Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera, scusate il disturbo, non capisco una cosa sul dominio, ho quest'esercizio $sqrt((log(x^2-8))/|x-5|)$
allora:
$sqrt((log(x^2-8))/(x-5))$
CASO $x>=5$
1)numeratore e denominatore $>=0$
$N:x<=-3Vx>=3$
$D:x>=5$
2)poi il denominatore anche $!=0$
$x!=5$
3)argomento logaritmo
$x<sqrt2^3Vx>sqrt2^3$
CASO $x<=5$
praticamente è uguale prima con la differenza che la funzione viene trasformata cosi:
$sqrt((log(x^2-8))/(-x+5))$
quindi cè il D ...

Energia e propria trasformazione/conservazione
Miglior risposta
I problemi sono i seguenti:
1- una nocciola riscaldata posta all'interno di un calorimetro cede 18,200j a 100g di acqua. calcolare l'aumento della temperatura e spiegare il funzionamento del calorimetro
2-descrivere analiticamente i due principali tipi di energia cinetica e di energia potenziale gravitazionale; enunciare anche le relative formule inverse facendo l'analisi dimensionale verificandone la correttezza.
3-enunciare sia teoricamente che analiticamente,il principio di ...

Salve ragazzi, vorrei proporvi questo esercizio riguardante una funzione definita a tratti
Data la funzione $f(x)={ (-sqrt(2x-x^2), per 0<=x>=2) (4-x^2, per x<0 e x>2)}$
verifica che gli zeri di f sono $x=0, x=-2 e x=2$; siano $O,A,B$ i punti corrispondenti.
Considera poi un punto $P$ appartenente a $f(x)$ e indica con $P',P''$ le sue proiezioni rispettivamente sull'asse delle x e y. Calcola:
$lim x->(0+) (PO)/(PP'+PP'')$
$lim x->(0-) (3PO)/(PP'+PP'')$
$lim x->(2) (PB)/(PP')$
Per quanto riguarda la verifica degli zeri ho ...

Interferenza delle onde - Principio di sovrapposizione
Miglior risposta
ciaoo a tutti mi sono da poco inscritto..... ho un problema di fisica che nn riesco proprio a capire : in pratica mi dice che 2 onde armoniche si sovrappongono e mi da le funzioni : y1 (0,060cm)cos20pi greco rad/s e l altra funzione è y2 (0,060cm) cos24 pi greco rad/s e devo trovare la funzione d onda del onda risultante e la lunghezza d onda .... spero che mi possiate aiutare grazie:)

Moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato
Miglior risposta
Avrei bisogno che mi aiutaste con questi 2 problemi di fisica per favore
1)Un sasso viene lasciato cadere all'interno di un pozzo per stabilire la sua profondità. Dall'istante in cui viene lasciato cadere al tempo in cui si ode il suono dell'impatto del sasso con l'acqua intercorrono 2 s.
Sapendo che la velocità del suono è 340 m/s determina la profondità del pozzo.
2) Un uomo cammina verso casa con una velocità di 2 km/h. Giunto a 200 m dalla casa sguinzaglia il cane che corre avanti e ...
Buonasera ho difficoltà con questo problema:
Dato un parallelogramma ABCD congiungi un suo punto P interno i suoi vertici. Dimostra che la somma dei due triangoli che hanno per base due lati opposti è equivalente alla somma degli altri due.
Grazie per le risposte.
Peter
Salve
sto cercando di risolvere questa equazione, che mi viene lunghissima e scorretta.
\[ \frac{\sqrt{3}-1}{x+\sqrt{3}}- \frac{2\sqrt{3}+x}{x^2+3}+\frac{2}{3}=1-\frac{x}{3(x-\sqrt{3})}\]
Ho iniziato razionalizzando, però questo non mi ha facilitato.
Ho provato facendo il denominatore comune, però dopo sviluppati i calcoli, mi ritrovo con potenze tipo $x^4$.
Probabilmente sbaglio qualche calcolo. Mi chiedevo se esiste la maniera per rendere più semplice la soluzione?
Gradirei ...

Allora stavo facendo un esercizio per calcolare l'area con gli integrali a dire il vero me lo sono inventato e ora il problema è che non risulta essere fattibile:
Allora: calcolare l'area fra la funzione$y=-5x^2-x+5$, $y=-7$ $y=sqrt(x/3)$
Allora faccio il disegno per punti: per ogni funzione prendo i punti $-3,-2,-1,0,1,2$(tranne che per la funzione $y=-7$ perchè in quel caso non è necessario farla per punti)
Trovo un grafico che metterò dopo questo messaggio di ...

Problmi con disequazioni naturali (parte2)
Miglior risposta
Nella risoluzione di quattro test, Simone riportato i seguenti punteggi: 78, 81, 79, 76. Quale punteggio deve riportare il quinto test per avere complessivamente una media maggiore di 80?

Problema urgente non mi trovo!!!!! I media
Miglior risposta
un parco ha complessivamente 110 piante fra pioppi, ippocastani e querce.Le querce sono 51 in più degli ippocastani che sono 13 in più dei pioppi.Quanti pioppi, ippocastani e querce ci sono?
URGENTE -- GRAZIE
Aggiunto 2 minuti più tardi:
RISULTATO 11- 24 - 75

Illuminotecnica
Miglior risposta
Un paralume di forma sferica con diametro 40 cm diffonde la luce di una lampadina di intensità 15 cd collocata nel suo centro.
calcola l'illuminamento prodotto sul paralume.
Il caricabatterie solio cotituito da tre pannelli solari di superficie 50 cm^2 ciascuno accumola energia irradiata dal sole. irradiamento uguale a 0.10 W/cm^2. Quanta energia può immagazzinare in un secondo solio?

Problemi sull'accelerazione?
Miglior risposta
1) Durante la fase di decollo un aereo percorre un tratto di pista lungo 5,0 km in 100 s, partendo da fermo con accelerazione costante. Calcola l'accelerazione dell'aereo e la sua velocità quando si stacca dal suolo.
2) Un'automobile viaggia alla velocità di 72 km/h. Premendo il pedale dell'acceleratore la velocità aumenta con accelerazione costante fino a 144 km/h. Sapendo che lo spazio percosso durante la fase di accelerazione è 300 m, calcola l'accelerazione e l'intervallo di tempo in cui ...

Matematica! Derivate!
Miglior risposta
Mi aiutate a risolvere queste derivate????
y= e^(ln1/x)
Io faccio così:
y'= e^(ln1/X) * (-1/x^2)
e l'altra e:
y=ln(lnx)
Io faccio così:
y'= 1/lnx
Però i risultati del mio libro non sono questi. Vorrei capire dove sbaglio. Grazie mille in anticipo! :)

${(x+y=b),(x-2y=-1),(2bx-y=0)$
Calcolo il determinante della matrice completa $4b^2-3b-1=0$
Gli zeri sono $1$ e $-1/4$, quindi devo vedere per questi 2 numeri se il sistema è impossibile, se ammette infinite soluzioni o se ne ammette una:
Da quanto mi risulta, tutti e due i numeri ammettono una singola soluzione. Per $b!=1$ $b!=-1/4$ credo che il sistema sia impossibile perchè sostituendo un numero qualsiasi dentro il paramettro $b$ vediamo che ...

${(x+y+bz=1),(x-2y+2z=-1),(2bx-y+3z=0))$
Questo è il sistema lineare di origine
Devo stabilire per quali valori è impossibile, per quali valori abbiamo infinite soluzioni e trovarle con la regola di Cramer:
Allora lo riscrivo sottoforma di matrice(incompleta)
$((1,1,b),(1,-2,2),(2b,-1,3))$
Calcolo il determinante $DetB=4b^2+3b-7=0$
si dice che abbiamo un'unica soluzione per $b!=-7/4$ e $!=1$.
1)se $b!=-7/4$
sostituisco il valore nella matrice incompleta e calcolo il determinate che viene uguale a ...

Buonasera io questo integrale l'ho risolto sostitutendo il $senx$, ma non so se è giusto:
$int(senx)^3$
sostituisco $t=senx$ cioè $x=arcsent$,$dx=1/sqrt(1-t^2)$
$intt^3(1/sqrt(1-t^2)dt$
poi lo faccio per parti
$F=t$-------$F'=3t$-----$G=2(1-t)^(1/2)$------$G'=(1-t)^(-1/2)$
$intFG'=FG-intF'G$
$2t^3(1-t)^(1/2)-6(2/3t(1-t)^(3/2)-2/3int(1-t)^(3/2))dt$
poi faccio ancora per parti
$2t^3(1-t)^(1/2)-4t(1-t)^(3/2)+4(1-t)^(5/2)$
$2[(1-t)^(1/2)-2t(1-t)^(3/2)+2(1-t)^(5/2)]$
per voi è giusto?

Salve ragazzi, mi trovo davanti a questi due limiti che non riesco a risolvere, potreste darmi qualche dritta per favore?
$lim x->+∞ sqrt(2x-1)/(x+4)$ e $lim x->-∞ (2x^4-1000x^3-5x+1)/(x^3+1)$
Per quanto riguarda il primo, essendo una forma indeterminata $∞/ ∞$ dovrei portare fuori dalla radice $x$ di grado massimo però non so come fare, e per quanto riguarda il secondo, essendo il grado del numeratore maggiore di quello del denominatore il risultato è $ ∞$, ma come faccio a determinare ...

Ciao a tutti. Avrei un dubbio:
quando ad esempio devo calcolare il limite per x che tende a infinito di $ sqrt(x+1)-sqrtx$ per fare un esempio sciocco, mi basta portare fuori l'x $sqrtx*sqrt(1+1/x)-sqrtx$ quindi poiche la quantita dentro la prima radice tende a uno è come se restasse $sqrtx-sqrtx$ quindi è zero. Ma con i polinomi, ad esempio $(x+1)^2-x^2$ se io faccio $x^2*(1+1/x)^2-x^2$ la regola che ho detto prima non funziona più perchè quel limite va a infinito per x che tende a infinito. So ...

Si può usare Hopital per determinare il limite notevole $lim_(x->0) sinx/x$ ?
So che mi dovrei vergognare a dirlo ma ho difficoltà a calcolare i sistemi di equazioni di grado superiore al secondo... Ad esempio.. raccogliendo la y nella prima e sostituendo y=0 nella seconda ottengo i 3 punti (0,0) (2,0) (-2.0) e poi, come faccio a trovare gli altri?? $ { ( 9x^2y+3y^2-12y+6y^2=0 ),( 3x^3+6yx-12x+6yx^2+12y^3-24y=0 ):} $