Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nicholas_ASR
Lim -> +infinito di $ (log^3)x - (log^2)x + logx - 3 $ Volevo sapere se per calcolare il limite dovevo calcolare solo il logaritmo con l'esponente di grado massimo e poiché è dispari mi viene + infinito. Nel caso in cui avessi avuto un fratto $ ((log^3)x - (log^2)x + logx - 3)/((log^2)x + logx) $ avrei dovuto sempre calcolare il limite del termine di grado massimo a numeratore e denominatore?
1
28 nov 2013, 18:38

Nicholas_ASR
Devo calcolare il lim di x->0 di $ 2^((2x^2)/sinx) $ ma non so come procedere ....
7
28 nov 2013, 15:56

Kekko04
Espressione aritmetica Miglior risposta
2,3/2-1,4*0,5+1,6\2,5*0,45-(0,01/0,1)2
1
28 nov 2013, 16:05

Hikari-san
Domani ho la verifica ma non riesco proprio a fare le espressioni che ho di compito, non capisco proprio dove sbaglio, qualcuno può spiegarmi gentilmente passo per passo come si fa questa? Confrontando dovrei trovare l'errore... $(b/(a+b) - a/(a-b))$ : $(b/(b-a) - a/(a+b))$ : $[(1- (4a+2b)/(a+b)) : (b/(a+b) -1)]$ il risultato è $a/(3a+b)$ Sono in terza superiore ma fate finta che sia in prima come conoscenze matematiche perchè abbiamo praticamente perso i primi due anni, infatti stiamo facendo di corsa il ...
4
28 nov 2013, 12:09

Michelino89
Vorrei una grossa mano.. come faccio a risolvere la disequazione cos(x+pgreco/3) >1/2 ... grazie mille e un abbraccio a tutti!
2
28 nov 2013, 09:07

mlary
Ciao a tutti/e, Cercavo una mano riguardo un paio di questioni che riguardano le disequazioni logaritmiche: 1) Da che parte cominciare e che procedimento seguire? ci sono delle regole pratiche? tipo prima applico logaritmo alle costanti, poi applico esponenziale per togliere il logaritmo ed eguagliare gli argomenti... 2) la soluzione in x può essere espressa in un solo modo o più di uno? tipo con la e(nepero) oppure senza e(nepero) è uguale? Infine se poteste darmi una mano con questa ...
4
27 nov 2013, 12:20

davi.1234
aiuto in geometriaaa..... mi serve sapere urgentemente come risolvere il seguente problema... la differenza tra due cateti di un triangolo rettangolo e` 13 cm e uno e` 4/3 dell altro per ora mi basta questo gaziee poi dopo che trovo i due cateti e devo trovarmi il contorno di una immagine grazie in anticipo
2
27 nov 2013, 16:30

simone.montanari.92
non so se la sezione è giusta, o se è un argomento da forum generale, quindi mi scuso in anticipo stamani ho fatto le olimpiadi della matematica e come sempre la maggior parte dei quesiti erano impossibili uno mi chiedeva di mettere in ordine, dal più piccolo al più grande, i seguenti numeri: $ 3^33 $, $ 4^30 $ e $ 5^25 $ qual'è un metodo veloce senza svolgere tutte le potenze? un altro invece chiedeva il risultato di $ log_2 3*log_3 4*log_4 5*...*log_126 127*log_127 128 $ io ho risposto 1, ma ho ...

onofrio94
chi mi aiuta a fare degli esercizi di matematica? grazie 4 sen^2 x=3 tg(pigreco - 3x) =1 sapendo che sen alpha=1/3 e che alpha si trova nel secondo quadrante calcolare tg alpha tg(2/3x - pigreco/4) = tg (2x+ pigreco/3) sapendo che cos alpha= 1/5 e che alpha si trova nel primo quadrante calcolare tg(pigreco/2 + alpha) grazie ragazzi
3
27 nov 2013, 08:46

Bad90
Ho cominciato adesso a studiare questo argomento, vorrei capire se sto dicendo correttamente quanto segue.... $ 2^sqrt(5) $ E' l'elemento separatore di due gruppi contigui $ A^^B $ , dove $ A $ contiene le potenze di $ 2^sqrt(5) $ approssimate per difetto, mentre $ B $ contiene le potenze di $ 2^sqrt(5) $ approssimate per eccesso! Va bene detta così
582
19 ago 2012, 17:25

valendjn0593
Ciao a tutti :) vorrei capire meglio come svolgere gli esercizi sulle matrice d'inerzia e ve ne sarei molto grata se mi aiutaste. Ho una lamina quadrata di lato l. Non so se riesco a allegare la figura, quindi provo a spiegarvela. Disegno un quadrato. Prendo un punto sul lato l ("alla base") che chiamo A che avrà distanza "a" dal suo vertice e che si troverà un pò prima della metà del lato. Considero il punto A come vertice della base e1, e2. L'asse e1 forma con angolo "beta" con il lato l ...
1
26 nov 2013, 10:32

maryetonyforever
Ciao a tutti sto svolgendo questo coseno : cos(30°+x)+ cos(30°-x)=3/2 e ho fatto cos30°cosx-sen30°senx+ cos30°cosx + sen30°senx ora mi viene radice di 3 fratto 2 cosx - 1/2senx + radice di 3 fratto 2 + 1/2 senx =3/2 ora -1/2 e 1/2 si eliminano e poi come si continua?

FedericoPeano
Mate considera il polinomio P di X =ax^3+bx^2+cx+2 determina a, B, C sapendo che: a : il polinomio, diviso per (X -1) o per (X -2), ha lo stesso resto; B: il resto della divisione di p(x) per (x +1) supera di 1 il resto della divisione di P (X) per (X +2) c:la somma dei tre coefficienti incogniti e zero
1
27 nov 2013, 15:40

uca
il perimetro del rombo misura 88 cm. calcola la misura del contorno della parte colorata , sapendo che il raggio di ogni arco misura 9 cm e l'angolo al centro misura 120 gradi. risultato 89,68 Aggiunto 52 secondi più tardi: # uca : il perimetro del rombo misura 88 cm. calcola la misura del contorno della parte colorata , sapendo che il raggio di ogni arco misura 9 cm e l'angolo al centro misura 120 gradi. risultato 89,68
2
uca
26 nov 2013, 19:29

cuttix
Salve a tutti ho un problema con questa funzione: $ f(x)=(x-1)/sqrt(x^2-4) $ Premetto che ancora non abbiamo approfondito le funzioni ma abbiamo fatto soltanto: classificare funzione,trovare dominio,positività(ponendo la funzione > uguale a 0)intersezione con asse x e y,e comportamento agli estremi del dominio.E questo è tutto quello che devo fare in questa funzione. Tornando alla funzione ho determinato il dominio che dovrebbe essere: $ x<-2uux>2 $ Ho problemi però con gli estremi del dominio: ...
7
26 nov 2013, 22:19

uca
il perimetro del rombo misura 88 cm .calcola la misura della parte colorata, sapendo che il raggio di ogni arco misura 9 cm . risultato 89,68
5
uca
26 nov 2013, 19:01

francesco tortora
Mi serve un aiuto con dei problemi chi mi vuole aiutare? In un trapezio rettangolo le basi sono una i 5/8 dell'altra e la loro somma è di 26 cm. Sai che l'altezza è 1/2 della base maggiore e che il lato obliquo è congruente alla base minore;determina la lunghezza dei lati e del perimetro.(potete scrivermi anche i dati) In un rettangolo il perimetro misura 112 cm e un lato supera l'altro di 17 cm. Calcola la lunghezza dei lati.(con i dati perfavore) Grazie mille
3
25 nov 2013, 16:13

ciobu
In un paesino con pochi abitanti c'è un gruppo di ragazzi tra i 14e i 17 anni. D'estate,durante la settimana,vanno alla sala giochi,al bar oppure stanno nella piazza sotto i portici a parlare.Le loro abitudini possono essere cosi riassunte: •4 ragazzi vanno sia alla sala giochi,sia al bar,sia sotto i portici: •uno solo sta al bar e va sotto i portici,ma non va alla sala giochi; •27 ragazzi stanno alla sala giochi,ma soltanto 10 vanno solo alla sala giochi; •14 ragazzi vanno al bar e ...
4
24 nov 2013, 18:56

Themirhaccio
Circoscrivere ad una SEMIcirconferenza di diametro AB = 2r un trapezio isoscele con la base maggiore sulla retta del diametro in modo che la somma dei quadrati costruiti su una diagonale e su un lato obliquo sia uguale a $ kr^2 $ c'è anche un piccolo suggerimento: posta la base minore pari a 2x si ha $ 5x^4-2r^2(k-3)x^2+r^4=0 $ con $ 0< x<= r $ Premesso che non ho cercato di seguire il suggerimento, ho ragionato in questo modo: 1)ho disegnato la semicirconferenza di centro O e di ...
1
26 nov 2013, 15:06

LittleWoman.
un orango nella giungla si dondola su una liana lunga 7 m che inizialmente forma un angolo di 35°. se l'orango di massa 73 kg parte da fermo è la tenzione della liana nel punto più basso del dondolio?
1
26 nov 2013, 17:32