Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
PROBLEMA DI GEOMETRIA SOLIDA CON EQUAZIONI
Miglior risposta
UN PRISMA RETTO HA PER BASE UN TRIANGOLO RETTANGOLO.LA SOMMA DEI LATI DELLA BASE è 72 CM,UN CATETO è I 3/5 DELL'IPOTENUSA E L'ALTRO SUPERA DI 4 CM I 2/3 DELL'IPOTENUSA. CALCOLA IL VOLUME SAPENDO CHE L'AREA LATERALE è 900 CM2
salve, allora io so fare le equazioni con valore assoluto, ma non capisco le disequazioni
|x-5|

(x+3)^2+(y-3)^2=4(x-3)^2+4(y-1)^2
2x+6y-12=0

salve, $|1/2+3x|+|6-x|/3=1$
$|(1+6x)/2|+|6-x|/3=1$

Ragazzi devo esplicitare in y questa funzione: 2x^2+y^2-x-2y+6=0. Potete spiegarmi i passaggi?

Uno sciatore scende da una valle con inclinazione di 30°. Il coefficiente di attrito dinamico è di 0.1.
(devo trovare l'accelerazione e la velocità dopo 6 secondi). Non so come riuscire a trovare la massa dello sciatore, come fare?

Salve a tutti come da titolo sto provando a trovare una possibile via per dimostrare la superficie di una sfera senza l'uso degli integrali. Può esser una cosa stupida, ma mi interessa molto, perché non credo non si sapesse prima dell'avvento degli integrali calcolare la superficie ed il volume della sfera. A quanto sapevo già i greci sapevano il valore della superficie e così mi son chiesto come avessero fatto.
Inizialmente son partito da considerare la sfera costituita di n piramidi rette, ...
Problema di geometria con equazioni di secondo grado
Miglior risposta
Ragazzi , aiutatemi con questo problema perfavore , non so come fare questo tipo di problemi!! :
Determina la misura della base di un triangolo isoscele; sapendo che l'altezza relativa alla base è 2/3 della base e che il perimetro è 40 cm. (risultato 15 cm)

Ragazzi, ho un piccolo problema con un problema di geometria... :|
Recita così:
In un rettangolo la diagonale misura 50 cm e l' altezza è i 3/4 dellabase. Calcola il perimetro e l' area del rettangolo.
La difficoltà che ho riscontrato è che non riesco a trovare una formula per ottenere o la base o l' altezza! Ho provato a fare
50:(3+4) ecc... ma mi esce un numero con la virgola e non riesco a capire... Qualcuno può aiutarmi? Grazie :(
P.s. Servirebbe entro stasera, se riuscite! Danke! ...

OWN
$k,n\in NN, n>0$
Sia $a_k(n)$ la prima cifra a sinistra del numero $n^k$ scritto in base $10$.
Ad esempio $a_4(2) = 1$ perché $2^4=16$
Sia $A(n)$ l'insieme che contiene tutti i valori assunti da $a_k(n)$ quando $k$ varia nei numeri naturali.
Dimostrare (o smentire?) che:
se $n$ è una potenza di $10$ allora $A(n) = {1}$
altrimenti $A(n) = {1,2,3,4,5,6,7,8,9}$
Problema di fisica,,,???
Miglior risposta
in un contenitore ci sono 500g di acqua e un termometro misura la temperatura di 20,0°C. Nel continente vengono versati altri 500g di acqua più calda. La temperatura dell'acqua sale a 25,0°C. L'acqua fredda acquisita una quantità di calore uguale a quella ceduta dall'acqua calda.
Quanto vale questo calore??
Di quanto è variata la temperatura dell'acqua calda??
dovrebbero risultar 1,05x10^4j e -5,0°C...
aitatemi vi prego...

Scomposizioni in fattori di polinomi (Quadrato di un binomio)
Miglior risposta
Salve a tutti,
riuscite gentilmente a risolvermi e spiegarmi questa scomposizioni in fattori di un polinomio, perchè ho capito il metodo (bisogna trovare il quadrato di due fattori e il terzo è il doppio prodotto dei due quadrati, giusto?), ma il risultato di questo non è uguale a quello che dice il mio libro e credo di non aver capito molto bene il procedimento su questo tipo.
[math] 9/7 a^2b^2c^2 + 6/7 a^2b^2c + 1/7 a^2b^2 [/math]
Il risultato dovrebbe essere: [math]1/7 a^2b^2 • (3c + 1)^2[/math]
Altro dubbio, se io ho per esempio ...

Propagazione degli errori nelle misure
Miglior risposta
Data la grandezza a=xy+z, ove x=(2.0+-0.1)m, y=(4.0+-0.1)m e z=6.0 m con un errore relativo percentuale del 10% , dtermina z e calcola a
A me z esce (6.0+-0.6)m ed a= (14+-1)
E corretto??
grazie
Aggiunto 45 secondi più tardi:
a sempre in metri
Matematica-medie
Miglior risposta
in un triangolo rettangolo,avente l'area di 12096cm quadrati ,un cateto di 288 cm .calcola il perimetro del triangolo
l'esercizio chiede di determinare l'insieme di esistenza di questa funzione: $y= (ln (1+x))/(x-1)$ . posto x-1>0 risulta x>1. ponendo poi l'argomento del logaritmo 1+x>0 risulta x>-1. per me il risultato è x>1. ma il libro oltre a questa soluzione mi da anche -1

Ciao!!
Per questo sistema:
$\{((y^2)/(2xy)=6/2),(6x+2y=R'),(xy^2=9000):}$
applico Cramer o il metodo della sostituzione?
Grazie!

L'esercizio chiede di trovare le primitive di alcune funzioni.
Dalle soluzioni però non riesco a capire quali formule sono state utilizzate e i passaggi da svolgere...
Potreste aiutarmi a capire? Grazie
a) f(x) = $ (nx)^((1-n)/n) $ ; soluzione: $ (nx)^(1/n) +c $
b) f(x) = $ 1/(x^2 +7) $ ; soluzione: $ (sqrt(7))/(7)(arctan)(sqrt(7))/(7)x+c $
c) f(x) = $ (1)/(3x^2 +5) $ ; soluzione: $ (arcsin)(sqrt(2)x )/(4)+c $
g) f(x) = $ (2x+3)/(2x+1) $ ; soluzione: $ x+ln|2x+1|+c $
i) f(x) = $ x^2 sqrt(1+x^3) $ ; soluzione: ...

le ho fatte altre di equazioni e mi vengono ma in questa non riesco a capire come procedere
$ tan^2x+3cot^2x=4 $
ho modificato tangente e cotangente
$ (sin^2x)/(cos^2x)+3(cos^2x)/(sin^2x)=4 $
facendo il minimo viene $ sin^4x+3cos^4-4=0 $
bo, non so come svolgerla.
un suggerimento? voglio solo un input, perchè vorrei provare a farla quasi completamente da solo

Limite forma indeterminata infinito - infinito
Miglior risposta
Salve, ho questo esercizio:
[math]\lim_{x \rightarrow \infty }(x- \sqrt{x^2+8x+5} )[/math]
Questo limite è della forma indeterminata [math]\infty - \infty [/math]
Il libro come passaggio guidato fa così:
[math]\lim_{x \rightarrow \infty } \frac{x^2-(x^2+8x+5)}{x+ \sqrt{x^2+8x+5} } [/math]
Come fa ad arrivare al secondo passaggio?

"Calcolare l'area della regione finita compresa tra il grafico di f(x) = $ 2x^3−6x^2+6x−1/((x−1)^2)$ ,
il suo asintoto obliquo e le rette x=2 e x=a (a>2).
Determinare anche il limite di quest'area, se "a" cresce verso infinito."
Per poter rappresentare la funzione, devo prima semplificarla con la divisione dei polinomi di Ruffini?
Potreste per favore spiegarmi il procedimento che si dovrebbe seguire per la prima e la seconda richiesta?
Avrei un'altra domanda... Come posso rappresentare graficamente la ...