Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
francesco tortora
SCUSATE SE VI DISTURBO UN ALTRA VOLTA, aiutatemi di nuovo... Ho altri tre problemi... Problema 1: Un quadrato ha lo stesso perimetro di un rettangolo con la base lunga 24 cm e l'altezza metà della base. Calcola la misura del lato del quadrato.(18cm) Problema 2: In un trapezio rettangolo la maggiore è tripla della minore;l'altezza è lunga 7,4 cm e il lato obliquo 9,6 cm. Calcola la lunghezza delle basi, sapendo che il perimetro è 41 cm.(b 6 cm;B 18 cm) Problema 3: In un rettangolo il ...

Matnice
Ciao, non riesco a completare un esercizio di semplificazione. $ (1 - sin2α)/(sinα - cosα) $ Io mi fermo a : $ (1 - 2sinαcosα)/(sinα - cosα) $
11
28 nov 2013, 17:11

danybertana
Ciao a tutti, non riesco a verificare questa identità: $ sin^2alpha -sin^2beta = sin(alpha + beta )sin (alpha - beta) $ Dovrei usare le formule di Warner o di Prostaferesi Ho pensato di fare così: 1°membro = $ (2cos(alpha +beta)/2 sin(alpha -beta )/2)^2 $ poi però non mi viene... Qualcuno mi da una mano?
8
1 dic 2013, 11:34

k121
Una carica Q=3.2*10^-9 C è distribuita uniformemente all'interno di una sfera di raggio R=2.5 cm e di centro O. In un punto P all'interno della sfera il campo elettrico ha un'intensità di 9.1*10^-3 N/C. Determina a che distanza dal centro della sfera si trova il punto P. Una carica puntiforme q è poi posizionata a 5 cm dal centro O della sfera in un punto A, in modo che nel punto B del segmento O, a distanza 1.5 cm da O, il campo elettrico totale si annulla. Determina il valore di ...
6
1 dic 2013, 16:36

f_abri
I LIMITI Miglior risposta
ragazzi ho problemi con l'applicazione dei limiti mi servirebbe una spiegazione generale sui limiti e l'utilizzo dei limiti notevoli .Grazie:)
1
1 dic 2013, 18:36

Ele1231
Ciao a tutti. Sono disperata! :'( Non riesco a risolvere questi esercizi... Mi potreste aiutare per favore? 1)Scrivi le equazioni delle parabole aventi asse di equazione x=4, direttrice y=37/4 e passanti per il punto A(0;-7). Detti V1 e V2 i loro vertici e B l'altro loro punto di intersezione, calcola l'area del quadrilatero AV1BV2. 2)Determina la parabola di vertice V(-9;2) che divide l'asse y in un segmento lungo 6. Studia il numero di intersezioni tra la parabola e le rette y=mx+9m al ...
6
1 dic 2013, 17:48

--marianna--
Scrivi l'equazione della retta passante per il punto (-2/3;1) e parallela alla bisettrice del 2°-4° quadrante.
1
1 dic 2013, 16:26


--marianna--
1-) Scrivi l'equazione della retta passante per il punto (-1;1/2) e parallela alla retta che taglia gli assi x e y rispettivamente nei punti di ascissa 2 e ordinata 4. 2-) Scrivi l'equazione della retta passante per il punto (rad.2; rad.2+2) e parallela alla retta di equazione y=xrad.2+rad.3
2
1 dic 2013, 16:36

angi011
Ciao ragazzi! Potreste aiutarmi con queste rappresentazioni grafiche? Non so proprio come iniziare... 1) $ x=1+sqrt(3-y) $ 2) $ { ( x+sqrt(2-y)=1 ),( y-x=1 ):} $ 3) $ 7sqrt(15-x)<-x+27 $
1
1 dic 2013, 17:02

danybertana
Con queste proprio non mi trovo.... Non riesco a verificare neanche questa identità, qualcuno mi da una mano? $ (cos2alpha +cos3alpha +cos4alpha )/(2cosalpha +1) =cos3alpha $ Come faccio a lavorare sul primo membro con le formule di prostaferesi e/o warner?
2
1 dic 2013, 14:46

Slippers
Ciao raga Mi servirebbe una mano per rappresentare la funzione inversa di y=sen x Non riesco proprio a concentrarmi grazie in anticipo
3
1 dic 2013, 11:56

SamB98
Chiedo cortesemente se qualcuno può corregermela. Invio sia i testi con i risultati da me trovati e sia lo svolgimento. Grazie
3
1 dic 2013, 10:47

filippo9011
Un trapezio ABCD rettangolo( retto in A e D con A vertice basso a sinistra) è circoscritto a una circonferenza di area 144π $cm^2$. Calcola perimetro e area del trapezio sapendo che il segmento BM misura 16 cm, con M punto di tangenza fra lato obliquo e circonferenza. Io ho inziato trovando facilmente il raggio e il lato AD che è congruente al diametro. Chiamo N e P i punti di tangenza della corconferenza con base maggiore e base minore del trapezio. DP è uguale al raggio così come ...
12
30 nov 2013, 11:38


crow88
chiedo scusa per la semplicità del quesito, ma ho iniziato da poco ,molto poco ,da autodidatta... [(-10^3)^2]^5 la eseguo in questo modo: {[-(10)^3]^2}^5 = -10^30 , il libro riporta l'opposto, +10^30 . cosa sbaglio?
21
20 nov 2013, 14:30

emy0068
La somma di 25 e del prodotto di 12 e 3
3
30 nov 2013, 09:52

Chiaraa1995
Devo trovare il segno della seguente funzione: $ 4x^3+x^2 $ $ x+2 $ è una fratta! io ho fatto: $ 4x^3+x^2>0 $ $ x(4x^2+x)>0 $ la prima: x=0 la seconda: 4x^2>-x non a risolverla..come si fa..??
5
30 nov 2013, 15:41

Cap_cap
Il 207 e il 211!! Grazie
1
30 nov 2013, 15:55

gpthepanzer
due oggetti puntiformi uguali, aventi massa [math]m=2g[\math] e carica [math]q=3 * 10^-7 c[\math], sono sospesi mediante fili inestensibili, di uguale lunghezza [math]a=30 cm[\math] ad uno stesso punto P. le due masse sono sottoposte all'attrazione gravitazionale terrestre. calcolare il valore approssimato ai gradi secondi dell'angolo di deviazione dalla verticale all'equilibrio.
5
29 nov 2013, 17:08