Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AcidoAscorbico
Salve a tutti, riporto di seguito un problema svolto che ho trovato su internet attinente all'equazione per un fascio di circonferenze, chiedo conferma dell'errore che ho trovato al terzo passaggio in quanto dovrebbe essere 2y(2-t) e non y(t-2) e vi chiedo cortesemente di spiegarmi i vari passaggi in quanto sul mio libro non vi è un paragrafo riguardante i fasci di circonferenze......grazie in anticipo!!! L'esercizio si trova al seguente link: http://www.ing.unisi.it/biblio/e-notes/esercizigeo.pdf E' il numero 16 degli ...
17
1 apr 2014, 20:03

paperina444
mi potete auitare a risolvere questo problema Un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo con un cateto 21cm e l'ipotemusa 29cm. Sapendo che l'altezza del prisma è 5/7del cateto maggiore, calcola l'area della superficie totale . Risultato 1470 cm2
9
9 apr 2014, 17:23

Arizar
Riuscite a risolvermi questo problema?? Disegnare la curva γ di equazione[math]y=\sqrt{ 1-4x^2} [/math] ;successivamente scritta, l'eqauzione della parabola γ' simmetrico rispetto alla retta x=1/2, passante per (0;1) e ivi tangente alla retta[math]4x+y-1=0[/math] , determinare l'area della regione piana limitata da γ e γ'
1
4 apr 2014, 15:50

p.sette
Ho sto problema che mi fa impazzire, se mi aiutate: "In un cilindro di 4,74 litri è posta aria umida (aria secca + 1 grammo di vapore acqueo) alla temperatura iniziale di 30 C e pressione di 1 atm, facendo comprimere adiabaticamente tale aria umida fino al volume di 249 cc, calcolare temperatura e pressione finale." Grazie a tutti.
4
2 apr 2014, 14:01

chiaramc1
salve, oggi comincio le disequazioni con i val. assoluti esepio: $|x-5|<0$ la regola funziona come le equazioni oppure diversa?
109
3 apr 2014, 11:57

hellokitty01
chi mi risolve questo problemaaaaa!!!!!!!!! L'area della superficie totale di una piramide quadrangolare regolare di marmo (ps 2.7) misura 5184 cm2. Sapendo che l'area di base è i 4/5 dell'area laterale, calcola il volume e il peso della piramide. RISULTATI: 13824 cm3 ; 37324.8 g Aggiunto 7 minuti più tardi: vi pregoooooooooooooo
2
2 apr 2014, 18:33

Buckethead
Salve a tutti avrei qualche problemino con degli esercizi di logica, di ragionamento numerico... non riesco a capirne la logica nonostante conosca il risultato. Ve lo propongo: Primo esercizio: risolvere sapendo che i numeri che finiscono in "più" seguono la stessa logica, quelli in "meno" non la seguono 08 24 64 meno 30 45 60 meno 20 30 100 più 28 42 196 più il risultato finale è 26 39 169 , ma non riesco a trovare uno schema logico. Secondo esercizio (un po come quello sopra) 08 10 04 ...
4
4 apr 2014, 15:43

biancasomma
in un rombo di area 2304 dm2 una diagonale e doppia dell'altra.Determina la misura delle diagonali e il perimetro del rombo. ris. 96 dm, 48 dm, 214,64 dm Determina la misura delle diagonale minore di un rombo avente la diagonale maggiore e i lati lunghi rispettivamente 9,6 cm, 5,2 cm.(4 cm) La diagonale minore di un rombo misura 96 cm e il perimetro e 10/3 della misura della diagonale stessa. Calcola l'area del rombo.( 6144 cm2) UN rettangolo ha un lato che misura 18cm e la ...
0
4 apr 2014, 15:48

j18eos
Calcolare il valore della frazione: \[ x=\frac{1}{\displaystyle1+\frac{1}{\displaystyle1+\frac{1}{\displaystyle1+...}}} \] Buon divertimento! P.S.: Non andate a sbirciare per il web world.
6
1 mar 2014, 12:06

martid95
Ciao mi servirebbe ricavare la x dalla seguente funzione per un progetto che sto facendo: y= 0,0004 x³ - 0,06 x² + 7,2246 x + 284,51 qualcuno ha qualche idea?
13
3 apr 2014, 18:43

vally32
Salve! Sono ancora io.. :D Mi riuscite a spiegare questo esercizio per la scomposizione di polinomi mediante prodotti notevoli? Perchè il risultato che mi viene è diverso da quello del libro e non capisco perchè.. :) [math]121y^8 - 49x^2y^4[/math] Io semplicemente ho fatto il quadrato dei due numeri: [math]11y^4[/math] e [math]7xy^2[/math], e poi ho messo tutto sotto prodotto notevole come ho sempre fatto: [math](11y^4 + 7xy^2)•(11y^4 - 7xy^2)[/math], ma il testo mi da questo risultato: [math]y^4 • (11y^2 - 7x) • (11y^2 + 7x)[/math]... Grazie mille in ...
3
3 apr 2014, 18:58

RosyeFrancy10
Risolvere la seguente equazione di secondo grado: Soluzione:(x_1=-1;x_2=1+2√2) x^2-2√2x-(1+2√2)=0 Tenendo presenti le relazioni tra i coefficienti e le soluzioni di un'equazione di secondo grado,scrivi le equazioni che hanno le seguenti soluzioni: x_1=a+√2 x_2=-a-√2 Trova il valore del parametro reale K affinché l'ascissa del punto medio M del segmento di estremi A(3k-1,2k-2) e B(5k+3,2-4k) sia doppia dell'ordinata. Quali sono in questo caso le coordinate di M ? Soluzione: ...

xgames
ciao ragazzi se per favore mi spiegaste e mi risolveste questo problema ne sarei davvero molto felice questi rapporti non riesco proprio a farmeli fare entrare in teste il problema: un rettangolo ha la base lunga 15 cm ed il rapporto tra la base e l'altezza e di 3/2.calcola l'area ed il perimetro del rettangolo
2
1 apr 2014, 14:27

moninovi
buonasera vorrei sapere dove si possono trovare gli scritti di matematica degli esami di terza media degli anni precedenti grazie mille
2
1 apr 2014, 17:59

wade.97
scrivi l'equazione della circonferenza che ha il centro C sull'asse x e passa per ipunti a(0;2)e b(-1/2;-3/2).tra le rette parallele alla bisettrice dei II e IV quadrante trova quelle su cui la circonferenza,intersecandole stacca una corda lunga 5/2 radical 2. l'ho gia fatta per via analitica ma il professore ci ha chiesto se c'è una via geometrica più semplice
2
2 apr 2014, 19:06

nicolag7
chi mi fa vedere come si svolge questo esercizio (3^3/2 + 3^1/3)^2 - 27 - 3^2/3
2
2 apr 2014, 16:22

chiaramc1
salve, ecco l'equazione: $|x-3/4|-1/4=|2x+1/5|+1/2$ $x>3/4$ $x> -1/10$ non accettabile giusto?
30
2 apr 2014, 21:14

mistero34
Onde armoniche Miglior risposta
Un'onda armonica progressiva con numero d'onda k=4mal meno1 e periodo 3s, ha ampiezza A=25cm. determina l'altezza del suo profilo in un punto a distanza d=1m dall'origine e dopo un tempo t=10s dall'istante iniziale. risultato -8,21 grazie mille
3
2 apr 2014, 15:12

mistero34
un'onda armonica progressiva con numero d'onda k=4m alla meno1 e periodo T=3s ha ampiezza A=25cm. determina l'altezza del suo profilo in un punto a distanza d=1m dall'origine dopo un tempo t=10s dall'istante iniziale.
1
2 apr 2014, 16:17

mistero34
FISICA COMPITO un'onda armonica progressiva con numero d'onda k=4m alla meno1 e periodo T=3s ha ampiezza A=25cm. determina l'altezza del suo profilo in un punto a distanza d=1m dall'origine dopo un tempo t=10s dall'istante iniziale. risultato -8,21cm
1
2 apr 2014, 15:43