Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
iva97Q
La differenza di 2 segmenti misura 0,72 m. e il primo è metà del secondo. Quanti CM. misurano i 2 segmenti? SUPER URGENTE!
1
20 nov 2014, 15:40

iva97Q
Due segmenti misurano rispettivamente 12 cm. e 2 dm.;un terzo segmento supera il minore di 5 cm. Calcolare la somma dei 3 segmenti. La somma di 2 segmenti è 40 cm. e il primo è la terza parte del secondo.Calcolare la loro differenza. MOSTRARE TUTTI I PASSAGGI
9
21 nov 2014, 16:32

Antonius99
Un parallelogramma ha un vertice in P(4,2) e uno dei suoi lati appartiene alla retta di equazione 3y+2x+3=0. Sapendo che la sua area misura 34, calcola la misura della sua base. Io ho trovato la retta perpendicolare a quella data e passante per un punto, utilizzando la formula y - y1 = -1 / m1 (x - x1) y=3/2x-13/8. Poi, ho provato a fare l'intersezione fra le due rette, però il risultato non è corretto. Io ho posto 3y+2x+3=0 y=3/2x-13/8 Ho sbagliato qualcosa nel procedimento? Dopo ...
2
18 nov 2014, 22:11

Antspinelli
Determina le rette passanti per A(2;-1) che formano con la retta 3x+y+1=0 un angolo di 45° ris:y=2x-5 y=-1/2x.Il problema è che applicando la formula del libro (tgy=m-m1/1+mm1) risco a determinare una sola retta, quindi un solo coefficiente angolare e non ho idea di come ricavare il secondo.Chi me lo spiega?
1
20 nov 2014, 16:59

_Clari_
AIUTO POLINOMI!! Miglior risposta
Potreste aiutarmi? Non ho capito la spiegazione del prof e non so come fare...! La traccia è: Stabilisci per quali valori di h e di a il polinomio x^3+4x^2-3x+2 risulta identicamente uguale al polinomio hx^3+4x^2-(a+5)x+2 I risultati sono h=1 a=-2 Per favore potreste anche spiegare il procedimento? Grazie in anticipo.
1
21 nov 2014, 21:43

nefertiti00
In uno stesso scompartimento di una carrozza ferroviaria vengono a trovarsi 6 persone, reciprocamente sconosciute. Dimostrare che la probabilità che almeno due di esse siano nate sotto lo stesso segno zodiacale vale 0,7772
3
18 nov 2014, 21:04

ramarro1
Buongiorno stavo facendo questo limite: $lim_(x->+oo)xsen(1/(2x+1))$ l'ho fatto cosi: $x/(1/sen(1/(2x+1)))$ e viene $+oo/+oo$ uso de l'hopital $1/(1/(cos(1/(2x+1))(2x+1)^(-2)(-1)(2)))$ ma di sicuro ho fatto un pastrocchio con la derivata...cioè la derivata di $(2x+1)^(-1)$ è $(-1)(2x+1)^(-2)(2)$ ma li non mi viene lo stesso il limite, nell argomento mi viene:$cos((-2)/(2x+1)^3))$ asintotico a $cos((-2)/(2x))$ giusto almeno fin qui?Solo che poi il risultato non mi viene perchè deve risultare $1/2$. Però stavo ...
13
21 nov 2014, 12:25

Beauty__mary
Ciao a tutti! Domani ho un'interrogazione basata anche sullo svolgimento di tale problema. Potete aiutarmi spiegandomelo passo per passo dettagliatamente e con tutti i calcoli che non mi escono? Due piani infiniti sono disposti parallellamente l'uno all'altro e possiedono rispettivamente densità di carica x1=1.5*10^-6( alla meno6) e x2=-4.5*10^-6. determina il modulo, la direzine e il verso di E in ciascuna delle tre regioni di spazio individuate dai piani. Risultati [a sinistra di ...
2
21 nov 2014, 16:39

marco.allegretti.9
Scusate ragazzi, volevo sapere se conoscevate la relazione tra il volume e il tempo. Grazie.
3
21 nov 2014, 15:58

JulesVerne
Mi serve la soluzione a questi due problemi. Non li ho capiti. Potreste spiegarmeli per filo e per segno con il cucchiaino? In geometria non sono per niente brava! Allora: Il primo: Rombo. Il perimetro di un rombo è 260 m e una diagonale è il 10/13 del lato. Calcola l'area e le misure dell'altezza del rombo. Dovrebbe uscire: 3000 m al quadrato e 46 m Il secondo: Trapezio rettangolo. Stavolta niente traccia, solo i dati: AB= 8/6 DC AB+DC= 28 cm CA= 9 ...
2
21 nov 2014, 13:26

marco.allegretti.9
scusate ragazzi volevo sapere se conoscevate la relazione tra il volume e il tempo di fisica.
1
21 nov 2014, 15:58

vincenzoj
Come si riconosce una funzione se è iniettiva, suriettiva, iniettiva e suriettiva, o nè iniettiva e nè suriettiva dal grafico ? Se potete spiegatemelo anche con qualche foto. Grazie
1
21 nov 2014, 13:53

claudiettaasr.gentile
ho bisogno di aiuto nel fare la relazione di fisica,il titolo è questo: Misuriamo l'energia elastica di una molla e l'obiettivo è calcolare il lavoro di una forza non costante. Potreste farmi una descrizione su questa prova e le conclusioni.
1
17 nov 2014, 16:52

mitica70
Problema urgenti grazie Miglior risposta
Problema n. 1 Una composizioni di fiori con 5 rose e 7 calle costa 23 euro, mentre una composta da 5 rose e 9 calle costa 26 euro. Quanto costa una rosa e quanto una calla? Risultato € 2,50 e € 1,50. Problema n. 2 Comprando una stilografica e un raccoglitore spendo 10,50 €, mentre comprando un raccoglitore e 3 stilografiche spendo 25,50 €. Quanto costa una stilografica e quanto un raccoglitore? risultato € 2,26 Chi mi aiuta? Grazie mi spiegate anche il procedimento? Ricompensa sicura.
3
21 nov 2014, 15:31

nameanex
Buonasera a tutti, vi scrivo perchè ho un dubbio che non riesco a sbrogliare riguardo alle operazioni fondamentali con le frazioni. Frequento la prima del liceo scientifico e la mia profe mi dice sempre: "fare gli esercizi non significa applicare procedimenti meccanici, ma saper dimostrare e capire quello che stai eseguendo" Molto bene, io non capisco proprio perchè nella moltiplicazione fra due frazioni bisogna moltiplicare fra loro i numeratori ed i denumeratori, e nemmeno perchè in una ...
2
12 nov 2014, 21:41

ramarro1
Scusate il disturbo, continuo a cercare gli esercizi con ruffinmi con il risultato e non ce ne sono molti in giro, su internet ve ne sono fatti ma incompleti, non è che qualcuno potrebbe passarmeli(non gia fatti ma solo con il risultato) Grazie Cordiali saluti
3
20 nov 2014, 18:45

ramarro1
Ecco ho aperto il post...allora volendo fare a modo meccanico faccio un sistema: SISTEMA $x>=2$ $(-1;3)$ $(x-2)^2=(-x^2+2x+3)$ faccio i calcoli che mi ritrovo a fare nella terza condizione e ricavo $(3-sqrt7)/2$; $(3+sqrt7)/2$, ma visto che l'intervallo di esistenza è $(2;3)$ considero solo $(3+sqrt7)/2$. In poche parole (se ho capito) devo svolgere l'intersezione fra la $f(x)$ e la $g(x)$ quindi $x>=2$ intersecato ...
4
20 nov 2014, 22:47

alessandra.dicarlo
Ciao a tutti, Stasera sono prorpio fusa!!! sono sicura che il problema che sto per sottoporvi sia davvero facile! ma proprio non riesco a trovare il nesso..... La diagonale maggiore di un rombo misura 16 cm e l'altezza relativa al lato misura 4,8 cm. Calcola le misure delle proiezioni delle semidiagonali sul lato del rombo. Non riesco proprio ad impostare il ragionamento!! grazie in anticipo a tutti!!!
16
18 nov 2014, 20:22

ramarro1
$root[3](x^3-2x^2+x+2)$ In un esame di matematica una volta hanno dato questo studio di funzione....mi domandavo, come si fa a fare lo studio del segno di questa funzione?Non si riesce a trovare con ruffini si dovrebbe andare troppo in la con i numeri. Ho visto che nel testo in questione in realta non era neanche richiesto, ma non capisco come si possa fare un grafico se viene saltato lo studio del segno....sapete dirmi qualcosa? Grazie Cordiali saluti
21
19 nov 2014, 22:11

alessio.mura.777
in una pentola d'acciaio, la cui capienza è 3,0 Litri e la cui massa è 3.7 kg, vengono versati 2.5 kg di acqua e 18 g di sale da cucina (d acqua=1000 kg/m3, d sale = 2860 kg/m3, d acciaio = 7860 kg/m3) determina: a) la % di sale nella soluzione di acqua e sale b)quanta acqua si puo ancora versare per riempire la pentola c) qual è la nuova % di sale nella soluzione dquanto sale si deve aggiungere per riportare la soluzione alla concentrazione iniziale motiva le tue risposte grazie mille :( ...
1
20 nov 2014, 17:25