Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Forse esagero con questi problemi di minimo ma quello che propongo ora mi sembra carino e non eccessivamente difficile. Si consideri il triangolo $ABC$, rettangolo in $A$ e tale che sia $\bar{AB}=6,\bar{BC=10}$ .
Si determini nel piano del triangolo il punto $P$ in modo che sia minima l'espressione :
$5\bar{PA}^2+4\bar{PB}^2+3\bar{PC}^2$
Calcolare tale valore minimo e dare un'interpretazione geometrica al risultato ottenuto.

Quest'equazione è corretta? L ho fatto oggi per il compito..grazie mille in anticipo sono nuova :)

Ciao a tutti, scusate l'orario. Da poco abbiamo iniziato i logaritmi a scuola ma non ce sto a capì moltissimo. Posto ora perché fino a mo ho provato a risolverli ma nulla Potreste risolvermi questo esercizio di esempio passo passo , Almeno vedo di capire dove sbaglio! Grazie in anticipo $ (2)/(Inx) = In x^2 $ Oppure questo $ log (x+2) - log(2x+3) = 0 $

Fisica lavoro ed energia
Miglior risposta
un carrello di massa 0,600 kg è su un piano ad altezza 2,00m.c'è una discesa seguita da una risalita che porterà il carrello a 3,00m d'altezza.trascura l'attrito.
calcola l'energia potenziale del carrello rispettivamente nella situazione iniziale e finale.
calcola la minima velocità che devi dare al carrello affinche riesca a risalire. se è possibile anche con le formule
grazie mille (11.8j,17.6j,4.4m/s)

Moto rettilineo uniformemente accelerato - piano inclinato
Miglior risposta
Un corpo di massa M = 4 kg viene lanciato verso l’alto lungo un piano inclinato (altezza = 2 m, = 30◦) con una velocita iniziale pari a 15 m/s. Quanto tempo impiega a giungere in cima al piano inclinato (punto B)?
ragazzi domani ho la verifica e so davvero poco.. come si risolve questo problema? :(
ciao grazie

Ragazzi chi mi può risolvere,mostrandomi il procedimento di questa disequazione??
[math]|x(x-1)| / |x|>1[/math]
Numeratore : |x(x-1)|
Denominatore : |x|
Tutto maggiore di 1
Grazie
Buongiorno ,
Ho rifatto questa espressione per due volte senza ottenere lo stesso risultato del libro
per quanto vi è possibile , potete dare un'occhio alla risoluzione che vi riporto ?
[size=85]$[(-1/2a^2x)^2:(-0,1)a^2x-1/5(-ax)^3:(-1/10ax^2)]^3:(-3a^2)^3+(-3/2x)^3$ risultato libro = $[0]$[/size]
[size=85]$=[(+1/4a^4x^2):(-1/10a^2x)-1/5(-a^3x^3):(-1/10ax^2)]^3:(-3a^2)^3+(-3/2x)^3$[/size]
[size=85]$=[-5/2a^2x-(-1/5a^3x^3):(-1/10ax^2)]^3:(-3a^2)^3+(-3/2x)^3$[/size]
[size=85]$=(-5/2a^2x-2a^2x)^3:(-3a^2)^3+(-3/2x)^3$[/size]
[size=85]$=(-9a^2x)^3:(-3a^2)^3+(-3/2x)^3$[/size]
Ciao ,
Nel risolvere queste due divisioni , la prima a) il risultato è uguale a quello del libro
a)$(-1/3a^(2n-3)) : (-1/9a^(2n-4))$
= $(-1/3*-9)(a^(2n-3-2n+4))$
=$ +3a$
La seconda b) non dovrei ottenere lo stesso risultato anche se risolta diversamente?ho sbagliato qualcosa quando ho capovolto?
b)$(-1/3a^(2n-3)) : (-1/9a^(2n-4))$
$(-1/3a^(2n-3)) * (-9a^(2n-4))$
$=+3a^(2n-3+2n-4)$
$= +3a^(4n-7)$
Grazie
ciao

Mi servono i procedimenti e i grafici è urgente , vi ringrazio in anticipo bacioni :)♥

Considera una circonferenza di raggio r e una sua corda ABr=. Sul maggiore dei due archi AB prendi un punto P e poni

Chi riesce a risolvere l' equazione:
2+x-(1/2)x*ln{x}=0
Buona fortuna!

Formule piano inclinato
Miglior risposta
Ciao, domani ho la verifica di fisica e la prof ci ha dato i problemi che mette nel test (non ho capito che senso abbia ma vabè).
Potreste gentilmente aiutarmi in questo problema?
" Un piano inclinato ha altezza di 25 cm e lunghezza 1 m. Un corpo di 500 g è mantenuto in equilibrio su di esso da una corda.
- calcola il modulo della forza che lo tiene in equilibrio
- calcola il modulo della reazione vincolare "
perfavore, vale metà del voto finale, mi potreste dare una mano?

Calcolare il volume del solido generato dalla parte di piano limitata dalle curve:
$y=x^2$ e $y=root(2)x$ in una rotazione completa attorno all'asse x; attorno all'asse y.
Io avevo pensato di fare integrale da zero ad 1 della differenza tra le due curve ma non mi viene qualcuno può dirmi cosa fare? Domani ho il compito ç_ç

Fisica: moto rettilineo uniforme ed uniformemente accellerato
Miglior risposta
Ciao ragazzi , venerdì ho un compito di fisica e sarà sul moto rettilineo uniforme ed uniformemente accellerato.
La mia richiesta sta : Sapreste spiegarmi entrambi i moti ? ci darà da leggere un grafico spazio tempo e velocità tempo e ci chiederà di entrambi le formule !
Non so praticamente da dove iniziare. Vi ringrazio in anticipo =)
Avrei bisogno di un aiuto, anche solo un suggerimento, per risolvere un problema che ne io, ne i miei compagni, ne la prof riusciamo a capire...
Ecco il testo:
"Una macchina in 4 anni dimezza il suo valore.
Calcola il tasso medio percentuale di deprezzamento annuo."
Il risultato è 15,91% .
P.S.: Sono una studentessa di quarta liceo scientifico.
Grazie mille in anticipo!

Aiuto disequazioni e sistemi di disequazioni lineari
Miglior risposta
Mi aiutate x favore non só fare ne il procedimento ne il grafico :( è urgente , grz in anticipo♥

Buonasera, domani ho un compito sugli integrali indefiniti, posto due esercizi che ho provato ad impostare, ce ne sarebbero degli altri ma farei troppa confusione ecco il primo:
$ int (coslogx)/x dx $ imposto $ int (x^(-1) * coslogx) dx $ , tuttavia ho dei problemi a continuare (devo utilizzare solo la formula dell'integrazione per parti) e evidentemente sbaglio a calcolare sia la primitiva di $ 1/x $ sia la derivata di $ coslogx $
In questo altro esercizio invece:
...

Data una curva contenente un parametro volendo determinare il parametro affinchè la curva sia simmetrica rispetto alla bisettrice $ y=x $, posso nell'equazione scambiare x con y ed uguagliare i coefficienti ? ad esempio $ Y= ((a-3)x -1)/(2ax-3+2a)) $, come determino a affinchè la curva sia simmetrica rispetto ad y=x ?

Nella piramide $ABCV$ la faccia $ABC$ è un triangolo rettangolo ove $AB=$, $AC=4$ e $BC=AV$ con $AV$ perpendicolare alla faccia $ABC$. Determinare il raggio della sfera inscritta nella piramide.
Io ho pensato di proiettare la sfera sulla base della piramide e di usare la formula $Rsfera=A/P$ Tuttavia il problema non viene, cosa avrei sbagliato?