Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

quali sono dominio e codominio della funzione parte intera?

Qualcuno ha le soluzioni dei Giochi matematici del mediterraneo 2014 svolti l'08 Novembre per seconda superiore? Potete postarli? grazie.
non riesco a svolgere gli esercizi che la prof. ci ha assegnato. sono con l'algoritmo. i numeri sono : 2935, 3389,4663,5979,6980,7785,8598,9835
Secondo principio della dinamica
Miglior risposta
Ciao ragazzi, mi servirebbe una mano per questi due problemi, aiutatemi almeno con uno per favore: 1) Un treno regionale che viaggia a 83 km/h, a seguito dell' attivazione del freno d' emergenza, si arresta in 300 m. Sapendo che la massa complessiva e' 120 tonnellate: A. Calcola l' accelerazione durante la frenata; B. Calcola il tempo necessario per arrestarsi; C. Calcola quale sarebbe lo spazio di arresto se la stessa forza fosse applicata a un' automobile di 1100 kg, avente la stessa ...

salve a tutti , ho un problema nello svolgimento di questa derivata : x^(lnx) .. ho cercato su internet trovando qualche risposta, ma continuo a non capire i passaggi, sicuramente mi manca qualche proprietà che non ricordo o proprio non conosco, e chiedo appunto se perfavore qualcuno può risolverla scrivendo tutti i passaggi e le proprietà che usa gentilmente.

come posso muovermi per risolvere questa equazione ?
$log(1+x^2)-arctan(x)=0$
ESERCIZIO volano meccanica 5 superiore
Miglior risposta
ciao a tutti chi mi da una mano su questo esercizio sul volano ,
motore a iniezione 4 cilindri 4 tempi e accoppiato a un'alternatore della ppotenza di 120 killowatt
dati
diesele 4t; 4 cilindri
potenza alternatore = 120 killowatt
n = 1500 g/ ' ( minuto)
ghisa Sigma ammissibile = 12 newton / mm^2
calcola : Jt ( yota v ) ; Dm ( diametro medio ) ; b ; h con k= 1,5
grazie a chi mi da una mano=)
Aggiunto 3 giorni più tardi:
nessuno che mi da una mano ? per piacere qualcuno mi ...
Urgeeeenr
Miglior risposta
voglio fare un ripasso delle moltiplicazioni,divisioni,addizioni e sottrazioni delle frazioni !!! Urgentee...

$x^2/(2k-1)+y^2/(k^2-4)=1$
L'esercizio mi chiede per quali valori di $k$ l'equazione rappresenta una iperbole con un fuoco di coordinate $(2;0)$.
Ho pensato di utilizzare l'equazione: $c^2=a^2+b^2$, dove i due temini del secondo membro sono i denominatori dell'equazione iniziale e $c^2$ è uguale a $4$. In cosa sbaglio?
Grazie.
[1/2+(3/4+4/6+1/3)+(3/5+1/2)]+(1/6+1/4)+7/30 risultato:4
Aggiunto 9 minuti più tardi:
2/4+1/10+[4/10+(2/14+1/7+3/14)]+(2/2+1/3) risultato:44/15
Aggiunto 2 minuti più tardi:
1/6+[(3-4/5)-(1/2+5/6)+(1/3+1/12)-(1/4+1/15)]-(1/12+1/20) risultato:1
Moto parabolico
Miglior risposta
Raga potreste dirmi come si risolvono questi due problemi di fisica.Grazie in anticipo, ecco:
1)Determina la gittata di una freccia che viene scoccata orizzontalmente da un arco con velocità iniziale v=50 m/s da una collina alta 150 m.
2)Un sasso è lanciato con velocità iniziale orizzontale di 15 m/s da una collina alta 100m. Qual'è il modulo della velocità con la quale il proiettile colpisce il suolo ?
Titolo non regolamentare cambiato da moderatore.
Calcola il valore delle seguenti esressioni
Miglior risposta
(4/5-7/10+1/2)*5/24+(1/10+3/20-1/5):2/25-1/4 risultato 1/2
..................................................................
[(9/5+1+1/3):(13/12+5/8:5/24)]-(1-3/5) risultato:18/49

Derivata - massimi, minimi, flessi.
Miglior risposta
Determina i punti di massimo, minimo e flesso a tangente verticale ed orizzontale specificando se i massimi, minimi e flessi trovati sono punti stazionari o meno:
y=-x^3/lnx

Ciao a tutti volevo chiedervi un aiuto per la scomposizione di un'equazione di 3° grado al fine di poterne studiare il segno per via grafica non so proprio come fare. Inizialmente avevo la funzione algebrica razionale fratta (x^3+3x+1)/(x^2+2). Devo studiare il segno di questa funzione. Il denominatore è >0 per qualunque x appartenente ai reali ma quando devo studiare il numeratore maggiore o uguale a zero non so come fare. Non trovo metodi di scomposizione. La professoressa ci ha consigliato ...

Trovare tutti i valori di $x$ per cui risulta che:
$5^{x^2-3x-1}-5^{x-4}>1$
Aiutatemi voi a risolvere questa espressione algebrica!!!!!!!!!!! GRAZIE MILLE <3! (121339)
Miglior risposta
+3 x [+5 +2 x (+10 +5 -8 -5) + (-9 +10 +3)x(-3)
1°= +3 x [+5 +2 x (+10 +5 -8 -5) + (-9 +10 +3) x (-3)
2°= -2 + [-3 -5 x (+3 -8 -2) -21 x (-5 +8) - ( +44)
3°= (-5 +10 -12)x [-2 +(+5 -9 -7) x(-2) -24] : (-4 +10 +8) -3
4°= -2 x [-2 x (-2 +5 -9)-(+4 +8 -23)+1]-(-5)x(-8)
5°= +15 :[(+4 -3)x(-8)-(+6 -5 -10): (-3) -4]-(12 -10 -3)
6°= -6 -[(+32):(+8)+(-16 +9 -4 +7):(-6 +4)]:(-2)
7°= [(4 -12 +9)x(15 -21 +3)+(-45 +62 -3) : 7]x 2
Ecco Martina.N.Potresti svolgermele tutte e mandarmele sulle foto? Grazie bellaa*-*

Salve a tutti
Avrei bisogno di voi riguardo al seguente calcolo:
ho il grafico relativo alla seguente funzione: $N/M = kt^n$
- mi viene richiesto come faccio a calcolare l'esponente n
- ho pensato a trasformare la funzione in logaritmica, cosi da linearizzare la curva, é il procedimento corretto? Come ricavo "n"
per il calcolo trasformando tutto in logaritmo in quella funzione?
- graficamente "n" rappresenta la pendenza della retta o ho fatto un casino nel ragionamento?
Grazie mille ...
+3 x [+5 +2 x (+10 +5 -8 -5) + (-9 +10 +3)x(-3)
Aiuto verifica emergenza
Miglior risposta
n 1
un rombo ha il perimetro di 100 cm. Calcola l'area di un rombo simile a esso, avente una diagonale lunga 56 cm. e sapendo che il rapporto di similitudine è k=7/5
n 2
il perimetro di un trapezio isoscele è 110 cm. e le sue basi sono lunghe rispettivamente 30 cm. e 46 cm. Calcola la lunghezza delle basi e l'area di un trapezio simile avente ciascuno dei lati congruenti lungo 34 cm.
n3
RISOLVI IL SEGUENTE PROBLEMA UTILIZZANDO ESCLUSIVAMENTE I TEOREMI DI EUCLIDE
in un trapezio ...