Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
wade.97
studiare i fasci x^2+y^2+( 2k -3)x+(2k-7)y=0 ex^2+y ^2-4x+6y+2k-1=0 scrivi l'equazione della circonferenzay1di centro P(-3,2) e passante per il punto A(0,1). b)Scrivi l'eqauzione della circonferenza y2simmetrica di y1 rispetto alla retta y=x+1 c)Determina le tangenti r e s a Y1 e Y2 mandate dal punto S(-10,-9)che non intersecano rispettivamente y2 e y1.siano Q e R i rispettivi punti di tangenza D)Calcola l'area del trapezio isoscele individuato da PQR e dal centro y2
0
11 apr 2014, 18:16

Danielebuono
Aiuto problemi con le piramidi! Una piramide pentagonale regolare ha il perimetro di base di 75 cm e l' apotema uguale a 6/5 dello spigolo di base Calcola la superficie laterale Una piramide quadrangolare ha lo spigolo di 15 cm. L'altezza è i 6/5 dello spigolo di base. Determina l'apotema Una piramide retta ha l'apotema di 12 cm e il perimetro di base di 24 cm. determina l'area laterale L'area laterale di una piramide triangolare è di 585 cm2. i lati del triangolo di base misurano ...
4
11 apr 2014, 15:09

Domenico Nicoletti
Mi potete risolvere il numero 75 grz.... Scusate se non si vede bene!!!
2
10 apr 2014, 22:53

first100
$sqrt((x+2)/(3x)) $ Il risultato dovrebbe essere : $(-1)/(abs(x)sqrt(3x*(x+2)))$ Applica la regola di derivazione del quoziente ma non riesco neppure ad avvicinarmi al risultato del libro Mi date un indizio ? Grazie
3
8 apr 2014, 23:51

Rosi:)
Momento, forza, braccio Miglior risposta
Avendo il momento e la forza come si calcola la lunghezza?
3
10 apr 2014, 21:21

Rosi:)
Avendo il momento e la forza come si calcola la lunghezza?
1
10 apr 2014, 21:21

chiaramc1
allora questo esercizio: trovare i valori approssimati per difetto a meno di 1 /10 1/100 1/1000 radice quadrata 2 Calcolando 1/10 sarebbe 1,41 giustoo?
16
9 apr 2014, 09:47

robyez
ciao ragazzi.Domani devo fare degli esercizi che il mio prof di fisica mi ha assegnato,di cui 1 non lo so fare(ho bisogno che me lo spiegate)e il secondo non mi esce.Vi prego non rispondetemi tipo cosi:sono facili li esercizi cerca di svolgerli da solo ecc... Chi è gentile ad aiutarmi le tracce sono le seguenti: 1) Un'automobile è ferma su una strada in discesa,con il freno a mano tirato.La pendenza della strada è del 10%(la strada sale di 10 m ogni 100m di percorso).La massa dell'automobile ...
5
9 apr 2014, 15:41

enza&milly
in un triangolo rettangolo la somma dei cateti è 56 dm e uno di essi è 3/4 dell'altro. calcola il perimetro e l'area del triangolo potete aiutarmi?? grazie a chi lo farà :) :*
3
10 apr 2014, 15:03

enza&milly
un cateto di un triangolo rettangolo misura 44 cm e l'altro è 4/5 dell'ipotenusa. Calcola il perimetro, l'area e la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa grazie in anticipo a chi mi aiuterà :)
1
10 apr 2014, 14:53

Bilbo99
Sia x > 0.Un rettangolo ha la base che misura x+2 e l'altezza di misura x+1.Se si incrementano sia la misura della base che quella dell'altezza di x,di quanto aumenta l'area del rettangolo? [RISULTATO:3x^2+3x]
1
10 apr 2014, 16:35

TormorLot
Ragazzi potete spiegarmi come svolgere questo esercizio? Una Palla da baseball battuta con un angolo di 10° sull'orizzontale ritorna alla sua quota originaria dopo 70 m. Qual'era il modulo della sua velocià iniziale? Soluzione: 44.8 m/s Non so come muovermi perchè non ho nè il tempo, nè la velocità ..grazie mille.
1
10 apr 2014, 17:16

BlackJump95
Salve ragazzi. Mi chiamo Stefano e frequento il 5° anno di un Istituto Tecnico Commerciale. Domani ho la terza prova e ho "saputo" le domande che ci saranno. Oltre ad alcune a scelta multipla, ci saranno queste 2 domande aperte: 1) - Tratta il problema delle scorte e discuti la funzione che lo studia 2) - Descrivi il procedimento per calcolare i massimi e i minimi vincolati di una funzione reale di due variabili reali mediante il metodo dei moltiplicatori di Lagrange. Vi ringrazio!
1
10 apr 2014, 14:09

Sk_Anonymous
Il triangolo acutangolo ABC è inscritto nella circonferenza di centro $O$ e raggio $R$ ed è circoscritto alla circonferenza di centro $E$ e raggio $r=4$. Inoltre è noto che: $EO={\sqrt{65}}/8, \bar{BC}=13$ Calcolare le misure degli altri due lati del triangolo.
5
6 apr 2014, 11:37

rosva1
Moto rotatorio (189817) Miglior risposta
Potete aiutarmi a risolvere anche questo?
3
10 apr 2014, 14:08

fafnir39
Salve a tutti. Quando ho studiato Analisi Matematica 1, gli insiemi numerici mi sono stati introdotti in maniera assiomatica; ora vorrei approfondire il loro studio, per vedere come si è passati dall'idea intuitiva che si aveva di essi alla loro definizione formale. Qualcuno sa consigliarmi dei libri sull'argomento? Grazie.

rosva1
qualcuno potrebbe aiutarmi a svolgere questo esercizio?
1
10 apr 2014, 09:58

chiaraparisi
costruire i segmenti di lunghezza radice quadrata 2 3 5 7 si usi il teorema di pitagora
1
9 apr 2014, 21:24

ac701
Ho un problema con un programma grafico e spero che qualcuno possa darmi una mano. Devo far ruotare una camera attorno ad una sfera in un piano 3d (quindi x,y e z). I dati disponibili sono : il centro della sfera, il raggio , e la distanza tra la camera e la sfera. La rotazione deve avvenire attorno la sfera e puo' essere fatta in tutte e 3 le dimensioni. Durante la rotazione quindi e' come se si dovesse disegnare un cerchio attorno ad una sfera. Quale formula dovrei usare per determinare le ...
5
9 apr 2014, 01:57

rosva1
Ho bisogno di esercizi sulla dinamica del corpo rigido e sul moto rotatorio...potreste aiutarmi inviandomene qualcuno perchè vorrei esercitarmi???Vi ringrazio anticipatamente
1
9 apr 2014, 22:09