Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dominer
$z= xy^2 + x^2y - xy +5$ faccio le derivate parziali prime rispetto a x e y di: $ y^2 + 2xy -y = 0$ $2xy + x^2 -x = 0 $ potete aiutarmi a trovare i punti minimo, massimo e sella ? mi potete dare qualche dritta per trovarli subito? grazie mille in anticipo
7
23 nov 2014, 16:57

maymax
Da un indagine sulle attività sportive degli studenti di una classe emerge che 1/3 pratica il nuoto; tra i rimanenti 1/4 gioca solo a calcio,1/4 solo a pallavolo, mentre 6 ragazzi praticano altri sport. Da quanti ragazzi e composta la classe? grazie!!!!!
2
23 nov 2014, 17:02

giuli951003
Un paviemento rettangolare lungo 6,3 m e largo 4,7m viene ricoperto con piastrelle rettangolari le cui dimensioni sono 45 e 20 cm. Calcola: - quante piastrelle sono necessarie
2
24 nov 2014, 13:49

Tommy 2o
mi potete risolvere questo problema?: un terreno rettangolare ha il semiperimetro di 65 m e una dimensione e 4/9 dell'altra. Se 2/3 sono stati venduti a €120 al metro quadrato e il rimanente a €160 al metro quadrato,quanto si ricava in tutto dalla vendita di tale terreno?
1
24 nov 2014, 16:34

Mattia Miralli
DIVISORE MONICO Miglior risposta
Mi spiegate cosa significa divisore monico nell'ambito dei polinomi ?
1
26 nov 2014, 13:04

collocorto
Ciao! Da quanto ho capito la composizione di due funzioni iniettive è iniettiva e la composizione di due funzioni suriettive è suriettiva, tutto ciò è molto semplice e intuitivo e riesco a 'trovare' moltissimi esempi. Non riesco però a crearmi degli esempi concreti per la situazione 'ribaltata'. So che presa una funzione iniettiva h(x) = g(f(x)) è necessario che f(x) sia iniettiva, ma g(x) non deve esserlo necessariamente (analogamente, se h(x) è suriettiva g(x) deve essere suriettiva ma f(x) ...
8
20 nov 2014, 22:27

Mimmi00
Aiuto relazioni!! Miglior risposta
Mi spiegate come si svolge questo esercizio?! Due numeri naturali si dicono primi tra loro se il loro MCD è 1.La relazione "x è primo con y",definita in N è una relazione di equivalenza?
1
23 nov 2014, 16:05

Jlover
Ciao, Mi aiutereste a risolvere questa equazione trigonometrica di secondo grado? 2sin^2x + 3sinx + 1 = 0 Grazie mille!
4
25 nov 2014, 18:49

pas9
Dimostra che gli assi dei lati di un triangolo rettangolo e il segmento che unisce il loro punto di incontro con il vertice dell'angolo retto dividono il triangolo in quattro triangoli congruenti.
1
23 nov 2014, 14:05

Nick.93
Ciao a tutti, chi di voi mi potrebbe aiutare con questo problema di fisica? ?? Non sulla prima parte della relazione ma sulla seconda! ! Grazie mille!!! Su un piano orizzontale è appoggiata una piastra quadrata di massa M_2, ferma. Il coefficiente di attrito radente piano-piastra valu u_2. Sulla piastra viene posto un corpo di massa m_1, che si muove con velocità iniziale in modulo |v|. Il coefficiente attrito corpompiastra è u_1. Che relazione deve esistere tra m1, m2, u1, u2 e ...
5
24 nov 2014, 05:26

Tommy 2o
mi potete risolvere questo problema?: un terreno rettangolare ha il semiperimetro di 65 m e una dimensione e 4/9 dell'altra. Se 2/3 sono stati venduti a €120 al metro quadrato e il rimanente a €160 al metro quadrato,quanto si ricava in tutto dalla vendita di tale terreno?
1
24 nov 2014, 16:34

alessia.lipari.96
Aiutatemi con questo esercizio di fisica per l interrogazione di domani, per favore è urgente
2
25 nov 2014, 16:38

pemi
Elettrostatica Miglior risposta
aiuto!!!ho una carica elettrica tra due piastre cariche. la carica è 5.7 microcoulomb e la sua massa è 1.4*10^-4. calcolare la forza sulla carica
1
25 nov 2014, 16:38

alessia.lipari.96
Aiutatemi con questo esercizio di fisica per l interrogazione di domani, per favore è urgente
1
25 nov 2014, 16:39

insule23
salve avrei delle difficoltà su questo esercizio. Due sferette uguali aventi la medesima carica di massa pari a 10 g sono sospese ad uno stesso punto mediante un filo inestensibile di lunghezza pari a 70 cm. Le sferette si trovano in equilibrio quando sono separate da una distanza di 10 cm l'una dall'altra. Si stabilisca il comune valore della carica delle sferette. Allora su ciscuna massa agiscono tre forze: la forza peso [math]\vec{P}[/math], la tensione del filo [math]\vec{T}[/math]e la ...
1
25 nov 2014, 16:32

lucy2014
ciao vorrei chiedervi una cosa semplice semplice ma che non riesco a risolvere... un problema sulla statica... ho un piano inclinato (che poi è uno scivolo) di altezza 1,8m e di lunghezza 4,5m. su cui è appoggiato un bambino di massa 28 kg. mi potete dire con quale forza si deve afferrare al bordo dello scivolo per rimanere fermo? (trascurando l'attrito del bimbo con lo scivolo. potete aiutarmi non riesco proprio a risolverlo cioè mi ingarbuglio... grazie in anticipo
1
25 nov 2014, 14:53

Skayz
Potreste spiegarmi bene bene le formule, con esempi, degli allungamenti elastici?
1
25 nov 2014, 15:10

lisa1205
Di questo problema sono riuscita a trovare il volume. l'errore relativo mi viene un po' diverso rispetto al risultato scritto sul libro: 0,025 ovvero errore percentuale 2,5% ho sbagliato qualcosa o è un errore dovuto all'arrotondamento? inoltre non capisco la domanda "c" che chiede di trovare l'errore assoluto, non l'ho già trovato con il volume? devo solamente riscriverlo?
1
25 nov 2014, 17:00

ramarro1
Buonaserata, scusate il disturbo, volevo chiedere una cosa...come si fanno le disequazioni con il valore assoluto del tipo: $|sqrtp+q|>w$ e $|sqrtp|+q>w$
3
24 nov 2014, 19:36

mikelina97
[(6-1/2)-(1/2)^3x2^3+(1-2/3)^3x3^2/2]x1/2 (1/2+5/7)- ---------------------------------------------- +4/7 [1+3/25:(1/5)^2+4/3x(1/2)^4]:(1+1/6)
3
24 nov 2014, 12:19