Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mattia Miralli
ERRORI Miglior risposta
Mi potete inviare alcuni esercizi per prepararmi alla verifica di fisica che è sulla PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI
1
20 nov 2014, 14:43

Giusyinthesky
Salve a tutti, l'argomento sembrerà banale, ma vorrei condividere con voi una importante perplessità. Mi chiedevo come mai tra gli studenti di materie scientifiche non nasca mai l'esigenza di incontrarsi per creare dei veri gruppi-studio riguardo i propri interessi/passioni. Insomma, così come esiste il confronto tra lettori accaniti di libri, di fumetti, amanti dell'arte o fanatici del videogame, talora con incontri periodici o manifestazioni ben organizzate, perché non accade lo stesso anche ...

emilio.v1
Salve a tutti, questo esercizio è stato svolto dall'autore del libro: ${2ab-[(1/3ab-2a)(-4/3a)-(-2ab+1/3a^2)]}-1/9a^2b=$ A questo punto mi dice "dopo aver eseguito le operazioni indicate nelle parentesi tonde, si ottiene:" ${2ab-[-4/9a^2b+8/3a^2+2ab-1/3a^2]}-1/9a^2b=$ eccetera... Ma io mi sono impantanato proprio alla prima riga di soluzione! Ho capito che: $1/3*(-4/3)$ fa $-4/9$, ma non ho capito per quale motivo la parte letterale faccia $a^2b$, visto che io vedo la $a$ per tre volte... Inoltre non capisco ...
2
20 nov 2014, 18:16

poppilop
Salve ragazzi, mi trovo davanti a questo limite $lim_{x\to\infty} ((4x+5)/(6x+1))^((1-x^2)/(3x+2))$ Sostituendo è una forma indeterminata del tipo $ (∞/ ∞)^ ∞ $. Per quando riguarda la risoluzione ho provato a ricondurmi alla forma dei limiti notevoli, quindi ho usato la divisione euclidea. Il quoziente però non viene 1, ma $2/3$, dunque come faccio a ricondurmi alla forma dei limiti notevoli? Un altro limite che mi crea problemi è il seguente $ lim_{x\to\infty} x/(sqrt(1-cosx)$ Anche in questo caso si tratta di una forma ...
2
20 nov 2014, 16:55

iva97Q
La differenza di 2 segmenti misura 0,72 m. e il primo è metà del secondo. Quanti CM. misurano i 2 segmenti? SUPER URGENTE!
9
20 nov 2014, 15:39

Noemi//Dim
La somma di due numeri dispari consecutivi è maggiore di 45. Trova quali sono i due numeri naturali più piccoli che soddisfano la relazione.
3
18 nov 2014, 14:33

Paolo.F
La retta urgente Miglior risposta
Potete aiutarmi a risolvere questi problemi, io non ho capito come si fanno :( 1)Scrivi l'equazione della retta r passante per A(1;3)e perpendicolare alla retta y= 1/2 x+4. trova l'equazione della retta s passante per B (2;8) e C (5;5). determina infine il punto di intersezione tra r e s. 2)UN PARALLELOGRAMMA ABCD ha i lati AB,BC e DA che si trovano rispettivamente sulle rette di equazioni 2x+y-2=0,4x-7y-4=0,4x-7y+14=0. Sapendo che C ha coordinate (8;4), determina le coordinate degli ...
1
20 nov 2014, 16:16

alessio.mura.777
potete rivolverolo grazie.... non capisco perchè i forni vengono 45 Un'indagine di mercato compiuta su 90 famiglie ha evidenziato che 59 possiedono il robot da cucina, 80 hanno il forno a microonde o il robot da cucina e 24 possiedono entrambi gli elettrodomestici. Quante famiglie hanno solo il robot e quante solo in forno? Quanti non possiedono nessuno di questi elettrodomestici?

frincy_francy
Ciao, è la prima volta che vi scrivo !! ho un problema con alcune espressioni !! mi blocco e non riesco ad uscirne !! mi potete aiutare voi ??? la prima è questa: $ [(x+2y)/(x^2-y^2)-(x+y)/(x^2+xy-2y^2)-y^2/[(x^2-y^2)(x+2y)]]:(x+y)/(x-y) $ vi allego anche l'immagine così forse è più chiaro !! vorrei capire dove sbaglio !! $ (x+2y) $ lo lascio così $ (x^2-y^2) $ è una differenza tra due quadrati: (x+y)(x-y) $ - (x+y) $ lo lascio così $ (x^2+xy-2y^2) $ è un trinomio da scomporre: (x-y)(x+2y) $- y^2 $ lo lascio ...
23
19 nov 2014, 18:33

giuli951003
La somma e la differenza delle diagonali di un rombo misurano 49cm e 23 cm. Sapendo che il rombo è equivalente a un rettangolo la cui base è 5/6 della diagonale maggiore del rombo calcola la misura dell'altezza del rettangolo?
7
18 nov 2014, 17:28

Kahleesi
Salve a tutti, sono bloccata su un problema di trigonometria che mi chiede di calcolare gli angoli acuti di un triangolo rettangolo sapendo che l'altezza relativa all'ipotenusa è uguale ad a e che la mediana relativa al cateto maggiore è uguale a a√(7/3) Dopo vari passaggi arrivo al punto di utilizzare le formule di addizione e sottrazione per ricavarmi x ma mi viene un'identità, non so se il procedimento è giusto aiuto
2
18 nov 2014, 16:27

paperapapera9802
DINAMICA NEI FLUIDI Miglior risposta
qualcuno ha uno schema della dinamica nei fluidi?
1
19 nov 2014, 17:49

mitica70
Disegna una retta r e segna su di essa un punto M. - In quante parti resta divisa la retta r? - Come si chiamano? Indicale con 2 lettere a tuo piacere. ancora dati tre punti E,F e G, traccia il segmento EF e il segmento FG. - Che cosa hanno in comune i 2 segmenti disegnati? Come si chiamano? GRAZIE RICOMPENSA ASSICURATA ALLA MIGLIORE RISPOSTA. Aggiunto 27 secondi più tardi: per domani per favore
4
19 nov 2014, 17:39

mitica70
Geometria I media Miglior risposta
1) dato un punto P, disegna una retta passante per il punto P. Quante ne puoi disegnare? 2) DATI 2 PUNTI R e S, disegna una retta passante per essi. Quante ne puoi disegnare? Completa: a) la semiretta è ciascuna delle ........... parti in cui una ..... viene divisa da.... dei suoi .......... Questo punto si chiama ........... Ogni semiretta si indica con una ........... (lettera) dell'alfabeto italiano b) il segmento è la parte di ....... (piano) compresa tra...... (2) punti che sono gli ...
3
19 nov 2014, 17:27

paperapapera9802
Portata di un fluido Miglior risposta
qual'è la definizione della portata di un fluido? >_< vi prego è urgente :disapp
1
19 nov 2014, 17:09

iva97Q
La somma di 2 segmenti misura 753 cm. e la differenza misura 10,3 dm. Quanto misurano i 2 segmenti? Un segmento misura 21 cm. Calcola la misura del segmento somma fra il suo doppio e il suo triplo. Un segmento misura 27,8 cm. Calcola la misura del segmento differenza fra il suo triplo e il suo doppio. La somma di due segmenti misura 126 cm. e uno è il doppio dell'altro. Quanto misurano i due segmenti?
2
18 nov 2014, 13:26

mitica70
in una scatola ci sono 63 biscotti al pistacchio, al cacao e alla vaniglia. I biscotti al pistacchio sono il triplo di quelli al cacao e quelli alla vaniglia sono la metà di quelli al cacao. Quanti sono i biscotti alla vaniglia, al pistacchio e al cacao? URGENTISSIMI RISULTATO 7-- 42--14 Aggiunto 35 minuti più tardi: luca colleziona figurine e ne ha già 168. Se quelle raffiguranti personaggi italiani sono il triplo di quelle raffiguranti personaggi stranieri, qual è il numero di ...
2
19 nov 2014, 15:03

ale1120021
Buonasera ho un problema con questa equazione di 1 grado: \(\displaystyle \frac{3x+\sqrt{2}x}{2(2x-1)}+\frac{6}{1-2x}+\frac{3}{2}=0 \) La soluzione è: \(\displaystyle x=\frac{15(9-\sqrt{2})}{79} \) Io non riesco a risolverla, qualcuno sarebbe così gentile da indicarmi i vari passaggi? Grazie.
8
19 nov 2014, 14:29

gabriello47
Si chiede di risolvere il seguente limite: $lim_(x to infty) ((log(3x))/(log(x)))^(log(x))$. se non sbaglio è della forma indeterminata $1^infty$. Utilizzando la funzione $ e$ si arriva a dover risolvere il $lim_ (x to infty)(log(x)* log(log(3x)/logx))=3log (x)$ con il risultato da porre ad esponente di $ e$. Si otterrebbe $lim_ (x_to infty)(x^3)$ cioè $infty$. Invece il risultato è $3$. Come ci si arriva? Grazie
2
18 nov 2014, 19:36

ramarro1
Allora ho quest'esercizio: Calcolare l'area della figura compresa dalla funzione:$f(x)=4x^2-7x$ e dalla funzione:$g(x)=x$ Allora disegno tutti e due i grafici per punti che per convenzione(come ci sugerisce il prof in classe)sono:$-3,-2,-1,0,1,2$ Dal disegno si ricavano 2 punti di intersezione: il primo sta in $(0,0)$ e si vede a occhio, mentre l'altro ce lo andiamo a calcolare: Per calcolarlo metto in un'equazione $f(x)=g(x)$ $4x^2-7x=x$ $4x(x-4)$ gli ...
11
18 nov 2014, 18:28