Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

AIUTO! Equazioni goniometriche
Miglior risposta
Mi spiegate come si fa questo esercizio?
Tan6x= -tan(x+21) Sapendo che -tanα= tan(-α)

salve $|(1/2x-1)|> -1$
come risultato esce sul libro sempre vera perchè^
Equazioni della circonferenza! Aiutatemiii XD
Miglior risposta
Determinare l'equazione della circonferenza passante per i punti A(1;0) B(4;3) e avente il centro sull'asse delle x.

Logaritmi-Disequazioni Goniometriche
Miglior risposta
Ragazzi mi spiegate come si svolgono questi due esercizi?
1/5 log (x+2)= 3 + log 0,002
2sen^2 x - 1 < 0

Due esercizi di Matematica (Logaritmi-Disequazioni Goniometriche)
Miglior risposta
1/5 log (x+2)= 3 + log 0,002
2sen^2 x - 1 < 0

Problema circonferenza998877665544332211
Miglior risposta
considera la circonferenza di equazione x^2+y^2 - 8x-20 =0 e la sua simmetrica ripetto all'asse y. Inserisci nella parte di piano intersezione delle due circonferenze un rettangolo con il perimetro uguale a 4(1+√11) e trova le coordinate dei suoi vertici.
Ciao, ho bisogno del vostro aiuto io non ho capito bene le equazioni, mi potete dire come si fa questa equazione?: 9x-x+3=4x+15. Aiuto urgente basta che me la risolvete per farmi capire il procedimento
Problema!! (189637)
Miglior risposta
Un rettangolo ha il lato maggiore di 13 cm, il lato minore è il triplo del lato maggiore.
trova perimetro e area
Aiuto! Problema con triangolo rettangolo
Miglior risposta
In un triangolo rettangolo l'altezza relativa all'ipotenusa è lunga 4 cm. La somma delle aree dei quadrati
costruiti sulle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa è 40 cm . Quanto vale l'area del triangolo?
Il risultato è 12 per radice di 2 ho provato in tutti i modi a risolverlo ma non mi porta. Grazie mille in anticipo :D
AIUTO (189613)
Miglior risposta
dati incognite
v=16464 St=?
ab=42 Sl=?
AIUTO (189613) (189614)
Miglior risposta
dati incognite
v=16464 St=?
ab=42 Sl=?
e una piramide
DATI INCOGNITE
AB=15 PESO ?
Ps=2.7
E UN CUBO
Chi mi aiuta in matematica?non so fare i sistemi di due equazioni in due incognite!!
Miglior risposta
chi mi aiuta in matematica?hel è urgentissimo, sono disperata!
Chi mi controlla questo dominio?
Miglior risposta
Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno mi poteva controllare questo dominio, grazie 1000.
https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn2/t1.0-9/q75/s720x720/10154227_10202901390528883_3589214308739242019_n.jpg
https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn2/t1.0-9/q75/s720x720/10154887_10202901392368929_5419256062869383184_n.jpg
https://fbcdn-sphotos-c-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn2/t1.0-9/q77/s720x720/1454686_10202901387208800_7548403125339917677_n.jpg

Equazioni superiore al secondo
Miglior risposta
risoluzione approssimata di equazioni superiore al secondo chi me le spiega?

Che tipo di equazione è l'equazione : $2/(3x) - 5 =0 $ fratta a coefficienti frazionari ? o solo fratta ?
Gentilissimi chiedo aiuto.
Sto affrontando per la prima volta, come insegnante il Piano cartesiano. Sui libri di testo ed in rete la scrittura che ricorre maggiormante per indicare un punto del piano è P(x,y) (esempio: A(2,-3). Io non sono una matematica ma quest'ultima scrittura la leggerei P di x,y, cioè P funzione di x,y mentre la prima la leggerei come un'assegnazione: P è uguale (coincide con) alle coordinate x,y. Vorrei sapere quindi se la scrittura P=(x,y) che vorrei proporre ai ...
Gentilissimi chiedo aiuto.
Vorrei sapere se la scrittura P=(x,y) è corretta per indicare un punto sul piano cartesiano. Sui libri di testo ed in rete la scrittura che ricorre maggiormante è P(x,y). Io non sono una matematica ma quest'ultima scrittura la leggerei P di x,y, cioè P funzione di x,y mentre la prima la leggerei come un'assegnazione: P è uguale (coincide con ) alle coordinate x,y.
Chi mi può chiarire cortesemente questo dubbio?
Grazie mille in anticipo

Credo di aver capito la definizione $ \epsilon-\delta $ dei limiti... una funzione ha limite $ L $ per $ x $ tendente ad $ a $ se posso rendere la distanza tra $ L $ e $ f(x) $ piccola quanto voglio, purché $ x $ sia abbastanza vicina ad $ a $, detto in modo discorsivo. Però ancora non riesco a capire cosa sia effettivamente un limite, so che è la formalizzazione matematica di un concetto, ma quale concetto? Com'era ...
Salve a tutti, ho una domanda(e mi rendo conto della sua banalita'), ma veramente non so da dove cominciare.
Ho molte lacune in matematica, e sto cercando di rimediare...
Data: $6^n >= 4^n + 5^n$ dire per quali valori di $n$ e' vera.
Mi viene in mente di fare qualche "magheggio" per avere tutte le basi uguali, ma non vado da nessuna parte
Qualcuno puo' spiegarmi come cominciare?
Grazie.