Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gugo82
Esercizio: Siano \(r,s,t\) tre rette del piano. Dimostrare che il luogo dei punti \(P\) del piano tali che il quadrato della distanza di \(P\) da \(r\) è uguale al prodotto delle distanze di \(P\) da \(s\) e da \(t\) è una conica. Suggerimento: Cominciare supponendo che \(s\bot t\), per poi generalizzare. Se serve, distinguere i casi \(r=s\), \(r\parallel s\), \(r\) incidente \(s\) e \(t\).
6
5 dic 2013, 13:14

Sara1808
Buon pomeriggio a tutti....mi dareste una mano con i 3 problemi di cui ho allegato immagine? (Numero 45, 47 e 48). Grazie in anticipo.
3
5 dic 2013, 15:14

piciivan
Piramide Miglior risposta
una piramide quadrangolare regolare ha lo spigolo di base di 14 cm e l'apotema è 21 cm. Calcola l'area della superficie totale
1
20 nov 2013, 18:53

insule23
si risolva l'equazione nel campo dei numeri complessi: [math](z^{2}-\left | \bar{z} \right |-3)=0[/math] ho provato ponendo [math]z=x+iy[/math] e si ha [math]\left | \bar{z} \right |=\left | \bar{x+iy} \right |[/math]= [math]\sqrt{x^{2}+y^{2}}[/math] ora non sò come continuare... se mi potete aiutare.. grazie..
10
3 dic 2013, 15:23

spankyna
STUDIO DEL SEGNO y = x^2 + 4 pongo x^2 + 4 > 0 cambiando i segni x^2 > -4 essendo quindi il discriminante negativo R= [per ogni x in R] è corretto? inoltre per disegnare il grafico della parabola è sufficiente sostituire dei valori ad x, giusto?
2
3 dic 2013, 18:52

doddy 2000
un prisma retto ha per base un trapezio isoscele le cui basi e l'altezza misurano rispettivamente 20 m,10 m e 12 m.sapendo che l'altezza del prisma è lunga 15 m, calcola il suo volume
3
5 dic 2013, 15:48

Bilbo99
Queste frazioni negative sono ordinate bene (dalla più piccola alla più grande):-9/2 -3 -14/5 -1 -11/12 -7/10?E queste positive:2/9 3/4 4/5 6/7 3/2 8/5?
4
5 dic 2013, 15:05

pepebambi
sapendo che la massa di un corpo è 10 kg e che per spostarlo su un piano orizzontale la forza necessaria è 9,8N, determina il coefficiente di attrito statico del tavolo e la forza necessaria per mantenerlo in movimento, se il coefficiente di attrito dinamico è 3/5 di quello statico.
2
5 dic 2013, 16:26

kiaretta99
Ho difficoltà a trovare le formule inverse di fisica. Per esempio 2AB+C=D/E (sarebbe D fratto E) Non riesco minimamente a capire come trovare i vari termini come C che addirittura vuole la radice quadrata. Domani ho il compito e non so come fare. Vi prego aiutatemi :(( Grazie in anticipo. PS spiegatemi bene come fare
3
4 dic 2013, 12:22

oettam031
Aiutatemiiiii Miglior risposta
Come si trova la variazione di temperatura?
1
5 dic 2013, 15:09

oettam031
Urgente (122945) Miglior risposta
Che cosa sono i vettori? Come si possono sommare?
1
5 dic 2013, 15:06

oettam031
Matematichiamoci Miglior risposta
Come si svolgono le diseguazioni?
1
5 dic 2013, 14:40

oettam031
Cosa sono le diseguazioni?
1
5 dic 2013, 14:39

piccolapopy
Ciao ragazzi, mi sta venendo un dubbio assurdo, mi chiedo: se una funzione ha come dominio tutto l'insieme dei numeri reali tranne un punto e come codominio tutto R, sia suriettiva... Nel punto escluso dal dominio ha un asinto verticale. Io ho pensato che per essere suriettiva ad ogni y deve corrispondere una x la cui immagine sia proprio quella y, dato che il codominio è più grande del dominio, ci sarà una y che non avrà immagine e quindi secondo me non è suriettiva.
2
5 dic 2013, 14:01

oettam031
Mateeeeematica Miglior risposta
se non riesci a capire la materia, matematica, cosa devi are per impararla? per me è troppo complicata:( io provo a studiare ma è inutile.....
1
5 dic 2013, 13:54

spankyna
DEVO SVOLGERE QUESTI ESERCIZI 1 - DETERMINARE L'EQUAZIONE DELLA CIRCONFERENZA PASSANTE PER I PUNTI: A (1;3) B (-2;-3) C (0;3) ESSENDO x² + y² + ax + by + c = 0 METTENDO A SISTEMA OTTENGO X2 + Y2 -X +Y -12 = 0 2 - DETERMINARE LE COORDINATE DEI PUNTI DI INTERSEZIONE CON GLI ASSI CARTESIANI PER AIUTARMI HO FATTO IL GRAFICO SE L'EQUAZIONE DELLA RETTA E' y = mx + q y2 - y1 m = -------------- x2 - x1 SOSTITUENDO: EQUAZIONE RETTA AB => – y1 = m (x-x1) ...
3
4 dic 2013, 19:10

Genny1504
se la ruota di un carro ogni secondo fa 2 giri e fa suonare un campanellino, in quindici minuti quante volte fa suonare il campanellino?
1
3 dic 2013, 20:31

75america
Due blocchi di massa m1=50kg e m2=100kg sono collegati come in figura. La carrucola è di massa trascurabile e priva di attrito, il piano è inclinato di un angolo pigreco/6 rispetto all'orizzontale, il coefficiente di attrito dinamico tra corpo1 e piano è uk=0.250. Determinare la variazione di enegia cinetica del corpo1 se sale di 20m. Determinare il tempo necessario se parte da fermo. Ho provato a risolverlo così: Diagramma delle ...
1
4 dic 2013, 19:59

FendiMoss
Considera la parabola di equazione y=x2-4x+5 e determina il suo punto P di ascissa 4. Scrivi poi l'equazione della tangente T in P alla parabola. Determina l'equazione della retta tangente nel vertice V alla parabola e calcola il punto d'intersezione di questa tangente con la tangente T.
5
4 dic 2013, 15:48

ipaxo
ciao, vorrei consigli per l'acquisto di una calcolatrice scientifi di buon livello. vorrei innanzitutto imparare ad orientarmi tra i vari modelli a seconda delle funzioni disponibili...
3
4 dic 2013, 14:38