Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Senza usare De L'Hopital come risolvereste il seguente limite?:
\(\displaystyle \lim_{x \to 0^+} x^x\)
Il risultato dovrebbe essere 1.
Mi aiutate poi a risolvere il seguente limite che si presenta sotto forma indeterminata $\infty-\infty$:
\(\displaystyle \lim_{x \to 3^+} \left[\frac{6x-13}{x-3}+\ln(x-3)\right] \)
Il risultato dovrebbe essere $+\infty$.
Grazie per le risposte in anticipo .

ciao a tutti, ho problemi nel semplificare queste espressioni:
1) $ (1+tanalpha )^2+(1+1/tanalpha)^2-(1/cosalpha+1/sinalpha)^2 $
2) $ (1+tanalpha+1/cosalpha)*(1+1/tanalpha-1/sinalpha) $
non riesco a capire quali formule convenga usare (conviene trasformare la tan in funzione del sin o del cos?) e mi esce un disastro
grazie a tutti per l'aiuto

Ho dei problemi con i seguenti logaritmi
Come posso calcolare
$7^(-1+log_(7)2)$?
Partirei prima dal logaritmo ma senza la calcolatrice come si svolge?
Inoltre ho
$1/(log_(2)36)+1/(log_(3)36)$
La cosa che mi é venuta prima, senza naturalmente utilizzare la calcolatrice, é di trasformare in base dieci, ma poi non mi trovo lo stesso..

Due blocchi sul piano inclinato
Miglior risposta
Buon weekend a tutti.
Sto risolvendo il seguente problema e ho qualche dubbio, percui cercavo aiuto:
Due blocchi a contatto tra loro scivolano lungo un piano inclinato di 30 gradi, privo di attrito. Determinare l'accelerazione dei due blocchi e la forza di contatto che esercitano l'uno sull'altro.
Nel disegno sul libro i due blocchi hanno dimensioni diverse, quello più grande sta più in cima rispetto a quello piccolo.
Infatti poi mi chiede se cambia la forza di contatto invertendo ...

Ciao a tutti,
stavo facendo questo semplice esercizio, ma il sito su cui lo sto facendo mi richiede di dare la risposta sotto forma di radice...ma a me viene un numero intorno a 10,qualcosa..
come posso arrivare a dare una soluzione tipo x*sqrt(a) ??
ecco il problema incollato direttamente
A 12 foot ladder is leaning against the side of a house. The angle of elevation of the ladder is 60∘. How high is the top of the ladder from the ground?
Enter your answer as the number of feet from the ...

Il testo mi da un esercizio sullo studio di funzione.
Ho la funzione $y= e^((x-1)/x)$
Il dominio è R - [0]
i limiti del dominio
$\lim_{x \to \-infty}y=e$ e $\lim_{x \to \+infty}y=e$ asintoto orizzontale
$\lim_{x \to \0^-}y=+infty$ e $\lim_{x \to \0^+}y=0$ asintoto verticale sinistro
$y^{\prime}= e^((x-1)/x)*1/x^2$ risulta $y^{\prime}>0 AA x in D$
la F è sempre crescente per x0 e non ha massimi e minimi
$y^{''}= e^((x-1)/x)*1/x^4-e^((x-1)/x)2/x^3=(e^((x-1)/x))/x^4(1-2x)>=0 -> x <=1/2$
Nel punto $(1/2;1/e)$ c'è un punto di flesso.
Un po' a fatica ma son ...
Scusate ma 10-log3+log3 fa log9 ?????? XS

B=$((1,2,1),(2,b,2),(0,1,b))$
c=$((1),(2),(1))$
a)Stabilire al variare del parametro $b$ , il numero di soluzioni del sistema lineare scritto in forma matriciale Bx=c
b)Determinare tutte le eventuali soluzioni per b$=1$
c) Determinare tutte le eventuali soluzioni per b$=4$
a)$DetB=b^2-4b$
abbiamo un'unica soluzione per ogni $b!=0$;$b!=4$
CASO1
se $b=0$
B0=$((1,2,1),(2,0,2),(0,1,0))$ Qui il DetB0 è $0$ quindi guardo la ...

Salve, scusatemi tanto, so che probabilmente sara facilissimo per voi e che son venuto in un campo minato.. ma ho sempre avuto una brutta esperienza con la matematica anche se mi ha sempre affascinato.
Sono giunto al punto di trovarmi davanti a semplici test ma da sentirmi veramente ignorante in materia, nonostante vada su youtube a cercare qualche lezione sembri che tutti spiegano qualcosa di nuovo e ad un certo punto diventa molto tutto confusionario.
Spero che in questo forum io possa ...
Salve, guardando un po' il test di attitudine scientifica del 2012-2013, nel quale sono presenti ben 45 domande di logica e matematica (facilissime, alcune neanche lontanamente ai livelli delle olimpiadi di matematica primo livello), ho riscontrato dei quesiti che non mi sono abbastanza chiari. Spero che sia la sezione giusta per chiedere chiarimenti!
__________________________
L'insieme dei numeri razionali positivi con quadrato minore o uguale a 10
a. ha massimo e minimo.
b. ha massimo ma ...

ciao a tutti ragazzi =D
non riesco a capire come si risolvono questi esercizi, potete darmi una mano? non sono mai stato una cima in matematica, ma in questi argomenti ne capisco davvero niente.
Ridisegnare le immagini sottoforma di testo sarebbe un'ìimpresa, quindi ho fatto la foto e la allego. Potete spiegarmi perfavore come si fa? Grazie 1000 davvero!
Grazie infinite a chi mi aiuterà!

Salve,
in qualunque testo di geometria leggo che se ho un rettangolo di altezza h e base r il suo volume
è dato da $π*r^2*h$ : in altri termini moltiplico la superficie del cerchio che fa da base per l'altezza.
Se però facessi l'operazione di far rotare il rettangolo intorno ad h, otterrei per lo stesso principio
che il volume sarebbe $2*π*r^2*h$... che chiaramente non corrisponde. Come non corrisponde ad esempio il fatto
che se faccio ruotare un cerchio di area ...

Oggi voglio lamentarmi[nota]Ricordo altre volte che l'ho fatto con il GF, con i social e con il festivàl.[/nota], volevo farlo nella sezione generale ma il mio obiettivo non è avere tante risposte ma sentire il parere serio di chi ha provato/sta provando questi test e di professori a tal riguardo.
Mi scuso anche se lascerò trascurata questa discussione: non è così, è che - oggi a parte - la mia giornata lavorativa inizia alle 6 e qualcosa e termina dopo le 19.30. In generale mi porta a ...

Esercizi sul terzo principio della dinamica, chiarimenti.
Miglior risposta
Ciao a tutti, mi sono appena registrato.
Credo che dato il ripassone di fisica che sto facendo diventerò un grande frequentatore di questo forum!
Ho dei dubbi su esercizi del 3o principio, in particolare su che cosa siano certe cose che mi vengono richieste negli esercizi stessi:
Esempio: due pacchi di pasta adiacenti da 500g l'uno sono spinti da una forza F=6N orizzontale al piano di appoggio. Quanto vale la forza di contatto tra i due pacchi? (attrito trascurabile).
Ora, ho già ...

Forse ho detto in vari post che internet ce l'ho pochissimo durante la settimana.
Dunque, domando - magari a chi l'ha fatto o a chi sa come si fa - cosa occorre fare per iscriversi.
Inoltre, a chi l'ha fatto, quanto dura? Che lezioni ci sono?
Ringrazio in anticipo per le risposte. Da quando lavoro di matematica in mente me n'è rimasta pochina, quindi magari per le ultime domande nemmeno mi serve la risposta!
Sono stato disoccupato per un anno e ora che ho trovato un lavoro esce di punto in ...

Problema di fisica,dinamica!
Miglior risposta
un carrello della spesa ha una massa di 14,5 kg,aggiungi un sacco di cibo per cani. con una forza di 12N acceleri il carrello da fermo per una distanza di 2.29 m in 3,0 secondi. Quanto pesa il cibo per cani?
io ho fatto così:
F=m a m=F:a
a=V:t v= s:t=2.29:3= 0.8 m/s
a=v:t=0.8:3,0=0.3m/s^2
m=F:a=12N:0.3 m/s^2= 4kg che dovrebbe essere il peso di tutto il carrello,ma non torna!!!deve tornare 9.08 kg quindi m deve tornare 23.58 kg (23.58 kg - 14.5 kg=9.08kg)
aiuuto non so come fare!
La regola del cambiamento di variabile è valida anche per le successioni?

Perfavore aiutatemi... pleasee
Miglior risposta
ciao ragazzi...
il proff ci ha dato un'infinità di esercizi x l'estate...
essendo una frana in matematica non riesco a svolgere questi, mi potete aiutare xfaavoreee!!

Mi sono trovato davanti questo esercizio. Poiché ci sono dei passaggi, sono risalito alla procedura esatta, ma io di primo acchitto (anche secondo e terzo, che ci ho messo un bel po' prima di capire) ho proceduto malissimo.
Il che significa che ignoro letteralmente delle regole di base. Perché anche se sono riuscito a capire i passaggi giusti, non ho capito perché l'altra procedura è errata. Suppongo c'entri qualcosa la divisione per zero, ma non so proprio che pesci pigliare.
(x-2)((e^x)-1) = ...
Problema di geometria (195710)
Miglior risposta
ciao ragazzi! scusate ma ho un disperato bisogno di aiuto per un problema di geometria, c'è qualcuno che può aiutarmi??? grazie mille per la disponibilità!
Ilaria!