Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vimi
Salve non riesco ad arrivare alla soluzione di questo esercizio... Ricavare il centro del sistema di vettori applicati parallelo, S={(P1,v1) (P2,v2) (P3,v3)} dove : P1=(-1,0,0) P2=(1,2,1) P3=(-2,2,0) e v1=(-6,-3,-2) v2=( Sqrt 2,1/Sqrt 2,Sqrt2/3 ) v3=(2,1,2/3). Suppongo di dover usare la formula : f(C-O)= sommatoria( fi(P-O)) dove f=f1+f2+f3 e Vi=fi e e=versore Vorrei sapere come procedere ed arrivare alla soluzione. Grazie a chi vorrà aiutarmi. :D
1
17 dic 2013, 10:34

mitiko2997
salve a tutti ragazzi ho un problema con questi esercizi dell'amaldi 2.0 pag 103 numeri 20-21-22-23-28 potreste aiutarmi? grazie Aggiunto 3 minuti più tardi: allor ci siete? per favore mi servono le soluzioni
2
16 dic 2013, 19:51

alessandroktm
E' dato il triangolo isoscele ABC di base AB; siano M il punto medio del lato AC ed N il punto medio del lato BC. Dimostra che il triangolo MCN e' isoscele.
3
16 dic 2013, 16:19

vally32
Come faccio a risolvere questo monomio? Grazie :) (In allegato)
1
16 dic 2013, 17:17

Bad90
Non sto riuscendo a capire come si fa la derivata prima della seguente funzione: $f(x) = |cosx|+sin2x$ Mi sono affidato al WolframeAlpha e ho notato che mi scrive anche la derivata in questo modo: $ f'(x) = 1/2|e^(-ix) +e^(ix)|+1/2ie^(-2ix) - 1/2ie^(2ix)$ Ma come ci si arriva? Ecco il link: [url]http://www.wolframalpha.com/input/?i=f'(x)%20%3D%20%7Ccosx%7C%2Bsin2x&t=crmtb01[/url]
337
23 ott 2013, 17:02

k121
Come si risolve: cosx+senx>cos2x
1
16 dic 2013, 17:04

siddy98
Ciao a tutti. In questo periodo sto studiando la trigonometria da un libro per il liceo scientifico. Il mio grande problema è la mole di formule da imparare a memoria. Spiego meglio: sono riuscito a ricavare da solo tutte le formule e se ce n'è bisogno posso rifarlo, il fatto è che non posso farlo continuamente e quindi dovrei impararle tutte a memoria...ma sono davvero troppe (ricordo addizione, sottrazione e duplicazione, ma gli angoli associati, prostaferesi, Werner, parametriche,gli angoli ...
1
16 dic 2013, 16:00

SuperEma99
Ciao Ragazzi. Vorrei sapere in breve la Notazione Scientifica e le Cifre Significative, in quanto domani avrò il compito di Fisica. Poi un piccolo accorgimento: come si calcolano le cifre significative di un numero in notazione scientifica (Es.: 1.254 * 10^6)? Grazie mille.
1
16 dic 2013, 15:02

giogiomogio
Ciao a tutti, ho un esercizio nel quale mi viene chiesto di rappresentare l’insieme di definizione della seguente funzione: $ln(x*sqrt(y-x))/(xy-1)$ la prima cosa che ho fatto è stata quella di guardare il dominio al numeratore: $y>x$ tale che $x>0$ al denominatore ho ottenuto: $y>1/x$ e dato che $x$ dev'essere maggiore di $0$ posso scrivere $y>1/x$ tale che $x>0$ quindi ottengo un iperbole che mi mostra tutti i ...
2
15 dic 2013, 18:40

carrierodiego2000
Ciao a tutti ! Come posso capire se l'angolo di una sezione normale e retto,acuto o ottuso? Ovvero non riesco a risolvere questo problema: Dato un diedro,sui lati di una sua sezione normale di vertice O considera i due segmenti AO e BO lunghi rispettivamente 10 cm e 24 cm.Sapendo che il segmento AB misura 26 cm,stabilisci se il diedro è retto,acuto o ottuso. Volevo sapere il procedimento per arrivare al risultato...grazie (non c'è un disegno)
1
15 dic 2013, 19:50

vrijheid
Non ho ben capito un passaggio per lo studio di una funzione... Quando bisogna verificare se ci sono dei punti speciali (avendo la derivata di una funzione), bisogna calcolare il limite dei valori critici della derivata oppure il limite degli zeri della funzione? Grazie!
3
15 dic 2013, 14:58

vrijheid
Potreste per favore spiegarmi il procedimento per risolvere questo problema? Grazie mille! -Determinare i numeri reali a,b,c,d tali che la curva di equazione y = $ (ax+b)/(x^2+cx+d) $ abbia come asintoto l'asse y, passi per i punti (2,0) , (4,-8) , ed abbia nel punto (4,-8) un estremo relativo.
3
15 dic 2013, 15:28

mat30
$10/(3*root(3)(x))$ Quale sarebbe la derivata? La derivata di 10 è 0, quindi $0/n$ è uguale a 0? E se fosse solo $3*root(3)(x)$ quale sarebbe la derivata?
3
15 dic 2013, 18:02

danybertana
Ciao a tutti oggi ho una domanda davvero semplice! Mi spiegate per favore in modo esaustivo come si risolve: senx=0 2cosx=0 cos(x/2)=0 e anche sen(x/2)=0 Lo so che sono banali ma ho dei dubbi!
1
15 dic 2013, 18:35

Riccardo5991
Salve a tutti, non riesco a studiare questi limiti: $ limlog(x^2-4) -log (3x+5)_(x -> oo ) $ Ho svolto numerosi passaggi ma niente, alla fine mi ritrovo sempre con la forma indeterminata Nel secondo caso: $ limlog((2x^2-3)/(x+5))_(x -> oo ) $ Anche qua non riesco a risolvere la forma indeterminata... Infini vorrei chiedervi quanto da $ 0^+ * oo $ ?
27
19 nov 2013, 15:42

vrijheid
Non ho ben capito il procedimento per risolvere questo problema... Potreste aiutarmi? 1) Considerare la funzione reale f(x) = $ (ax^2+bx+c)/(x^2+px+q) $ Determinare a, b, c, p, q sapendo che: -la retta y=2 è un asintoto orizzontale al grafico di f -la retta x=0 è un asintoto verticale al grafico di f - il grafico di f taglia l'asintoto orizzontale nel punto A di ascissa 1 e la tangente in A passa per l'origine - f ha un massimo nel punto di ascissa x=3 In un passaggio delle soluzioni si dice che ...
2
14 dic 2013, 18:42

vrijheid
Potreste aiutarmi a capire il procedimento per risolvere questo problema? 1) Due strade partono dal punto C e formano tra loro un angolo di 30°; la prima porta verso un punto A ed è percorsa da Antonio alla velocità di 2m/s; la seconda porta verso un punto B ed è percorsa da Berto alla velocità di 4m/s. Se B dista 10 m da C, dopo quanto tempo dalla partenza simultanea i due ragazzi si trovano alla distanza minima? Il risultato dovrebbe dare t=1,693 s Grazie mille
5
14 dic 2013, 17:41

chiaraparisi
scomposizione polinomio eccoli: 2x^2+y^2-7xy 15ab^2-6a^3+4b^3 11x-5x^2-6 7x-5-12x Grazie sono stremata troppo difficili almeno x me
6
14 dic 2013, 21:15

meliha-sara
[( 2,88:6\5+15,6):3+(37\10 - 3,9:3)]: 1,2 - 6\10 : 1\10= 1,4 - (0,(3) + 0,(5)): (3,(5)x5\8) ( 2,3(5)- 05(3)-1,(27)):68\11+1\9 (0,(2)+7\9)-[(4,(5)+1,(4)]x (0,(6) - o,6)] [1,(27)x(6,(5))+3,(4)]x0,2-7\8 \= line di frazione esempio 1,(27)= numri periodici spero che mi aiutate ciaoo
5
14 dic 2013, 16:15

golosino
il perimetro di un rettangolo e' 256 cm. calcola le misure dei suoi lati, sapendo che uno di essi e' 3/5 dell'altro. grazie a chi mi da uno spunto per partire nella risoluzione. mio figlio ci sta lavorando da due giorni.....
2
15 dic 2013, 09:42