Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
adnfarina
Ciao Ragazzi, sono in grande difficoltà perché no so come chiedere un aiuto sul Forum, avrei bisogno di un aiuto sulla soluzione dei seguenti prerequisiti: Scrivete le soluzioni sul foglio usando due cifre decimali. Fate i conti e i disegni sul retro o nei fogli che vi sono stati consegnati. (1) Determinate la soluzione positiva di 2log(x^−1) = 0. Soluzione: (2) Risolvete la disequazione fratta x+1+x+7/x−5luzione: Mi potreste dare una mano? O nel caso dirmi dove posso postare le ...
2
29 ott 2014, 14:11

robertx
Ciao ragazzi, avrei bisogno di aiuto riguardo un problema sul parallelogramma. "In un parallelogramma, il lato obliquo misura 4,8 cm e la base misura 5,4 cm. L'altezza relativa alla base misura 3,2 cm. Calcola la misura dell'altezza." Grazie!
8
29 nov 2014, 14:09

dolcefemme1973@yahoo.it
calcola l'area del cerchio inscritto nel quadrato di vertici: A (2;2), B (6;2), C (6;6), D (2;6). -------------------------------------------------------------------------- calcola l'area del cerchio circoscritto al rettangolo di vertici: A(2;3),B(10;3),C (10;9), D (2;9). ---------------------------------------------------------------------------- calcola l'area del cerchio inscritto nel rombo di vertici: A(5;1),B(8;5),C (5;9), D (2;5).

gabrielcampeau
Salve, sto lavorando sulle equazioni di secondo grado e su questa, sono bloccato in partenza. Non riesco a capire come raccogliere la x tra il secondo e il terzo termine. Il "a" è (m-1), il "c" è 2. Ma il "b" per poter usare la formula di equazione di secondo grado? $(m-1)x^2-2mx+m+2=0$ Come posso procedere? Grazie intanto...
7
25 nov 2014, 09:15

MATILUNA
Ciao a tutti. In matematica applicata all'economia ho questo problema Un venditore ha tre offerte per acquistare: a- C= 5+120 AL KG b- C=6+90 AL KG c- C=7, 5AL KG il costo totale è rispettivamente: 5X+120 6X+90 7,5x Disegna il grafico e indica quale è più conveniente. La soluzione dice, conviene Cfino a 48 e A dopo 48, B non è mai conveniente. Provo a disegnare le rette, inclinandole in base alla x e mi si incrociano prima A e B che danno come risultato 30 e poi A e C che danno come ...
2
28 nov 2014, 23:45

Дэвид1
Ho un terribile dubbio che non riesco a colmare: se ho una divisione di una misura con errore $k$ e un valore senza errore, l'errore del risultato è l'errore di $k$? *mi riferisco all'errore assoluto Grazie in anticipo
4
27 nov 2014, 22:58

poppilop
Salve a tutti ragazzi, vi vorrei proporre dei punti di esercizi che mi stanno dando un po' di noia "Considera la funzione $y=2^((x-2)/(x^2+x+a))$ e determina il parametro a in modo che $x=2$ sia una singolarità eliminabile." b) "Data la funzione $y=(x^2+ax-1)/(x-2)$ determina il parametro a in modo che $x=2$ sia una singolarità di seconda specie." "Determina il parametro a in modo che la funzione $y=(x^2+ax-3)/(x+4)$ abbia in $x=-4$ una singolarità eliminabile." Ho ...
1
27 nov 2014, 20:19

insule23
salve avrei qualche difficolta con questo problema: Due sferette uguali aventi la medesima carica di massa pari a 10 g sono sospese ad uno stesso punto mediante un filo inestensibile di lunghezza pari a 70 cm. Le sferette si trovano in equilibrio quando sono separate da una distanza di 10 cm l'una dall'altra. Si stabilisca il comune valore della carica delle sferette. Allora iniziamo col dire che su ciascuna massa agiscono tre forze: la forza peso [math]\vec{P}[/math], la tensione del ...
5
25 nov 2014, 15:23

sentinel1
L'area del trapezio ABCD é 2304 cm2,la base maggiore misura 84 cm,e l'altezza é gli 8/21 dellas base maggiore. Sapendo che E ed F sono i punti medi dei lati AB ed DC,calcola la misura del contorno della parte colorata. Non so come si risolve. Potreste indicarmi come fare? Grazie
3
28 nov 2014, 09:57

mediaw
capire gli insiemi complementari Magari sarà banale ma non riesco a capire gli insiemi complementari. Ho letto che sono la differenza di 2 insiemi ma non so risolvere gli esercizi. Vorrei capire come si procede Aiutatemi per favore Dati B e l'insieme A con x{B|x
1
28 nov 2014, 08:11

ramarro1
$sqrt(5+|2+x|)>(x-2)$ CASO1 se $x+2>=0$ $sqrt(x+7)>x-2$ la condizione di realta è $x>=-7$ fino qua ci sono...il problema è che poi il mio libro eleva tutto fregandosene altamente e si ricava $((5-sqrt(37))/2;(5+sqrt(37))/2)$poi però dice che è verificato per $x$ fra $2$ E $(5+sqrt(37))/2$ma scusate quel 2da vovè saltato fuori? Vi spiego il mio ragionamento poi voi me lo correggete nel limite del possibile: 1)individuo i due casi se $x+2>=0$ , se ...
10
27 nov 2014, 16:18

Sk_Anonymous
Nel triangolo ABC la mediana AD interseca la bisettrice interna CE nel punto F. Dimostrare che è : ${CF}/{FE}={BC}/{AC}+1$ P.S. Malgrado la sua apparente semplicità, la relazione cela una difficoltà non propriamente lieve. La sfida è aperta!
1
9 nov 2014, 15:59

giannimela
Ciao a tutti. Sono disperato... Non riesco a risolvere questi problemi. Mi aiutate per favore? 1) Dei tre lati di un triangolo inscritto in una circonferenza, il primo rappresenta il lato del quadrato inscritto e il secondo lato del triangolo equilatero inscritto. Quanto misura il terzo lato se il raggio del cerchio è 8cm? Risultato: 15,45cm. 2) Di un parallelogramma ABCD si sa che DAB=60°, il lato AB è 12cm, la diagonale DB è 18cm. Calcola il perimetro del parallelogramma. Risultato: ...
9
27 nov 2014, 18:27

Ilariafalvo98
Aiutoo Matematicaaaa? Miglior risposta
Disegna la parabola che ha la seguente equazione: y=3x²+6
1
27 nov 2014, 17:38

iva97Q
1°Problema La somma di 3 segmenti misura 18 cm. ,il primo segmento supera il terzo di 4,5 cm. e il secondo supera il terzo di 3 cm.Determina la misura di ogni segmento. 2°problema Dividete un segmento lungo 38 cm. in 3 parti tali che la prima supera la seconda di 4 cm. e la seconda supera la terza di 5 cm.Calcolate la misura di ogni parte. MOSTRATE TUTTI I PASSAGGI
7
2 dic 2014, 22:01

Sk_Anonymous
Devo trovare il dominio di questa funzione: $f(x)=3/4x+x^2$ Non lo so fare, come si fa? Aiutatemi per favore! Però fatemi anche capire così le altre le faccio io...
3
27 nov 2014, 16:56

antoniorosso79
Risoluzione integrali Miglior risposta
Ho un disperato aiuto di risolvere questi due integrali..vi prego di aiutarmi il primo è: integrale da 0 a 1 di x+1/x^2+1 in dx e tra e ed e^2 1/x(ln(x))^3 in dx.. per favore datemi una mano grazie
1
26 nov 2014, 18:22

johnix
Salve a tutti, sto studiando un programma per PC che mi ha portato a rispolverare equazioni della retta e parabola. faccio riferimento all'allegato per spiegarmi: il programma calcola il valore di y utilizzando l'equazione della retta y = mx+q (noti m e q). Fin qui tutto ok, ma nel momento in cui x assume un valore maggiore di xmax esegue i seguenti calcoli per trovare il nuovo valore di y: 1. calcola il valore di Y della coordinata P1 con l'equazione della retta 2. Verifica se il valore di x ...
1
26 nov 2014, 10:20

maurinho99
mi potete aiutare nella relazione di fisica sulla spinta di archimede? ecco i dati : strumenti utilizzati : pesetto ( 50 g ) acqua distillata ( 150 cm cubi ) cilindro graduato ( portata max 250 cm cubi ) dinamometro Dati : con un pesetto liv acqua iniziale 150 cm cubi finale 154 cm cubi dinamometro con pesetto fuori acqua 0,5 N dinamometro con pesetto dentro acqua 0,4 N
1
26 nov 2014, 17:10

Dario951
Ciao a tutti Devo scrivere una progressione aritmetica che rispetta le seguenti condizioni: 1) la ragione deve essere $-10$ 2) l'ultimo termine deve essere $10$ 3) i termini della progressione devono essere infiniti. Se scrivo $...,100, 90, 80, 70, 60, 50, 40, 30, 20, 10$ mi pare che rispetto le condizioni. Usando le lettere, come dovrei scriverla? Così vi sembra corretto? $..., 10a, 9a, 8a, 7a, 6a, 5a, 4a, 3a, 2a, a $ con $ a=10$
6
25 nov 2014, 01:05