Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kadium
Qualcuno saprebbe dirmi come effettuo lo studio del segno della seguente funzione? $y= ln (x^2 + 2) / (3 ln (x^2))$ Grazie! [xdom="Seneca"]Sposto in Secondaria II grado.[/xdom]
2
13 dic 2013, 11:15

sara3322
[(1-1/2):(1+1/4)]*[(-7/2-2/3)*(+3/5)]
2
12 dic 2013, 20:10

Metallor
Ciao ho un dubbio su come impostare questo problema : "Sia ABCDEF un esagono regolare. Dimostra che la diagonale FB viene divisa dalla diagonale AE e AC in tre parti congruenti e che l'angolo EA^B è retto " Grazie per la vostra attenzione
4
12 dic 2013, 17:42

mate15
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questa disequazione: [math]log_{\frac{1}{3}}\left ( sinx-cosx+1 \right )\leq 0[/math] io ho provato a iniziarla.. Osservando che [math]log_{\frac{1}{3}}y\leq 0[/math] se e solo se [math]y \geq 1[/math] abbiamo quindi [math]\left ( sinx-cosx+1 \right )\geq 1[/math] [math]\left ( sinx-cosx \right )\geq 0[/math] ora non riesco a risolvere quest'ultima disequazione... se mi potete aiutare.. grazie..
5
12 dic 2013, 10:39

chiaraparisi
allora secondo voi hp fatto bene questo calcolo? valore della grandezza 20,5 errore sensibilità = ke numero viene incertezza= termometro gradi 10 tacchette grazie
6
12 dic 2013, 21:19

Ale.Vi
Data la retta di equazione y=(2k-1)x determina il parametro k in modo che la retta: a) passi per il punto A(2;-1/2) b) formi un angolo di 120° con l'asse delle ascisse c) formi angoli acuti con l'asse x (considereremo acuto un angolo alfa tale che 0°
2
12 dic 2013, 16:52

bobo67
PROPORZIONI (123431) Miglior risposta
chi mi aiuta con questa proporzione (x-1/2):(1/2+1/3)=(1+1/5):(2/3-1/4) GRAZIE
1
12 dic 2013, 21:19

matteo28
Ciao a tutti ragazzi! Volevo sapere se potevate farmi vedere come si fanno le seguenti funzioni (sono quelle nel pdf dove c'è un gruppo di 6 funzioni e scritto sotto 10 punti) Ho provato a farle su geogebra ma non rieso a rappresentare quel log3... Grazie 1000 http://digilander.libero.it/peccianti.giovanni/Simulazione%2013%20dicembre.pdf
1
12 dic 2013, 18:10

chiaraparisi
allora come si scompone il trinomio particolare terzo grado? tipo 6a^2+5a-6 grazie
10
11 dic 2013, 10:45

lorenzo2803
Salve a tutti ragazzi, il problema mi dice: calcolare l'equazione della retta tangente alla curva di equazione: y= (2- lgx)/x nel punto in cui il diagramma interseca nell'asse x. Devo fare il sistema ponendo y=0 e l'equazione sopracitata?
4
12 dic 2013, 11:01

donald_zeka
Chi riesce a risolverlo? http://tinypic.com/view.php?pic=25q5gg4&s=5 p.s. la risposta non è 2
3
11 dic 2013, 14:54

lele200
n 1 il lato di un triangolo equilatero misura 24 cm. Determina il raggio della circonferenza circoscritta e il raggio di quella inscritta. n2 un triangolo equilatero e un quadrato sono isoperimetrici. Calcola l'area del triangolo sapendo che quella del quadrato è 400 cm2. n3 calcola l'area del pentagono regolare il cui lato misura 50 cm.
1
12 dic 2013, 21:07

elisa8765
Se in un problema ho piano inclinato, leve e carrucole come bisogna fare x risolverlo, ho 3 problemi su questo argomento ciascuno con angoli di 30, 45 e 60 gradi, come bisogna fare x risolverli. Non so neanche da dove iniziare! :(
2
12 dic 2013, 18:17

chabba99
Ciao a tutti, domani ho il compito di fisica e ci saranno problemi come questo. l=160cm+-2% a=90cm+-2% (si tratta di un rettangolo) A=? p=? p= 160+160+90+90=500cm A= 160x90=14400cm2 eap(errore assoluto di p) = 0.02+0.02+0.02+0.02= 0.1 cm p= 500cm+-0.1cm Ora come trovo l'errore dell'area? Grazie
3
11 dic 2013, 17:07

vicwooten
Qualcuno può spiegarmi questo esercizio? Nella prima immagine c'è il circuito iniziale,nella seconda il sottocircuito con il generatore di tensione spento (sovrapposizione degli effetti),nella terza il sottocircuito risolto.Qualcuno può spiegarmi i passaggi??come si ottengono quei fasori??come si ottine il risultato nel tempo (6,66 sen1000t+0,59)??? Grazie!!
1
11 dic 2013, 17:24

Stellinelm
Salve . Lo $0$ è multiplo di tutti i numeri ?
12
4 dic 2011, 10:45

zerba
mi servono esercizi SVOLTI sul cambio di base grazie :)
1
12 dic 2013, 16:02

Boat
Raga vorrei sapere un po' le formule inverse del moto circolare uniforme e il moto armonico, basandoci sulle equazioni generali. Grz in anticipo. Aggiunto 1 minuto più tardi: e anche sulle relative accelerazioni e velocità.
3
11 dic 2013, 14:38

MrsGiusy
Mi trovate il campo di esistenza del denominatore e mi fate la semplificazione del numeratore? ^ = elevato / = fratto 3x^2 / 12xyz; 5x^3z / 20x^2yz^2t; 21x^3yz / 7x^2y^2z^3; x^2+2xy+y^2 / x?2-y^2; x^2-y^2 / (x-y)^2; x^2-x / 5-5x. Grazie ^_^
3
12 dic 2013, 13:26

Dani999
Mi potete risolvere questo problema Per favore.I problemi sono questi: 1)Un oggetto ha un volume di (845+-10)cm3 e una massa di (923+-5)g.Qual è la densità dell'oggetto? 2)Il diametro esterno e interno di un anello misurano rispettivamente(1,95+-0,05)cm e (1,80+-0,05)cm. Calcola lo spessore (s) dell'anello,riportando l'errore assoluto con due cifre significative.Qual è l'errore percentuale? 3)In un esperimento sul moto,vengono misurati gli intervalli di tempo (t) che un corpo impiega a ...
3
11 dic 2013, 19:31