Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Uno scalda-acqua ha una potenza pari a 1200 W e rimane acceso per due ore. Se al suo interno sono contenuti 20 litri di acqua alla temperatura di 10°C, quale sarà la temperatura dell’acqua dopo le due ore di funzionamento dello scalda-acqua?

c'è un modo con geogebra per disegnare triangangoli con bisettrici e mediane?? help meeee
Sistema col metodo di riduzione
Miglior risposta
Devo risolvere questo sistema col metodo di riduzione
3/5(x-1)=(x+2)/2-1
x+(4y+1)/3=1/2+5/6x
Deve uscire (1,0)

problema di geometria analitica
Esercitazione compito matematica
Il parallelogramma ABCD ha il vertice C di coordinate (−5; −10). Due lati del parallelogramma giacciono sulle rette r e s di equazioni: r : x − 5y + 3 = 0 e s :5x − y − 9 = 0
Determina i vertici A', B', C', D' che si ottengono dai punti A, B, C, D componendo la traslazione di vettore v(-2, -1) con la simmetria rispetto alla retta x = 1. Determina poi l'area del parallelogramma.
per favore potete aiutarmi dato che ...
In un trapezio rettangolo la diagonale minore e perpendicolarè al lato obliquo e le basi misurano 50 e 18 cm.Calcola il perimetro e l'area del trapezio.
Due problemi per favore!!! Entro stasera se possibile grazie!!
Miglior risposta
Il 13 e il 14 grazieeeee
Dovrei verificare che $lim_(x to +oo)3^(1/x)=1$
Quindi devo risolvere $|f(x)-l|< epsilon$ cioè $|3^(1/x)-1|<epsilon$ e da questa dovrebbe seguire che $x>N$ con N dipendente da epsilon e grande a piacere. Ma risolvendo la disequazione mi trovo
$(log 3)/(log(1- epsilon))<x<0$ chiaramente quindi non mi viene, come andrebbe svolto?
Ragazzi, ciao! Domani ho compito di matematica,.. e ce lo fa fare dai numeri naturali alle frasi da trasformare.. chi potrebbe darmi una spiegazione semplice dei numeri reali?.. Grazie in anticipo!
DEVO CALCOLARE LA DENSITA’ DELLA LUNA SAPENDO CHE IL SUO RAGGIO E’ 1738 KM E L’ACCELERAZIONE DI GRAVITA’ SULLA SUA SUPERFICIE E’ 1,6 m/S^2
COME?
ALLUNGAMENTO MOLLA
Miglior risposta
SE SU UN PIANETA SCONOSCIUTO DI RAGGIO PARI A QUELLO DELLA TERRA, MA DI MASSA PARI ALL’80%, UN GATTO DI 5,3 KG VIENE PESATO CON UN DINAMOMETRO DI COSTANTE ELASTICA 5300 N/m, DI QUANTO SI ALLUNGA LA MOLLA DEL DINAMOMETRO?
R[7,8 mm]
PER CORTESIA QUALCUNO ME LO SPIEGA?
DOVREI CALCOLARE IL SEMIASSE MAGGIORE DELL’ORBITA DI SATURNO SAPENDO CHE UN ANNO SU SATURNO DURA 29,5 ANNI TERRESTRI
QUALCUNO MI AIUTA??
CALCOLARE IL PERIODO DI RIVOLUZIONE
Miglior risposta
DEVO CALCOLARE IL PERIODO DI RIVOLUZIONE DI MARTE IN ANNI TERRESTRI UTILIZZANDO LA TERZA LEGGE DI KEPLERO, SAPENDO CHE IL SEMIASSE MAGGIORE DELLA SUA ORBITA E’ 2,3 x 10^8 KM
R[1,9 ANNI]
MA COME CI SI ARRIVA?
ACCELERAZIONE DI GRAVITA'
Miglior risposta
CALCOLARE L’ACCELEREAZIONE DI GRAVITA’ SU MARTE E GIOVE.
NON SO COSA FARE?
DISTANZA SUPERFICIE TERRESTRE
Miglior risposta
A QUALE DISTANZA DALLA SUPERFICIE TERRESTRE DOVRESTI ANDARE PER PESARE LA META’?
R [ 2700 KM]
PERCHE’?
CALCOLARE LA MASSA DEL PIANTETA
Miglior risposta
SU UN PIANETA CON d=10000 KM SE LASCI CADERE UN OGGETTO DA 5 m ESSO IMPIEGA 2s PER ARRIVARE AL SUOLO. DEVO CALCOLARE LA MASSA DEL PIANETA
R[9,4*10^23 KG]
COME?

Salve, ho la seguente domanda, il risultato finale di un paio di equazioni è:
$ 4x^2-7x=0 $ che da x1=0 (non acettabile) x2=7/4
$4x^2-12x=0$ che da x1=0 x2=3 (non accettabile)
Come faccio a capire quando l'incognita non è accettabile?
Per la seconda equazione è facile, sostituisco l'incognita al valore di 3, (però se non ci fosse il risultato dell'esercizio non me ne sarei accorto)
Ma per la prima equazione?

Non riesco a risolvere il seguente limite:
$lim_(x->a)(sen(x-a)/cos^2x-cos^2a$
Ho provato con le formule di addizione a numeratore e differenza di quadrati a denominatori, ma non giungo a nulla.
Ho provato a sostituire $t=x-a$ e trasformare il limite in t, ma non riesco neppure così.
Avreste per favore un suggerimento?
Grazie mille

SCEGLI L'OPZIONE CORRETTA , SPIEGARE IL PROCEDIMENTO ...
ES N1
Individuare la retta che passa per P (-2;1):
2x+y+2=0
x+y-5=0
x+y-1=0
3x-y-1=0
ES N2
L'equazione della retta passante per A (1;3)e B (-1;1)
x+y-2=0
x-y-1=0
x-y+3=0
x-y+2=0
QUALCUNO MI AIUTA PLEASE..
SE IL SEMIASSE DI PLUTONE E' 5,9 x 10^9 E LA SUA ECCENTRICITA' 0,25:
QUANTO SONO DISTANTI I FUOCHI DELL'ORBITA ELLITTICA DI PLUTONE INTORNO AL SOLE?
LA CIRCONFERENENZA E' UNA BUONA APPROSIMAZIONE DELL'ORBITA DI PLUTONE?
NON CAPISCO SE APPLICO LA FORMULA C = e x a NON RISULTA!! GRAZIE
In un rombo la distanza dal lato dal punto di intersezione delle diagonali misura 16.8cm ed è congruente ai 3/10 della diagonale maggiore.calcola il perimetro e l'area del rombo.