Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Orsola.io
SOS limiti Miglior risposta
Buonasera, giovedì ho un compito di matematica sui limiti e so fare ben poco... C'è qualcuno di buona volontà che mi può spiegare come svolgere gli esercizi?! Grazie in anticipoo :)
1
19 nov 2013, 17:22

Alessia1727
avete dei problemi di fisica sugli errtori relativi, errori assoluti, errori percentuali, valori medi con risultati possibilmente grazie :)
3
19 nov 2013, 15:10

francesco tortora
Ciao, sono nuovo... Mi chiamo Francesco Tortora, vorrei avere un aiuto in geometria.. Il mio problema è:"IL PERIMETRO DI UN PARALLELOGRAMMA È 258 cm E UN LATO SUPERAVL'ALTRO DI 21 cm.CALCOLA LA MISURA DEI DUE LATI. VI PREGOO CHIUNQUE MI RISPONDI LO RINGRAZIOOOOOO
4
19 nov 2013, 14:57

Remix34
Mi risolvete questo è per il compito??
2
19 nov 2013, 14:39

arutrops
Ciao a tutti, dato che domani ho compito vorrei sapere se questo esercizio è corretto :) [math]\frac{1-cos^2α}{1+cos^2α}*cotgα[/math] mi esce [math]\frac{cosα}{senα}[/math] è giusto? grazie ;)
3
19 nov 2013, 11:33

IRAFLOW
Domani ho la verifica su monomi e polinomi, come faccio ad andare bene non avendo avuto tempo x studiare? HELP ME! NEL CASO DISPERATO CHE NON CE LA FACCIO COME COPIO?
3
18 nov 2013, 17:29

Ale.Vi
1 Una pallina di massa m viene legata all'estremità di una funicella inestensibile e di massa trascurabile, dopodichè viene fatta roteare in modo da descrivere una circonferenza verticale di raggio r. Come si esprime, in funzione del raggio r, la velocità minima Vmin che la pallina deve possedere nel punto più alto della sua traiettoria affinchè possa continuare a descrivere la circonferenza? Quando la pallina si trova nel punto più basso della sua traiettoria con velocità V come si esprime, in ...
1
18 nov 2013, 16:36

Earinë_Ailis
In una semicirconferenza di diametro AB considera una corda DC, parallela ad AB con C più vicino a B rispetto a D.Detto E il punto di intersezione delle diagonali del trapezio ABCD, determina le funzioni goniometriche dell'angolo AEB, sapendo che DAB=CBA=arcsin 3/5. Le funzioni goniometriche dell' angolo AEB saprei trovarle se sapessi almeno una funzione dell' angolo EAB ma non so proprio come arrivarci avendo solo queste indicazioni
1
18 nov 2013, 16:03

pony45
un'aiuola di forma circolare ha area 625 pigreco cm quadrati.Calcola la spesa per la sua recinzione sapendo che questa costa $3.20 al metro
3
18 nov 2013, 15:35

FELICE15
Salve a tutti, mi verificate se il risultato della seguente espressione è corretta? $ (1-i)^3+(2-3i)^3+(1-2i)^2(1+i)=-47-18i $ Per ora mi interessa sapere se sbaglio io o il libro. Grazie
4
18 nov 2013, 13:30

giogiomogio
Sto cercando di risolvere $int (2x^2-1)/(x-x^3) dx$ vi mostro il mio ragionamento, ma sono sicuro che si può fare di meglio e più semplicemente: allora: $int (2x^2-1)/(x-x^3) dx = int (2x^2-1)/(x(1-x^2)) dx=int (2x^2-1)/(-x(x+1)(x-1)) dx=int -(2x^2-1)/(x(x+1)(x-1)) dx=$ $=-int (2x^2-1)/(x(x+1)(x-1)) dx$ fino a qua penso di aver fatto tutto correttamente, adesso vi spiego cosa ho pensato di fare: $-int A/x+B/(x+1)+C/(x-1)dx$ in questo modo posso lavorare di denominatore comune per raggiungere la forma iniziale della frazione giusto? allora ho pensato di fare cosi: $-int 1/x+1/(x+1)+1/(x-1)dx$ ho provato a mettere anche dei ...
7
17 nov 2013, 21:55

Thomas 1996
1. 2^3-x + 2^x+1 = 17 2. 2^2+rad.x + 2^2-rad.x = 17 3. 4^1/x+2^1/x=2 4. 5/2^x+1 + 2/5^x-1= 29/4 Raga mi aiutate a capire quantomeno come si risolvono? Non ci sto capendo davvero nulla!!!!!!!
3
17 nov 2013, 16:07

gio881
salve pratciamente ho un dubbio ho: $15085 = 1000 * ((1+ 0,085)^(n) - 1) / (0,085) $ so che per via di quell'n va trasformata nel logaritmo solo che la soluzione dell'esercizio cioè : $n = ln ((15085/1000) * 0,085 + 1) / ln (1+0.085) $ non capisco il procedimento matematico per arrivare a questa soluzione qualcuno potrebbe spiegarmelo?
4
17 nov 2013, 01:40

AlessiaDepp
Ciao a tutti. In una dimostrazione per assurdo: 1) Posso usare, al posto di “se”, la condizione “se e solo se”? 2) Se e solo se Alessia mangia almeno una mela il giovedì, allora Alessia mangia almeno una mela il martedì. In questo enunciato, mi basterebbe dimostrare che Alessia mangia almeno una mela ogni martedì per dimostrare che mangia almeno una mela ogni giovedì? Grazie anticipatamente.
7
15 nov 2013, 17:19

giogiomogio
Salve a tutti, vorrei chiedervi come mai il $lim_(dx->0) f(x) = f(x)$
8
16 nov 2013, 17:39

Mapi98
n.399 Tra il numero tale che la differenza fra i suoi 5/6 e la terza parte del numero aumentata di 2 sia 26. (risultato:56) n.400 Trova il numero che diviso per 5 dia come quoziente la differenza fra il numero stesso e 20 e come resto la sesta parte del numero stesso. Grazie mille a chiunque ci proverà!
1
17 nov 2013, 20:15

eπi10
Frequento un liceo scientifico, ma ho sempre avuto questo dubbio benché credo che la risposta sia semplicissima: secondo quale proprietà o quale dimostrazione $a/b$ : $c/d$ = $a/b$ x $d/c$ ? Grazie in anticipo
2
16 nov 2013, 17:11

Chiaraa1995
Buongiorno,mi potete spiegare come fare a capire se una funzione è pari o dispari? Da quanto ho capito è pari se: sostituendo -x alle x,viene lo stesso risultato iniziale..è corretto? Però dispari quando? E in quale caso non è ne dispari ne pari? Attendo risposte
10
17 nov 2013, 14:53

leleasr99
Vuoi spostare una libreria di massa 90 kg. Il coefficiente di attrito radente dinamico fra la libreria e il pavimento è 0.30 -Qual è l'intensità della minima forza che devi applicare per mantenere in moto la libreria? Il risultato deve venire - 2,7 x 10alla seconda Newton
2
17 nov 2013, 09:10