 $
$ diviso 2 $
quindi è impossibile come si disegna sul grafico?
e la D=
Come si fa?

Ciao a tutti!!
Vorrei una delucidazione sulla risoluzione di questa frazione algebrica:
ax+ ay - x - y / 1 - a2
il numero 2 indica un quadrato.
Il risultato della frazione è - [(x + y) /(1+a) ]
Grazie!
Dada12

Ho una lacuna che non sono mai riuscito a colmare xD
Qual'è la regola per passare, per esempio, da Cm a M?
E da cm^2 a m^2?
E da cm^3 a m^3?
Grazie
(-5/4)+(+1/6)+(+3/2)+(-2/3)
(+1/2)+(+2/3)+(-5/6)+(+1/4)
(-1/5)+(+7/2O)+(-1/15)+(-5/12)
(-1/4)+(-1/3)+(+1)+(+1/6)
(-13/12)+(+11/3)+(-11/2)+(+19/6)
(+3/4)+(-5/2)+(+1/8)+(+2/3)+(-7/6)
(-4/9)+(-3/8)+(-1/8)+(+1/2)+(-5/9)
(+7/6)+(+5/2)+(-1/3)+(-3/4)+(+1/2)
(+3/4)+(-2)+(+2/5)+(-5/12)+(-5/6)
[Cinematica] Moto rettilineo uniforme
Miglior risposta
Un treno parte da Valencia alle ore 12 diretto verso Barcellona distante 350 km,viaggiando a una velocità costante di 100 km/h.Un secondo treno parte da Barcellona diretto verso Valencia alle 14 e viaggia con una velocità media costante di 70 km/h. A che ora e a quale distanza da Valencia i due treni si incontrano?
soluzione (14 h 53 min;288 km)
Per favore risolvere il problema e scrivere tutti i passaggi..
[Geometria analitica] Intersezioni retta-iperbole
Miglior risposta
Discuti il numero dei punti di intersezione tra la generica retta del fascio di centro M(0;2) e l'arco dell'iperbole di equazione 16x^2-9y^2-96x-36y-36=0, con x< uguale 0 e y < uguale 0
( suggerimento. Considera come incognita il coefficiente angolare m delle rette)
un triangolo equilatero inscritto in una circonferenza che ha il raggio di 32m devo calcolare l area del triangolo

Espressioni con gli insiemi
Miglior risposta
dati A=(a,b,c,)B=(b,c,)C=(c), calcola i risultati delle seguenti espressioni.
(A-B)*C=
(A-C)*B=
(A-C)*(B-C)=
(A*B)INTERSECATO (B*C)=
ne ho da fare parecchi , ne ho messi solo alcuni.
Qualcuno me li può spiegare???
Proporzionalità diretta
Miglior risposta
Con quale legge matematica puoi esprimere la relazione tra una grandezza z e una grandezza y se sai che il rapporto z/y si mantinene costantemente uguale a 2?
Buonasera a tutti, non riesco a risolvere questi esercizi...
$lim_(x->0)(2^(2x) - 1)/(3^x -1)$
se ho bisogno di altro magari lo aggiungo
Grandezze non direttamente proporzionali
Miglior risposta
"Poiche il perimetro p di un rettangolo aumenta all'aumentare della lunghezza b della sua base possiamo concludere che p e b sono due grandezze direttamente proporzionali. QUESTA FRASE è SBAGLIATA. PERCHè? FAI QUALCHE ESEMPIO.
questo è un problema che ho per lunedi,per favore potete dirmi la soluzione?! spiegnadomi chiaramente il tutto?? GRAZIE MILLE IN ANTICIPO!!!!

Trasmissione del calore (conduzione)
Miglior risposta
eccolooo
- Si deve costruire una parete di cartongesso che per un intervallo di temperatura di 30°C disperda al massimo una quantità di energia pari a 0,5 kJ nell'unità di tempo. Se la superficie delle parete misura 12 m^2 quanto deve essere il suo spessore minimo in cm? ( il coefficiente di conduzione del cartongesso è di 0,21 W/mK
grazieee :hi

un triangolo ABC ,rettangolo in C è inscritto in una semicirconferenza .sapendo che il cateto minire AC misura 30cm e che l'area del triangolo rettangolo è di 600cm2 ,calcola la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa e quella del perimetro del triangolo ABC
Chiedo una spiegazione in merito al punto c dell'esercizio 2 che allego con la relativa soluzione fatta dal Professore. Non riesco a capire perchè derivando la T (energia cinetica) non ha moltiplicato per 2 dato che la coordinata da derivare è la velocità angolare, che è al quadrato (la theta con sopra il puntino per intenderci). Grazie mille.

Seno e coseno (122034)
Miglior risposta
Salve io ho questa [math]radice di 2/2 senx + radice di 2/2 senx - 3radice di 2 senx + 3radice 2 cosx [math] e mi deve uscire 3radice di 2 cos x

Ciao a tutti, come da titolo vorrei sapere come si fa a distinguere un moto uniformemente accelerato da un moto rettilineo uniforme in un grafico spazio-tempo.
Grazie :)
Problemi!!!
Miglior risposta
1) un negoziante apre un barattolo di tonno da 5kg.vende 3hg di tonno a una signora e poi 250 dag a un signore. Quanto tonno rimano nel barattolo?
2) in un'anzienda agricola si devono travasare 9,75hl di vino in bottiglie che contengono 0,75 l. Quante bottiglie saranno riempite?
3) in un allevamento si producono 700 litri di latte al giorno. Se una mucca media produce 0,25 hl di latte al giorno, quante mucche ci sono nell'allevamento?
4) un industriale ha comprato 12.650 metro quadrato ...

1.Cosa si può dire del grado del polinomio che si ottiene sommando due polinomi di terzo grado?
2.Quanti prodotti di monomi occorre eseguire per moltiplicare un trinomio e un quadrinomio?
3.Qual è il grado del prodotto di due polinomi di terzo grado?
4.Quando si può eseguire la divisione di un polinomio per un monomio?
ALGEBRA, PER FAVORE, MI AIUTATE? E' DAVVERO URGENTE.
Miglior risposta
Potreste dirmi le "risposte" di questi valori? Grazie.
Valore assoluto di 4:
Valore assoluto minore di 5:
Valore assoluto compreso tra 7 e 10:
Valore assoluto compreso tra 11 e 14:
Valore assoluto compreso tra 102 e 105:
Grazie davvero a chi lo fa, è importante, anche perchè non ci ho capito niente!