Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Le seguenti affermazioni si riferiscono al volume di una sfera: V uguale 4/3 pi greco per r al cubo. Quale è sbagliata?
A - pi greco è una costante;
B - r al cubo è variabile indipendente;
C - Il volume dipende dal quadrato del raggio;
D - Il volumne è funzione del raggio.

Ennesimo doppione
Miglior risposta
1. sul fondo di un tubo di vetro del diametro di 10 cm,viene posta una moneta sulla quale si versano 2litri di mercurio e poi 10 litri di acqua. Calcolare la pressione assoluta che agisce sulla moneta,supponendo pari a 1 bar quella atmosferica.
2. In una conduttura il cui estremo è ripiegato a forma di L scorre un liquido di natura imprecisata sottoposto alla pressione assoluta di 2 bar. se ne calcoli la densità sapendo che nel ramo verticale del tubo il liquido risale fino ad altezza di ...

Adesso ho fatto quest'altro integrale(quello nel titolo), e anche questo non mi viene, non so il motivo...
Ho sostituito $(x-1)=t^2$,cioè $x=(t+1)^2$,$dx=2(t+1)$
$int(t+1)^2t^2(2(t+1)dt)$
$2int(t+1)^2(t+1)dt$
$2int(t^2+2t+1)t^3+intt$
$1/2t^2+1/3t^6+4/5t^5+1/2t^4$
il risultato giusto è $2/3(sqrt(x-1))^3+2/5(sqrt(x-1))^5$
ma se io vado a sostituire a $t$ il prodotto$(x-1)^(1/2)$ non viene
Cordiali saluti
Equazione con valore assoluto (199284)
Miglior risposta
Ho un' equazione con valore assoluto. Il secondo sistena mi risulta: la prima operazione mi risulta -√1

Salve ragazzi... come al solito avrei un problema.
Allora ho questo grafico di 2 funzioni:
Ora l'esercizio mi chiede:
a) grafico di f(g(x)=
b) dove g ed f si annullano
c il dominio di h
Per il dominio di h io ho tracciato 2 rette verticali che intersecano gli estremi delle due funzioni e per me l'intervallo in cui ci stanno entrambe allora quello è il dominio della funzione composta.
Ma non sono sicura.
Per quanto riguarda il grafico dovrei andare per punti presumo ma non so come fare.
Poi ...

Applicazione della Legge di Stevino (1)
Miglior risposta
Sul fondo di un tubo di vetro del diametro di 10cm,viene posta una moneta sulla quale si versano 2 litri di mercurio e successivamente 10 littri di acqua. Calcolare la pressione assoluta che agisce su di essa,supponendo pari a 1 bar quella atmosferica. Risultato(p=1,465 bar)

Fisica Idraulica
Miglior risposta
In una conduttura il cui estremo è ripiegato in alto a forma di L,scorre un liquido di natura imprecisata sottoposto alla pressione assoluta di 2 bar;se ne calcoli la densità sapendo che nel ramo verticale del tubo il liquido risale fino ad h uguale a 14 m RISULTATI P=1230KG/m^3f

Fisica Idraulic
Miglior risposta
Un corpo immerso in acqua di mare sopporta una pressione assoluta di 2,5kgf/cm^2 se la pressione atmosferica è pari a 770 mm Hg, si calcoli la profondità(h)alla quale si trova il corpo in questione. RISULTATO h=14,2m

Legge di Stevino (2)
Miglior risposta
In una conduttura,il cui estremo è ripiegato in alto a forma di L,scorre un liquido di natura imprecisata sottoposto alla pressione assoluta di 2 bar; se ne calcoli la densità sapendo che nel ramo verticale del tubo il liquido risale fino ad un'altezza di 14metri. Risultati(p=1230 kg/m^3)

Tre circonferenze uguali $C_1$,$C_2$,$C_3$ sono tangenti esternamente e i loro centri $O_1$,$O_2$,$O_3$, sono vertici di un triangolo equilatero. Sapendo che $O_1$(1;0), $O_2$(3;0), e che $O_3$ ha coordinate positive, determinare :
1) le equazioni di C1,C2,C3;
2) l'area e il perimetro della parte di piano limitata dalle tre circonferenze.
Intanto le coordinate di O3(2; ...

Legge di Stevino (1)
Miglior risposta
Un corpo immerso in acqua di mare sopporta una pressione assoluta di 2,5 kgf/cm^2;se la pressione atmosferica è pari a 770 mm Hg,si calcoli la profondità(h)alla quale si trova il corpo in questione

Aiutoo matematica
Miglior risposta
la base di un rettangolo è 5/7 dell'altezza e il perimetro è 144 cm.
quanto vale l'area?
il problema deve essere risolto con le equazioni
Calcolare l'equazione della circonferenza tangente agli assi coordinati e passante per il punto (2,4).
Io ho imposto come prima condizione il passaggio per A(2,4) e ho sostituito le coordinate nell'equazione della circonferenza, ottenendo 2a+4b+c+20=0. Come seconda condizione, ho imposto la tangenza alla retta y=0, ho fatto il sistema e ho imposto che il delta sia uguale a 0, ottenendo a^2-4c=0. Come terza condizione, ho imposto la tangenza alla retta x=0, ottenendo b^2-4c=0. Faccio il sistema, ...
avrei dei problemi con questi quesiti...se ne sapete qualche cosa vi ringrazio dal principio...
1°)sul ponte di una barca che si muove a +40km/h, davide lancia una pallina che, rispetto alla barca, si muoe a velocità di +2m/s. Dopo 10secondi di quanto si sarà spostata la pallina rispetto alla riva.
2°)carlo lancia un disco a ghiaccio secco alla velocità v1=12cm/s. Un secondo più tardi, Filippo fa scorrere il piano del tavolo in direzzione perpendicolare a v1 convelocità v2=1cm/s. Il ...

Ciao a tutti!
Ho questo problema
In un condominio l’assemblea condominiale deve decidere quale modalità adottare per la suddivisione delle spese di riscaldamento. Le proposte sono le seguenti:
a) una quota fissa K uguale per tutti più una quota proporzionale alla superficie degli appartamenti.
b) una suddivisione proporzionale alla superficie degli appartamenti.
Nel condominio ci sono 2 monolocali da 40 mq, 4 appartamenti da 60 mq, 2 da 80 mq e 2 da 120.
Per ogni tipologia di appartamento ...

$ N>0 --> 11x +3>0 --> x> -3/11 $Buonasera mi potreste aiutare con questa disequazione?
$(x+1)/(2x-x^2)> -4/3$
faccio il m.c.m. $(3x+3+16x-8x)/[6x(2-x)] >0$
ottengo $(11x+3)/[6x(2-x)] >0$
Studio il segno del Numeratore
$N>0 --> 11x +3>0 --> x>-3/11 $
Studio il segno del Denominatore
$D>0 --> [6x(2-x)]>0$
$6>0 --> sempre$
$x>0$
$x<2$
N - - - - - - - - -3/11+ + + 0 + + + 2 + + + 6+++++++++
...
buongiorno
ho un problema con questa tipologia di limite
\(\lim \)\(x\to2 \)$(x+1)/(x-2)$=+\(\infty\)
da destra
pongo f(x)>k
risolvo ma non trovo l'intorno destro di 2.
sicuramente sbaglio qualcosa o sui calcoli o sul ragionamento
Potete aiutarmi a capire?
Grazie

Ciao ragazzi, ho inventato un limite per vedere se si puo risolvere con una formula:
$lim_(x->pi^-/2)(cos4x-1)tagx$
Allora se l'ho inventato bene...dovrei avere un limite $0+oo$ insomma una forma di indecisione.
Allora ho pensato a uno stratagemma (che sicuramente sarà sbagliato)per calcolarlo...
dico che $v->0$
$lim_(v->0)(-cos(2pi-v)-1)tag(pi/2)$
$lim_(v->0)(-cos(2pi-v))tag(pi/2)-tag(pi/2)$
dovrei avere $-oo-oo$no?

Allora, premessa.
Sono una chiavica in Matematica.
Ottimo. Ora, io vi chiedo, una buon anima che mi spiega la risoluzione passo passo di questo problema, prendetela come una sfida : Se lo riesco a capire io, allora c'è davvero speranza nel mondo!
Da un punto P esterno a una circonferenza di centro O e raggio r, traccia le due tangenti alla circonferenza indicando con Q e R i due punti di contatto delle tangenti con la circonferenza stessa. Sapendo che $ cos Q hat(P)R = (7)/ (25) $ determina l'area ...

Salve a tutti, ho applicato la legge di Jurin in un esperimento ed il risultato è 7,432294848299735e-6 alla calcolatrice. La domanda è cosa significa e-6? Exponent? E qual è l'unità di misura del risultato? Metri? Grazie a tutti in anticipo!
P.S. Scusate se ho sbagliato sezione ma non sapevo dove scriverlo.