Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Probabilità?
Miglior risposta
1) Si estraggono due carte da un mazzo da quaranta. Calcolare la probabilità di ottenere, nell'ordine, una figura e una carta di cuori.
Grazie.
Come si svolge il trinomio completo di secondo grado. Tipo 6x^2+x-5. grazie
Ciao a tutti, come risolvo questo tipo di limite, cioè quelli in cui compare pigreco? ç_ç
lim per x che tende a pigreco terzi di [sen(x-pi/3)]/(1-2cosx)
Grazie mille in anticipo!
ps: non posso usare Hopital.
Sistema col metodo di riduzione,, una mano?
Miglior risposta
Devo risolvere questo sistema col metodo di riduzione
3/5(x-1)=(x+2)/2-1
x+(4y+1)/3=1/2+5/6x
Deve uscire (1,0)
scomposizione polinomio eccolo
2x^2+y^2-7xy
Ciao ,un dubbio , ormai mi affido a voi :
Dato:
|x^2 -1| > o uguale a 8 , tutto chiaro procedo con il sistema formato da due disequazioni , una cosi com' è eliminando il modulo e l 'altra invertendo il senso e rendendo il secondo membro negativo. Fin qui tutto ok.
Ma se ho :
|x^2 -1| < o uguale a 8....come devo procedere ? piu che sulle regole risolutive in se , il mio problema sta nell' applicarle alla dis di secondo grado..
Grazie in anticipo , e scusate la scarsità di conoscenza in merito.
La diagonale di un rombo forma con uno dei lati un angolo 25° 34'. Determina l'ampiezza degli angoli del rombo
Come si svolge il trinomio completo di secondo grado. Tipo 6x^2+x-5. grazie
Salve, nn riesco a fare questa somma di frazioni algebriche. Un aiuto? Ecco la somma di frazioni algebriche: 3y/(4x-2y)-y/(x)-1/(2)
Il risultato è y^2-x^2/(x(2x-y))

Buona sera.
Mi spiegate , cortesemente , come calcolare lo sviluppo di Taylor di una funzione centrato in un punto diverso da 0?
Magari , se è possibile , con un esempio.
Grazie in anticipo!
salve spero che mi possiate aiutare con questo limite...
si calcoli,se esiste, utilizzando i limiti notevoli, il seguente limite:
[math]\lim_{x \to -\infty }log\left ( cos\frac{1}{x} \right )\cdot \left ( x^{3}-3x+sin(x) \right )[/math]
allora ho provato a risolvere in questo modo..
essendo il limite di un prodotto vale la regola del limite dei prodotti ovvero:
[math]\lim_{x \to -\infty }log\left ( cos\frac{1}{x} \right )[/math]
e
[math]\lim_{x \to -\infty }\left ( x^{3}-3x+sin(x) \right )[/math]
quindi per il secondo limite in questione ho pensato a risolverlo in questa maniera:
[math]\lim_{x \to -\infty }\left ( x^{3}-3x+sin(x) \right )=[/math]
[math]=\lim_{x \to -\infty } x^{3}-3x + \lim_{x \to -\infty } sin(x)=[/math]
[math]=-\infty + [-1,1]=-\infty[/math]
è giusto??
per l'altro ...

Buonasera la mia professoressa mi ha assegnato di calcolare la derivata di alcuni esercizi senza darci il metodo e non so dove mettermi le mani.... ho provato a guardare sul libro ma non è molto comprensibile.. vi posto l'esercizio sperando possiate aiutarmi $D(x^(4)-2x^(2))$
stò cercando di capire come svolgere questo esercizio, non chiedo la soluzione ma solo uno spunto da dove partire...
Siano a,b,c tre numeri naturali dispari minori di 9 e distinti tra loro. Sapendo che b
Salve, vorrei capire come si svolgono questi due integrali, grazie mille.
$ int_()^() xsqrt(e^x) dx $ e $ int_()^() 1/(xlogx) dx $
Trovare angoli quadrilatero
Miglior risposta
potete aiutarmi con questo problema?
in un quadrilatero inscritto in una circonferenza due angoli adiacenti misurano rispettivamente 121 gradi e 10 primi e 95 gradi e 40 primi,trova le misure degli altri 2 angoli

Un phon emette una potenza di 800W. La resistenze interne possono essere approssimabili con un tubolare, di diametro 0,6 cm e lunghezza 30 cm.
Stima l'ordine di grandezza della temperatura delle sue resistenze e confronta la correttezza del risultato con il colore in quelle del phon
Grazie, è per domani! :)

Salve, oggi una mia amica mi ha detto che quando fece il liceo scientifico, la professoressa gli fece adottare un libro di testo per il 5° anno diviso in due tomi: in uno c'era analisi 1 e nell'altro c'era Analisi matematica 2. La cosa mi è sembrata strana.Ora, io per prepararmi all'esame di Analisi 1 e 2 (che facciamo tutte e due in un unico esame con SOLO 3 mesi di corso), sto utilizzando il Dodero Baroncini Manfredi, ma questo si ferma alle equazioni differenziali e serie (è un libro delle ...

Ciao,
ho un dubbio riguardo a un integrale ricorsivo che in base alle tecniche usate per la risoluzione dell'equazione mi porta a due risultati differenti.
Partendo dall'integrale definito \( \int (sin^2x)dx \)
procediamo ad una scomposizione per parti \( \int (sin^2x)dx = -sin(x)cos(x) + \int (cos^2x)dx \)
ed applichiamo nuovamente lo stesso metodo ottenendo
\( \int (sin^2x)dx = -sin(x)cos(x)+sin(x)cos(x)+\int (sin^2x)dx \)
ossia \( 0=0 \)
mentre se al secondo passaggio della precedente ...

Moto rettilineo
Miglior risposta
La velocità e lo spazio percorso da un punto materiale che si muove lungo una retta sono espressi, a determinati istanti di tempo, dalla tabella nel link. Eseguendo opportune rappresentazioni grafiche determina la legge spazio tempo e la legge velocità tempo del moto.
[risultato. s=(2m/s^2)t^2; v=(4m/s^2)t]
Ecco il link della tabella:
http://oi44.tinypic.com/2hn8kgl.jpg
(Se non fosse questa postala tu)

Ciao ragazzi. Ho di nuovo questo esercizio:
Determina la parabola di vertice V(-9;2) che divide l'asse y in un segmento lungo 6. Studia il numero di intersezioni tra la parabola e le rette y=mx+9m al variare di m in R.
Vi chiedo un chiarimento in merito alla risposta del buon @melia che mi ha dato la scorsa volta, ovvero:
"Sai che la retta y=2 è asse di simmetria per la parabola, quindi le due intersezioni con l'asse delle ordinate devono essere simmetriche al punto (0,2), saranno (0,−1) e ...