Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao,
non riesco a risolvere questo problema, spero che qualcuno possa aiutari.
L'area di un triangolo rettangolo è di 294 cmq e un cateto è i 3/4 dell'altro. Calcola:
Area di un rombo il cui lato è congruente al cateto maggiore del triangolo e la cui h misura 10 cm.
Ho trovato i 2 cateti uno 21 e l'altro 28. Se il cateto maggiore corrisponde al lato del rombo, allora dovrei applicare il teorema di pitagora. 28= ipotenusa e 10:2 =cateto. Ma perchè non mi risulta....
Problema di geometria...
Miglior risposta
Potreste risolvere il n.33? Grazie in anticipo!

Avrei ancora bisogno di una mano,
Vi sembrerà probabilmente semplice ma non riesco ad arrivare alla risposta $1/8$...
$(8^(-4/3))/(4^(-1/2))$
Qualche indizio o consiglio?
Grazie

Considerata la curva cubica (piana):
\[
\Gamma\equiv y^2-x^3-x^2=0
\]
dimostrare che:
[list=a]
[*:3rlybnxo]esistono dei polinomi \(\displaystyle p(t)\) e \(\displaystyle q(t)\) tali che i punti di coordinate:
\[
\begin{cases}
x=p(t)\\
y=q(t)
\end{cases}
\]
sono tutti e soli i punti di \(\displaystyle\Gamma\);[/*:m:3rlybnxo]
[*:3rlybnxo]euristicamente, dal punto precedente, dimostrare che la funzione suriettiva:
\[
\varphi:t\in\mathbb{R}\to(p(t),q(t))\in\Gamma
\]
non è ...

Moto relativo tra due treni
Miglior risposta
Buona domenica a tutti
Ho dei problemi decisamente seri nel risolvere semplici quesiti sul moto relativo...non riesco a fare nemmeno le risposte multiple come questa:
Due treni T1 e T2 viaggiano su binari paralleli con velocità dirette in verso opposto. Le velocità sono V1=150km/h e V2=100 Km/h.
Quanto vale il modulo della velocità di T1 rispetto a T2?
Allora...andando a intuito mi verrebbe da dire che si debbano sommare, ma non credo sia la strada giusta.
Ho a disposizione la ...

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI
Miglior risposta
qualcuno di voi mi spiega come si risolvono queste operazioni con le frazioni...AIUTOOO :) ...grazie...
5/12-1/20+3/4-1/4=? :con
3/4+6/10-3/5-1/3= ? :con
7/3-1/6-5/18+7/12= ? :con
e questo con le parentesi...
4/3+33/10-(6-4x4/5)x3/2= ? :con
9/4x(2+2/3)-(5/3+8/3x5/4)= ? :con
con le divisioni
16/9:4/3:1/8= ? :con
7/4:14/3:9/16= ? :con
8/3:2/5:4/5= ? :con
:hi :move :bounce :clap :hypno :hypno :wall
by dile321

Ciao ragazzi, ho trovato un esercizio che non ho idea di come risolvere, se possibile mi farebbe veramente comodo un aiuto.
L'esercizio è un quesito della prova di ammissione alla SSAS dello scorso anno:
Siano $x,y$ numeri reali positivi. Dimostrare che:
$4xy<=x^4+3y^(4/3)$
Grazie in anticipo per eventuali risposte.

In un triangolo rettangolo l'altezza relativa all'ipotenusa misura 21,6 dm e il suo piede dista 6,3 dm dal punto medio dell'ipotenusa.
Come calcolo il perimetro e l'area del triangolo e la misura delle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa solo con questi dati ??
Grazie !
Luisa

Aiuto poblema con rapporto
Miglior risposta
ciaoo chi mi può risolvere questo problema: La zia Antonella pesa 63kg e suo nipote Luigi pesa 7kg più di lei. Qual'è il rapporto fra il peso della zia e quello di suo nipote?
mi aiutate e mi spiegate come si risolvono i problemi con i rapporti grazie in anticipo ^-^

Aiuto ripartizione inversa
Miglior risposta
ciaoo potete aiutarmi devo dividere il numero 1278 in parti inversamente proporzionali alle frazioni 2/5 3/8 4/3 graziee

Proporzione con frazione ed incognita aiutoo
Miglior risposta
Potete risolvermi questa proporzione e spiegarmi come si fanno graziee
1/3:7/2=x*13/2

Problema momento torcente
Miglior risposta
Potreste aiutarmi per favore? Scusate le scritte in penna, stavo davvero impazzendo!
http://i61.tinypic.com/2rxwdbl.jpg

TDCOLDP è l'acronimo per
- Teorema
- Dimostrazione
- Corollario
- Osservazione
- Lemma
- Definizione
- Proposizione
- Fatto
Dove posso trovare una esauriente specificazione di questi termini? Quanto meno, la differenza - anche nell'utilizzo - tra corollario/osservazione e lemma/proposizione?

Salve, stavo guardando i test della S.Anna ed ho trovato un problema molto simpatico
Il testo è questo:
Si consideri il gioco seguente: su una scacchiera n x n si
mette una moneta nella casella in alto a sinistra e due
giocatori A e B muovono a turno, cominciando da A, la
moneta. Ogni mossa consiste nello spostare la moneta di
una casella, in orizzontale oppure in verticale, evitando di
occupare le caselle già occupate in precedenza (sia da A
che da B). Perde chi non riesce più a muovere ...

ciao,
stavo svolgendo un esercizio quando mi son trovato di fronte ad un problema:
la funzione da studiare è:
$y=ln| 4x-x^2|$
dobbiamo quindi richiedere che: $|4x-x^2|>0 $
Poiché la funzione valore assoluto restituisce sempre numeri non negativi ed è nulla se e solo se il suo argomento è nullo, la condizione:
$|4x-x^2|>0$ è equivalente a $4x-x^2\ne 0\iff x\ne 0\vee x\ne 4$
Il dominio è quindi:
$D=(-\infty, 0)\cup(0,4)\cup (4,+\infty)$
Per quanto riguarda il segno della funzione dobbiamo richiedere ...

Buongiorno, volevo un aiuto per questo problema:
In una scatola quadrata di 5+20*sqrt(2) cm di lato stanno 5 biscotti circolari uguali in diagonale in modo da essere tangenti tra loro e alla scatola.
Quanto è il raggio dei biscotti?

Mi sto preparando per il test di settembre della Normale e mi sono imbattuto in questo problema già proposto nel 2008. Non saprei da dove cominciare nè per intuire quale possa essere il percorso più corto, nè per giustificarlo. L'unica cosa che ho notato è che per α>90° il cammino assume forma diversa dato che non è possibile fare A-->punto in C-->B.
Il testo è questo:
Date due lunghezze 0 < r < R e un angolo 0 < α < π, considera nel piano una
circonferenza C di centro O e raggio r e due punti ...

ciao ragazzi, ho un problemino su un dominio..
la funzione f(x) è:
$y=arcsin ((x+2)/x)$
essendo Dom(arcsin x)=[-1,1] pongo a sistema
${ ( (x+2)/x>=-1 ),( (x+2)/x<=1 ):}$
si ottiene:
${ ( x>=-1 ),( 2<0):}$
ora, esattamente, come trovo il dominio effettivo di f(x) avendo trovato le due condizioni?
essendo 2

Propongo un problema delle olimpiadi di matematica britanniche:
Una funzione \(\displaystyle f\) e` definita sull'insieme dei numeri interi positivi e soddisfa
\(\displaystyle f(1)=1996\),
e
\(\displaystyle f(1)+f(2)+...+f(n)=n^2\cdot{f(n)}\), per \(\displaystyle n>1\).
Calcolare il valore esatto di \(\displaystyle f(1996)\).
A me viene \(\displaystyle \frac{2}{1997}\)

Vorrei raggruppare, in base a quelli che ognuno di voi ricorda, i principali "assurdi" matematici. Ce ne sono alcuni banalmente "sgamabili" dove c'è una divisione nascosta per zero, ad esempio, o trucchi del genere; altri dove bisogna pensare di più.
Studiando sul libro di testo ne ho trovato uno di cui non conosco ancora "il perché" (forse qualcuno riesce a trovarlo?).
Ad ogni modo sarei interessato a vederne qualcuno, magari anche legato al contesto infinitesimale (non ne ho mai visto ...