Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Tra i triangoli inscritti in una circonferenza trovare quello per il quale risulta massima la somma dell'altezza e il doppio della base. L'unica formula che ho trovato è il raggio è uguale la prodotto dei lati diviso 4 volte l'area, ma come dedurre base ed altezza ?
Problema sul moto dei satelliti
Un satellite artificiale di massa pari a 24 kg viene portato su un'orbita di raggio pari a 50x10^6 m intorno alla terra.
-Qual è la velocità con cui il satellite percorre la sua orbita?
-Quale sarebbe la velocità di un satellite di massa doppia?
Risultato: 2,8x10^3 m/s
COMPLETARE....
Miglior risposta
n1
Il punto P ( 4;...) appartiene alla reta di equazione y+3=0
n2
L'asse delle ascisse ha equazione ... e l' asse y ha equazione .....
n3
Il punto A (...;7) appartiene alla retta di equazione y=-2x
n4
La retta di equazione 2x-5y=0 passa per B ( 1 mezzo ;...)
nb: da quello che ho cpt si deve scrivere qualcosa nei puntini ....

Criteri e giusto?
Miglior risposta
criteri e giusto?

Dimostrazione con i criteri di congruenza e giusta?
Miglior risposta
dimostrazione con i criteri di congruenza non ho capito.
DEVO RISOLVERE QUESTO PROBLEMA
Miglior risposta
DEVO RISOLVERE QUESTO PROBLEMA MI POTTETE AGLIUTARE????
UN TRIANGOLO RETTANGOLO HA UN CATETO E L'IPOTENUSA LUNGHI RISPETTIVAMENTE 6CM E 18,5 CM E UN TRIANGOLO RETTANGOLO AD ESSO SIMILE HAL'AREA DI 18,CM2.CALCOLA IL RAPPORTO DI SIMILITUDINE TRA I DUE TRIANGOLI,LA LUNGHEZZA DEL CATETO MANCANTE DEL PRIMO E QUELLA DEI LATI DEL SECONDO...

Ciao, ho 2 perplessità
Cerco di spiegarmi bene.
1) Alessia, partendo dal numero $n$ maggiore di 10, si chiede dove può essere un numero primo $>n$, allora ricordandosi del teorema di Chebyshev, pensa che sicuramente ci sarà almeno un primo $p$ tale che $n<p<2n$.
Al contempo, Antonella, partendo da $2n$, si chiede dove può essere un numero primo $<2n$, allora ricordandosi del teorema di Chebyshev, pensa che ...

Salve,
ho provato varie volte a risolvere le seguenti disequazioni senza ottenere il risultato riportato nel testo
a questo punto chiedo il vostro aiuto
1)
$\frac{x-1}{x+1}+3/4<1/4$
$\frac{x-1}{x+1}+3/4-1/4<0$
$\frac{4x(x-1)+12(x+1)-x(x+1)}{4x(x+1)}<0$
$\frac{4x^2-4x+12x+12-x^2-x}{4x(x+1)}<0$
$\frac{3x^2+7x+12}{4x(x+1)}<0$
A questo punto non riesco a scomporre il numeratore (non abbiamo ancora affrontato le disequazioni di secondo grado).
Il risultato riportato dal testo è: ...

Insiemistica
Miglior risposta
Esercizio numero 97.
ho un problema con due masse m1, ed m2, collegate da una molla con costante elastica k, che a riposo è lunga d. non è presente alcun tipo di attrito. la massa della molla puo essere trascurata.
devo trovare la frequenza delle oscillazioni quando tendo o comprimo la molla
[math]m1=7 g[/math]
[math]m2=12 g[/math]
[math]k=32.6103 N/m[/math]
pur avendo la soluzione(F=13.67Hz) non riesco a venirne a capo.
la mia soluzione(sbagliata) è stata
[math]\omega=\sqrt{\frac{k}{m1+m2}}[/math]=41,4286
[math]F=\frac {\omega}{2 *3.14}[/math]=6.5969

Trasforma in gradi sessagesimali le misure degli angoli espresse in radianti:
il numero espresso in radianti è 3,405 .
Ho appliacato la formula di conversione per ottenere l'ampiezza dell'angolo in gradi; questa mi esce: 195,09°, approssimata al centesimo.
Dato che è scritta in forma sessadecimale, l'ho trasfomata nella forma sessagesimale:
195°+0,09°. Poi ho trasformato 0,09° in primi e ottengo: 5,4', cioè 5'+0,4'. Trasformo l'ultimo termine in secondi moltiplicandolo per 60 e ottengo: ...
Problemi Geom Analitica!
Miglior risposta
2 calcola le lunghezze delle basi di un trapezio sapendo che l'area è 32 cm/2, l'altezza é 4 cm e la differenza delle basi è 4 cm
3 un automobilista percorre 615 km in due giorni. Sapendo che il tragitto del primo giorno è doppio di quello del secondo giorno, trova quanti Km ha percorso ogni giorno!
Salve! Ho il seguente problema : "Un uomo possiede inizialmente 100 euro e spende ogni giorno 1/10 di ciò che ha. Quanto denaro gli rimane dopo 10 giorni?" La soluzione è 34,86 euro. Ho risolto il quesito intuitivamente ovvero calcolando prima $1/10$ di $100$ eseguendo la sottrazione da cui primo giorno $ = 90 $, poi per il secondo giorno $1/10$ di $90$ procedendo analogamente ottenendo $81$ e così via arrivando al ...
Devo risolvere questo problema e non sono ingrado di farlo
Miglior risposta
DEVO RISOLVERE QUESTO PROBLEMA MI POTTETE AGLIUTARE???? UN TRIANGOLO RETTANGOLO HA UN CATETO E L'IPOTENUSA LUNGHI RISPETTIVAMENTE 6CM E 18,5 CM E UN TRIANGOLO RETTANGOLO AD ESSO SIMILE HAL'AREA DI 18,CM2.CALCOLA IL RAPPORTO DI SIMILITUDINE TRA I DUE TRIANGOLI,LA LUNGHEZZA DEL CATETO MANCANTE DEL PRIMO E QUELLA DEI LATI DEL SECONDO...
Aggiunto 2 minuti più tardi:
c'e qualcunooooooooooo
Salve ragazzi mi potete svolgere questi due problemi per favore
1)Ho portato in banca i 5/8 di una somma guadagnata e ho trattenuto il resto per spese immediate che ammontano a euro 915.Quale somma avevo guadagnato? Deve venire 2440
2)Paolo deve acquistare uno scooter che costa euro 2760,ma possiede solo i 2/3 della somma.Quanto manca per effettuare la spesa? Deve venire euro 920
Problemi a due incognite geom. Analitica
Miglior risposta
Problemi di geometria analitica a due incognite!
1 in un parcheggio ci sono 20 tra auto e camion. I camion hanno 6 ruote, invece di 4 come le auto, e che ci sono complessivamente 86 ruote, calcola auto e camion
2 calcola le lunghezze delle basi di un trapezio sapendo che l'area è 32 cm/2, l'altezza é 4 cm e la differenza delle basi è 4 cm
3 un automobilista percorre 615 km in due giorni. Sapendo che il tragitto del primo giorno è doppio di quello del secondo giorno, trova quanti Km ha ...
Geometria euclidea
Miglior risposta
due rette si incontrano perpendicolarmente nel punto O. Su una di esse, da parti opposte a O, costruisci due segmenti OP e OR; alla stessa maniera sull'altra costruisci i segmenti OQ congruente OP e OS congruente OR.
a)Dimostra che il quadrilatero PQRS è un trapezio isoscele.
b) Mantenendo fissa la misura a del segmento PS determina i quattro segmenti precedenti in modo che l'area di PQRS sia uguale a K, K>0. Nella discussione poni a=1.
Determinare le coordinate del o dei punti d'intersezione della retta d e della parabola P d'equazione rispettivamente:
y=(64x+55)/64 e y= -x(x+1)
qualche buon anima mi può cortesemente aiutare?
grazie

Sistemi lineari con parametro
Miglior risposta
Buonasera,
qualcuno è in grado di spiegarmi come si fa ad eseguire questo sistema? Io non so nemmeno da che parte iniziare!!
x+2ky=2
-2x+y=1
Devo trovare per quali valori di k il sistema è impossibile, senza risolvero.
Grazie mille in anticipo :)
Determinare le coordinate del punto d'intersezione M della retta d' con l'asse delle ascisse
Miglior risposta
ragazzi sto scoppiando, non riesco a fare questi esercizi con le guide su internet, ho trovato questo forum e spero mi aiutiate.
Si consideri la retta d', parallela alla retta d di equazione ridotta y = -10x -9 passante per il punto A (-10 , 97 )
Determinare le coordinate del punto d'intersezione M della retta d' con l'asse delle ascisse