Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Dinamica corpo rigido e moto rotatorio (189811) (189812)
Miglior risposta
Ho bisogno di esercizi sulla dinamica del corpo rigido e sul moto rotatorio...potreste aiutarmi inviandomene qualcuno perchè vorrei esercitarmi???Vi ringrazio anticipatamente
Dinamica corpo rigido e moto rotatorio (189811)
Miglior risposta
Ho bisogno di esercizi sulla dinamica del corpo rigido e sul moto rotatorio...potreste aiutarmi inviandomene qualcuno perchè vorrei esercitarmi???Vi ringrazio anticipatamente
Formule sul piano inclinato
Miglior risposta
Faccio il secondo liceo scientifico e domani avrò compito di fisica sul piano inclinato. Per favore potete darmi tutte le formule che si possono utilizzare per risolvere i problemi sul piano inclinato?

ciao , mi è capitato un problema relativo alla divisione di due numeri in base 8.
il problema serio è capire quale valore numerico assegnare alla X per ottenere una divisione esatta senza resto.
l'operazione da fare è la seguente:
41631X4 (8 : 23 (8
il ragionamento che ho provato a fare è il seguente:
- anzitutto siamo sicuri che esiste un numero X che mi consenta di fare la divisione in base 8 e che mi dia un risultato esatto senza resto?
- conviene trasformare in base 10 e fare la ...
Domani ho il compito di matematica.
Miglior risposta
Come si fanno i problemi con l'incognita? Il punto è che non so' , dopo aver individuato l'incognita cosa si deve fare

URGANTISSIMO esercizi matematica sulle equazioni goniometriche
Miglior risposta
Ciao! Qualcuno ha il libro di matematica "Lineamenti.math azzurro" volume 4 e ha fatto alcuni esercizi del capitolo 6???

Navigando per il sito "eulerProject" ho trovato il seguente problema:
{The number 3797 has an interesting property. Being prime itself, it is possible to continuously remove digits from left to right, and remain prime at each stage: 3797, 797, 97, and 7. Similarly we can work from right to left: 3797, 379, 37, and 3.
Find the sum of the only eleven primes that are both truncatable from left to right and right to left.}
Quello che non riesco a capire è come si dimostra (matematicamente) ...
$8^(x-2) + 1/8^(1-x)= 8*3^(x-1)$ .. ho provato 2-3 modi diversi.... ma il risultato che esce non è quello del libro.

salve, vorrei sapere se sono corretti quesrti esercizi
dire quali sono irrazzionali
$1,35$ si
$1,23$ periodico no
1,232323 si
1,232233222333 si
7,255225522255 si
3,115116167 si
corretti?
Problema sulla somma di velocità
Miglior risposta
Un uomo rema a 4 Km/h quando la barca è in acqua ferma. In un fiume la corrente scorre a 2Km/h. Se l’uomo in barca cerca di attraversare il fiume in quale direzione (inclinazione in gradi rispetto alla retta che attraversa il fiume) deve dirigere la barca per arrivare nel punto opposto sull’altra sponda del fiume?
A me viene arcsin(1/sqrt(5)), invece di 60° come dice il libro dove ho trovato l'esercizio.
Chi mi può aiutare?

Logaritmi!
Miglior risposta
Come si risolve questa equazione logaritmica?
log(5+x)=1/2log2+1/2log(x+3)+log2
I prismi (189712)
Miglior risposta
calcola il volume di un parellelogramma rettangolo a base quadrata avente l'area della superficoe totale di 252 dm2 e lo spigolo di base di 6 dm.
I prismi (189710)
Miglior risposta
la diagonale di un parallelepipedo rettangolo misura 78 cm, l'area di base è di 432 cm2 e uno degli spigoli di base misura 18 cm. calcola il volume del parallelepipedo e l'area della superfice totale.
Aiutatemii
Miglior risposta
la somma dei cateti di un triangolo rettangolo misura 51 cm e uno dei cateti è 5/12 dell'altro. Calcola il perimetro e l'area del triangolo

Buonasera a tutti vi chiedo un suggerimento sulla risoluzione di questo esercizio.
\( \wr (e^(tanx)/cos^2 \) dx
Non ho ancora molta padronanza coi simboli.Leggi integrale indefinito di e elevato a tangente di x diviso cos^2(x)in dx.
Il libro impone la sostituzione tgx = t. svolgendo arrivo a
\( \wr e^t/(cos^2arctg(t))(1+x^2)dt \)
fatto ciò non so come procedere..
Vi ringrazio per ogni eventuale aiuto .

Ciao a tutti...
Volevo capire qual era il dominio di questa funzione:
\[f(x) = ln(|x|)^{sin(x)}\]
Grazieeeee

Una funzione monotona è necessariamente biiettiva? e una biiettiva è necessariamente monotona? Potreste darmi una risposta e motivarmela? grazie
Equazione do 15 punti a chi me la risolve
Miglior risposta
Ciao, ho bisogno del vostro aiuto io non ho capito bene le equazioni, mi potete dire come si fa questa equazione?: 9x-x+3=4x+15. Aiuto urgente basta che me la risolvete per farmi capire il procedimento
Quale formula devo applicare a questo problema per poterlo risolvere:
(vi dico in anticipo il risultato, che è il 25%)
Il costo di un biglietto è passato da euro 1 a euro 1,20 se acquistato nella biglietteria. Se acquistato a bordo dell'autobus da euro 1 passa a euro 1,50. Calcola in percentuale in sovrapprezzo per l'acquisto a bordo rispetto all'acquisto in biglietteria.
Grazie in anticipo RAGAZZI! :beer :daidai

Salve a tutti ragazzi!
Innanzitutto ringrazio il forum tutto per avermi dato una mano a passare l'esame di Fisica 1 ( ).
Detto questo, mi manca solo il fatidico esamaccio di analisi per finire questa prima sessione, e mi sto mettendo sotto.
Il dubbio che mi è sorto e che vorrei chiedervi riguarda la trigonometria e le formule di prostaferesi/addizione/bisezione (ste cose qua insomma ).
In particolare non riesco a dimostrare questa formula che il mio libro da per necessaria per risolvere ...