Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sara caracciolo
Topografia Miglior risposta
un terreno di forma triangolare ABC deve dividersi in tre parti proporzionali , rispettivamente ai numeri 3,5,7 con dividenti per perpendicolari al lato BC. Determinare i punti in cui le dividenti incontrano il perimetro .Sono dati AB 115.50m AC 102,70m CAB 60° 24' 00'' .La quota minore si dovra' staccare dalla parte del vertice C e la maggiore della parte del vertice B .

CreedAnimal
Un dirigibile percorre 3 km in direzione Nord, ancora 3 km in direzione Est e infine 6√2 km in direzione Sud 45º Ovest, come indicato nella figura seguente. Osservando la figura, determina, senza usare la calcolatrice, il vettore spostamento risultante. Se potete anche spiegarmelo! Grazie in anticipo! ;) Aggiunto 54 secondi più tardi: [Risultato: 3√2 km in direzione Sud-Ovest]
1
16 nov 2013, 15:56

Rhannon
Frazioni algebriche x lunedì io sono una pippa in queste cose ,quindi aiuto!!i numeri dopo la parte letterale sono le potenze. mi servirebbero gli svolgimenti ,grazie! Scomponi in fattori 2x2+x6-2x3-1= 2a2+2b2+12a+12b+4ab+18= 2 2 - -2x3y3 - -xy +2x2y2= 27 3 x4+2x3-x-2= x10-64x= a5-9a3+8a2-72= 1 x4+x2+a4+a2+2a2x2+ -= 4 2 1 -x2y2(3x-y)alla 3(4x+y)+-2xy2(3x-y)alla 3(x-5y)= 3 ...
1
16 nov 2013, 15:30

Iknow
Insiemistica (121563) Miglior risposta
Determina l'insieme delle parti di ciascuno dei seguenti insiemi. A={x|x è lettera della parola "pasta"} B={1}; C={x,y}.
1
16 nov 2013, 13:45

pakyp99
4 amiche si conoscono dall'inizio della scuola . I loro nomi sono : Claudia,daria,laura e maria . Se solo una delle seguenti affermazioni è vera, chi è la piu intelligente del gruppo ? Laura dice : Maria dice :> Daria dice :> Claudia dice: > Risposta : Claudia daria laura non è possibile stabilirlo
2
16 nov 2013, 14:19

Iknow
Domanda insiemistica Miglior risposta
Mi risolvete questo esercizio di insiemistica è dato il prodotto cartesiano A per B={(1;3),(1;a),(1;b),(z;3),(z;a),(z;b)}. determina i due insiemi A e B.
3
16 nov 2013, 13:19

Nicholas_ASR
x^2/x^2-|x-2| Allora il dominio ho imposto Il denominatore diverso da zero studiando le due disuguaglianze scoprendo che x deve essere diverso da -2 e 1. Ora per studiare il segno ho impostato due sistemi uno con condizioni x>2 e uno con x
14
15 nov 2013, 13:06

Castora
TERMODINAMICA: TRASFORMAZIONE QUASISTATICA Può essere un esempio valido? Una pallina scivola lungo un piano inclinato. La discesa della pallina è ostacolata da un attrito viscoso talmente grande da rendere praticamente nulla l'accelerazione istantanea della pallina, pur non bloccandone la discesa, allora siamo di fronte a una trasformazione quasi statica. grazie mille!
2
15 nov 2013, 17:35

postbasso
Dato un fascio di rette di equazione kx-2ky+1=0 a)stabilisci se si tratta di un fascio proprio o improprio b)determina la retta del fascio passante per A (0;1) Più che la risposta mi servirebbe il ragionamento daa fare. Grazie in anticipo
1
15 nov 2013, 19:58

postbasso
Dato un fascio di rette di equazione kx-2ky+1=0 a)stabilisci se si tratta di un fascio proprio o improprio b)determina la retta del fascio passante per A (0;1) Più che la risposta mi servirebbe il ragionamento da fare. Grazie in anticipo
1
15 nov 2013, 20:23

Chiaraa1995
Mi potete spiegare le funzioni? e la differenza tra razioni e irrazionali. Poi potete cortesemente svolgere queste? V= radice..uso la V per la fare la radice 2x-V3 ____ 2x^ 2+x-3 2x^3-9 _____ 3x^ Vx^2+x-6 Grazie mille! PS: la risoluzione delle irrazionali e razionali e sempre uguale?
14
15 nov 2013, 18:55

postbasso
Dato un fascio di rette di equazione kx-2ky+1=0 a)stabilisci se si tratta di un fascio proprio o improprio b)determina la retta del fascio passante per A (0;1) Più che la risposta mi servirebbe il ragionamento daa fare. Grazie in anticipo
1
15 nov 2013, 18:00

luznelly
Ciao a tutti, mi sono appena iscritta e non so bene se questa è la sezione giusta per questo post. Comunque volevo chiedere una cosa riquardo le funzioni trigonometriche. Ho notato che se faccio il sen/cos di un angolo decimale moltiplicato per 2Pigreco ottengo lo stesso risultato di quando considero solo la parte decimale....riporto un esempio per essere più chiara: cos(2Pi*13.3456)= - 0.565197396 cos(2Pi*0.3456)= - 0.565197396 Non riesco a capire per quale motivo però...esiste una regola ...
1
15 nov 2013, 20:06

pepebambi
la pianta di una stanza rettangolare disegnata in scala 1:50 (ossia il rapporto tra una distanza sulla pianta e quella corrispondente nella raltà è 1/50) è 40 cm2. qual è l'area, in metri quadrati, della superficie della stanza?
4
15 nov 2013, 15:35

chaty
Sistema da risolvere con il metodo di sostituzione: [math]\begin{cases} \frac{x-y}{2} - \frac{2x+y}{10} =\frac{1}{5} +\frac{x}{4} \\ x+9y=-5 \end{cases} \; \; \; \; \; \; \; \; \; \left[\left( -\frac{8}{7}, \; -\frac{3}{7} \right)\right][/math] .
5
15 nov 2013, 14:17

Amalicha98
rova le coordinate del punto P che appartiene alla retta che taglia gli assi cartesiani nei punti di coordinate (-1,0) e (0,2) in modo che il triangolo ABP sia isoscele di base Ab,essendo A(1,-1) e B(5,3). Scrivi poi le equazioni delle bisettrici degli angoli di vertici A e B e verifica che si intersecano sulla retta uscente da P
3
15 nov 2013, 17:00

Amalicha98
scusami Hai ragione!!! Sull asse del segmento di estremi O(0,0)e B(4,6)individua un punto A di ordinata negativa in modo che il perimetro del triangolo ABO sia 2(radice di 13 +radice di 65).Determina poi le coordinate dal baricentro G e l Area del triangolo.
1
15 nov 2013, 16:41

bluna
1/24x+3y=1 3/2(3y+1/2x)-6=-10 La soluzione è: (-8,4/9)
1
15 nov 2013, 14:10

Nicholas_ASR
Ciao a tutti domani ho una verifica e non riesco a capire come si possa verificare un limite mi blocco nella disequazione... il limite è il seguente: lim di x->-1 di (4x^2+1)/x^2 è uguale a 5
4
14 nov 2013, 19:25

Paolo.F
Problemi urgente Miglior risposta
Problemi moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato 1 una moto con velocità 31 m/s rincorre un auto che ha velocità v=29 m/S ed un vantaggio iniziale di 85 m. Calcola l'istante del sorpasso e l'istante in cui la moto si trova a +15m rispetto all'auto 2 un motociclista che viaggia a velocità iniziale di 20m/s , vede un ostacolo a 49 m ed inizia a frenare (decelerazione a = -4m/s^2) calcolare l'intervallo di tempo impiegato a fermare la moto e stabilisci se l'ostacolo verrà ...
1
14 nov 2013, 17:32