Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Esercizi Moto Rettilineo?
Miglior risposta
Salve, non ho ben capito questi due esercizi di Fisica sul Moto Rettilineo! Potete spiegarmeli? Grazie in anticipo! ;)
Fisica è l'unica insufficienza (5) che devo recuperare, complice soprattutto un professore che non sa spiegare.. Sono esercizi del 1º Scientifico.
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Ecco il secondo:

Buonasera, non so se ho postato l'argomento nella sezione giusta.
In pratica avrei bisogno di sapere come è possibile dimostrare che il prodotto cartesiano N X N è equipotente ad N.
Ora io ho studiato che 2 insiemi si dicono equipotenti se è possibile stabilire una corrispondenza biunivoca tra gli elementi dei 2 insiemi.
Deriva che un insieme ha la potenza del numerabile se può essere messo in corrispondenza biunivoca con l'insieme N dei numeri naturali.
Detto questo però non capisco come posso ...

Problemia di matematica
Miglior risposta
in un villaggio turistico lavorano due animatori il cui salario giornaliero è rispettivamente di euro105 e euro 189:Se il primo lavora 4 ore in meno del secondo,calcola la paga oraria e il numero di ore lavorative dei due animatori

22.13. Trova l’Insieme Soluzione delle seguenti disequazioni.
h ) \(\displaystyle x^2 + 1 \ge \frac{x^2 + 4x − 1}{2} + 3x \)
Soluzione del libro: \(\displaystyle \mathbb R \)
Il trinomio al numeratore del secondo membro non si può scomporre, allora ho pensato di risolverla così:
\(\displaystyle x^2 +1 \ge \frac{1}{2} x^2 + 2x - \frac{1}{2} + 3x \)
\(\displaystyle x^2 - \frac{1}{2} x^2 -2x - 3x + 1 + \frac{1}{2} \ge 0 \)
\(\displaystyle \frac{1}{2} x^2 -5x + \frac{3}{2} \ge 0 \)
Ora, ...

Geometria analitica???
Miglior risposta
Determina le equazioni della circonferenza e della parabola (con asse parallelo all'asse delle ordinate) passanti per A(6;0) per O(0;0) e tangenti in O alla bisettrice del primo e terzo quadrante. scrivi poi le equazioni delle due rette tangenti alla circonferenza e parallele all'asse delle asaisse.
grz mille :)
Problema di fisica 3 anno scientifico
Miglior risposta
una nave da crociera incappa in un fortunale , con venti provenienti da nord di intensità pari a 110 Km\h. Sapendo che la nave sta tenendo una rotta in direzione sud 30 gradi est alla velocità di 12 m\s , qual è l'intensità del vento percepita dal passeggeri sul ponte ? (risultato 21m\s)
Mi servirebbe un vivo aiuto, riesco a risolvere tutti gli esercizi dei limiti assegnati dal prof tranne questi tre:
$ lim_(x -> pi/2 ) (3sen^2 x +senx -4)/cosx$ il risultato è 0
poi
$ lim_(x -> (pi/4)+ ) (tgx -1)^(tg(x+pi/4))$ il risultato è $ +oo $
infine
$ lim_(x -> (pi/4)- ) (1-tgx )^(tg(x+pi/4))$ il risultato è 0
mi potreste illustrare quali sono i passaggi per calcolare questi limiti? grazie milleee!!
Inventa un indagine e calcola la media,moda,e la mediana.
per favore poi ti daro la miglior risposta che risposta prima
Calcolo perimetro trapezio isoscele
Miglior risposta
in un trapezio isoscele circoscritto ad una circonferenza la differenza tra le misure delle basi è di 12 dm e una è il doppio della misura dell'altra.calcola il perimetro del trapezio
Calcolo angoli al centro
Miglior risposta
la somma delle ampiezze di due angoli al centro è di 193 gradi e 38 primi;sapendo che uno dei due è il quadruplo dell'altro,calcola le ampiezze dei due corrispondenti angoli alla circonferenza.
Calcolare misura lato quadrato
Miglior risposta
un esagono regolare è inscritto in una circonferenza il cui raggio è 18,5 cm.calcola la misura del lato del quadrato isoperimetrico dell'esagono
Calcolo lato esagono
Miglior risposta
un quadrato è circoscritto ad una circonferenza il cui raggio misura 7,5 dm.calcola la misura del lato dell'esagono regolare isoperimetrico al quadrato
Calcolare altezza triangolo equilatero
Miglior risposta
calcolare altezza triangolo equilatero sapendo che il diametro della circonferenza in esso inscritta è di 45 cm
potreste aiutarmi a risolvere questo problema?
Calcolo perimetro rettangolo
Miglior risposta
calcola il perimetro di un rettangolo le cui dimensioni sono congruenti rispettivamente al raggio della cironferenza inscritta e al raggio di qulla circoscritta di un triangolo equilatero la cui altezza misura 18 cm
Soluzione
Miglior risposta
se un foglio ha lo spessore di 0,1 mm quante volte bisogna piegarlo per aggiungere 56 m di altezza?
4(x-y)=5+2x+y
5(x-2y)=8x+17/2
deve uscire 1/2, -4/5

Ciao raga volevo farvi una domanda, io nel compito di matematica mi sono trovato davanti ad una disequazione fratta dove il denominatore era una radice e potevo risolverlo con per ogni x appartenente ad R.
Quindi ho messo a falso sistema la C.E con la soluzione del numeratore quindi ho studiato il segno per poi mettere quest'ultima soluzione a sistema con la C.E.
Ho fatto bene ?
Urgenteeeeeee matematica moda , media ecc..
Miglior risposta
Inventa un indagine e calcola la media,moda,e la mediana.
per favore poi ti daro la miglior risposta che risposta prima
Somma frazioni algebriche?
Miglior risposta
somma frazioni algebriche. Eccola: 1/(x) - 1/(x-1) + 1/(2x^2-2x)
deve venire -1/(2x^2-2x) come si fa? Grazie

Vi prego aiutatemi a rispondere a questa domanda per favore
Miglior risposta
La domanda è questa:
la costellazione dell'Orsa Maggiore e la costellazione dell'Orsa Minore sono uguali alla costelllazione del Piccolo Carro e alla costellazione del Grande Carro ?
La risposta deve contenere sì o no anche il perchè di si o no.