Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho questo esercizio: calcolare l'area della regione limitata di piano compresa fra l'asse delle x e le rette verticali $x=1$ e $x=pi/3$ e il grafico della funz $f(x)$
se $[-1;0]$ $1+sqrt(-x)$
se $(0;pi/3]$ $1/(cos(x/2))^2$
ho fatto lo studio di funzione di$f(x)$ fino allo studio del segno....ma poi non sapei il metodo per continuare....consigli?

Tre segmenti AB, BC e CD sono tali che AB e BC sono adiacenti, così come BC e CD. Sia M il punto medio di AC ed N il punto medio di BD. La lunghezza di BC supera di 5 cm quella di AB. La lunghezza di CD supera di 3 cm la lunghezza di un terzo di BC. La lunghezza di BN supera di 1 cm quella di AM. Determina la lunghezza di ciascuno dei tre segmenti AB, BC e CD.
Risposta: AB=4 cm, BC= 9 cm, CD= 6 cm.
Grazie!

Potreste darmi una mano a risolvere questa diseq.? Non riesco a capire come farla... È abbastanza urgente perché domani ho il compito D:

Fisica-Velocità istantanea.
Miglior risposta
So per definizione che la velocità istantanea è il valore limite della velocità media quando l'intervallo di tempo tende a zero.
L'esercizio mostra un grafico in cui devo trovarmi la velocità media fra i due punti che risulta essere [math]-5m/s[/math]. Ora mi chiede di calcolare la velocità instantanea di un punto [math]P[/math] che nel grafico spazio tempo ha coordinate [math](0,4s;-0,5m)[/math], come ottengo la velocità istantanea dalla formula:
[math]v_{i}=\lim_{\Delta t \to 0} v_{m}[/math]?
Grazie in anticipo a ...

Ho difficoltà nella risoluzione del seguente problema:
In un piano riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali sono dati i punti A(-3; 0), B(3; 0) e C(0; 2). Scrivere l'equazione della circonferenza di centro C e raggio CA e su di essa si consideri un punto D.
Sia M il punto medio della corda BD e P il piede della perpendicolare condotta da M alla corda AD.
Determinare l'equazione del luogo descritto dal punto P al variare di D sulla circonferenza.
L'equazione della retta AD è ...

Come si fanno questi problemi di geometria
Miglior risposta
qualcuno mi aiuta nel risolvere i problemi di geometria grazie

Magari sarà banale ma non riesco a capire gli insiemi complementari.
Ho letto che sono la differenza di 2 insiemi ma non so risolvere gli esercizi.
Vorrei capire come si procede
Aiutatemi per favore
Dati B e l'insieme A con x{B|x

Ciao a tutti!
Ho alcuni dubbi sul calcolo dei paramentri per trovare un asintoto obliquo.
\(\displaystyle f(x)=ln(e^x+h)+k \)
e trovare i parametri h e x tale che come asintoto a \(\displaystyle -oo \) sia \(\displaystyle g(x) = x-1 \)
Quindi ho:
$lim_{x to -oo} {ln(e^x+h)+k}=0$
$lim_{x to oo} {{ln(e^x+h)+k}/{x}=1$
$lim_{x to oo} {ln(e^x+h)+k-x}=-1$
ora.. come ne vengo fuori?
$lim_{x to oo}{ln(e^x+h)+k}/{x}=1$ = $lim_{x to oo}{ln(e^x+h)}$$+lim_{x to oo}{k/x}=1$
cioè
$lim_{x to oo}{ln(e^x+h)}=1$
poi..
$lim_{x to oo} {ln(e^x+h)+k-x}=-1$ => $lim_{x to oo} {ln(e^x+h)}+ lim_{x to oo} {k}- lim_{x to oo} {x}=-1$
e da questa dovrei ottenere ...

Problema di fisica su lavoro e energia cinetica
Miglior risposta
una slitta di 5kg è ferma su un piano orizzontale scabro.Una forza costante F inclinata di 30° trascina la slitta di 5 metri.Sapendo che il coefficiente di attrito è 0.25 calcola:
a)L'intensita della forza F sapendo che il lavoro compiuto è 188j
b)il lavoro compiuto dalla forza peso agente sulla slitta
c)il lavoro compiuto dalla forza d'attrito
d) il lavoro complessivo di tutte le forze applicate alla slitta
e)l'energia cinetica e la velocità della slitta al termine dello spostamento.

E' disponibile un mazzo di 20 biglietti, distintamente numerati da 1 a 20. Tale mazzo viene diviso a caso in due metà, una collocata a sinistra e l'altra a destra.
1) Proporre uno spazio di probabilità appropriato per questo esperimento casuale.
2) Si consideri l'evento: "nella metà di sinistra sono ugualmente rappresentati i numeri pari e i numeri dispari". Provare che la sua probabilità è ...

Problemino da risolvere con soluzione , graziee !
Miglior risposta
Marco nicola e paolo pesano insieme 115 Kg. Nicola pesa 4 Kg. in meno di Paolo , e Paolo 7 Kg. in più di Marco Qual'è il peso di ogni ragazzo ?

Esercizio sui vasi comunicanti
Miglior risposta
Un tubo ripiegato ad U, contiene nei due rami verticali rispettivamente acqua distillata ed olio minerale (Po=0,92 Kg/dm3). Poiché i due liquidi non sono miscibili e l'acqua riempe il proprio ramo pèer 23 cm di altezza, qual è l'altezza raggiunta dall'olio raggiunta dall'altro ramo?
soluzione: H=25cm
risoluzione con numeri e lettere

(((rad5)-1)/(rad 5 e sempre sotto la radice ci va rad 5))

Gradi sessagesimali-sessadecimali
Miglior risposta
trasformazione da gradi sessagesimali a sessadecimali... aiuto please
Calcolare l'equazione della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate di vertice l'ortocentro del triangolo di vertici i punti (1,1), (2,4) e (-3,2) e passante per l'origine degli assi.
Disegnando il triangolo sul piano cartesiano, ci si rende conto che si tratta di un triangolo rettangolo. L'ortocentro, che è il punto di incontro delle altezze, coincide con il vertice dell'angolo retto, cioè con A(1,1). Come posso ora ricavare l'equazione della parabola, avendo ...
Si abbia un quadrato, del quale conosciamo 2 punti, A(4,3), C(-3,2), essendo AC la diagonale del quadrato. Determinare i 2 punti B e D. Io ho calcolato il punto medio della diagonale, che è anche il centro del quadrato, di coordinate (1/2, 5/2). Ho calcolato, poi, la lunghezza di AC, che è 5 radical 2. Il lato, quindi, lo ricavo con la formula diagonale/radical 2. Poi, ho trovato l'equazione della retta passante per il punto M, che è anche l'asse di AC. y=-7x+6 In che modo posso proseguire per ...

Ciao a tutti potreste aiutarmi con questa disequazione fratta??
1/x + 2/(x)2 minore uguale 1/x+1 + 3/x2-x
non so come comportarmi con la x al quadrato del denominatore
,vorrei inoltre sapere se queste 2 disequazioni mi hanno dato giusto
1)
1/x + 1/2x-1 maggiore uguale 5x-2/2(x)2 -x --------------------------> a me da x maggiore uguale -3/2 U 0

Ciao ragazzi, posto in questa sezione perché credo sia più giusto per il livello di difficoltà dell'esercizio. Ho la seguente disequazione esponenziale:
$(1/2)^((1-x^2)^(1/2))>2$
riscrivo il 2 come $(1/2)^(-1)$
a)Pongo l'argomento del radicale>(o uguale)0
b)il membro di destra>0
c)$1-x^2<-1$
devo risolvere il sistema che ho scritto su ma non riesco a venirne a capo, qualcuno mi da una mano? Cioè al punto a ottengo x>(o uguale)+o-1, il punto b in teoria non ha senso, il punto c mi viene ...

Problema formule goniometriche
Miglior risposta
Determina le rette passanti per A(2;-1) che formano con la retta 3x+y+1=0 un angolo di 45°. sol:y=2x-5;y=-1/2x
Il problema è che applico la formula del libro tgy=(m-m1)/1+mm1 e mi trovo un solo coefficiente (m=2) e non ho idea di come trovare l'altro coefficiente.Qualcuno che me lo spiega?

La differenza di 2 segmenti misura 0,72 m. e il primo è metà del secondo. Quanti CM. misurano i 2 segmenti?
SUPER URGENTE!