Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ramarro1
salve ragazzi mitrovo questi 2 integrali, scritti come da titolo...io ci ho sbattuto la testa, il primo l'ho fatto con varie sostituzioni, poi ho provato con la decomposizione al numeratore(addizionando e togliendo qualcosa) e niente, il secondo credo che vada fatto obbligatoriamente per parti ma non riesco....mi dareste qualche dritta per favore?Magari non state li a risolverli perchè se no vi annoiate, ma ditemi se voi avete un occhio da volpe per queste cose, magari una dritta riuscite a ...
6
4 gen 2015, 22:20

romanovip
ho questa funzione $y=(x|ln x|)/((lnx-\1)^2$ prendo il modulo: $|ln x|$ faccio il sistema $|ln x|={ ( ln x ),( -ln x ):}$ le cui soluzione della prima e $x>=1$ e questa mi trovo mentre l'altra esce $0<x<1$ ma non capisco da dove esce.... al limite a me esce solo x
8
4 gen 2015, 12:52

sangi89
Ciao ragazzi, non so risolvere il seguente problema.. in un triangolo qualsiasi di perimetro 180cm, un lato è pari ai 7/11 della somma degli altri due, i quali sono rispettivamente l'uno i 5/6 dell'altro.. calcola la lunghezza dei lati.. sapreste aiutarmi?
4
5 gen 2015, 10:35

ramarro1
Buonasera ragazzi, ho da fare questo integrale $int (x-sqrtx-2)/(sqrtx+1)$ sostituisco $t=x^(1/2)$ cioè $x=t^2$ e $dx=2tdt$ viene $int(2t^3-2t^2-4t)/(t+1)$ ecco...ma questo che cosa vuol dire che io devo fare la scomposizione fra polinoni con quei numeri li? no perchè di solito noi a scuola facciamo una divisione quando abbiamo al massimo sopra un polinomio di 2°grado e sotto uno di primo....ma qui avendo un polinomio addirittura di 3^àgrado a numeratore e sotto neanche di 2° ma uno di ...
6
4 gen 2015, 17:00

romanovip
Ho questo sistema di disequazioni ${ ( (2x+1-x^2)/(3x-1)>0 ),( 3x-1!=0 ),( X>=-1/2 ):} U {((-2x-1-x^2)/(3x-1)>0 ),( 3x-1!=0 ),( X<-1/2 ):}$ il primo sistema mi da questo e mi trovo $[-1/2,1-sqrt(2) <span class="b-underline"> 1/3,1+sqrt(2) [$ mentre la seconda dovrebbe uscire $]-oo,-1<span class="b-underline">-1,1/2[$ ma dal secondo sistema mi escono soluzione differenti..... chi mi fa i passaggi del secondo sistema oppure li faccio e vedete dove sbaglio?!!?
14
30 dic 2014, 11:49

clairemusic37
Svolgimento problema Miglior risposta
in un rombo la differenza delle due diagonali misura misura 6,4 cm e una è i 9/8 dell'altra. Calcola il perimetro e la misura della diagonale di un quadrato equivalente al rombo. grazie aiutatemi a svolgerlo.Chiara
1
4 gen 2015, 17:49

mikelina97
un quadrato con il perimetro di 120 cm è inscritto in una circonferenza; qual è la differenza in cm fra la lunghezza di quest'ultima e il perimetro del quadrato.
2
4 gen 2015, 08:31

Amorrosso001
urgente problemi di geometriaaa Problema 1: Un trapezio rettangolo è costituito da un quadrato e da un triangolo rettangolo isoscele con un cateto coincidente con un lato del quadrato. Sapendo che il lato obliquo del trapezio misura 42,4 cm e che la sua proiezione sulla base maggiore misura 30cm, calcola: A. Il perimetro del trapezio B. L ampiezza di ciascun angolo del trapezio. Problema 2: Il perimetro di un parallelogramma è 2/5 di quello di un rettangolo. Calcola la misura dei ...
2
3 gen 2015, 14:02

ramarro1
scusate il disturbo cè questo esercizo che chiede di indicare se la funzione è invertibile....io alllora provo a calcolare l'inversa cosi: $sqrt(2x+1)+e^x=y$ REALTA $(-1/2;+oo)$ ELEVO A ESPONENTE 2 $(2x+1)+2(2x+1)e^x+e^(2x)=y^2$ il rpoblema è che poi non riesco piu a ricavare la $x$ perchè è una specie di 'loop' non so se mi spiego, ma la $x$ resta sempre in qualche modo intrappolata dalla $y$ capite che cosa intendo? Voi come fareste? forse non è neanche ...
4
3 gen 2015, 17:48

michel99
mi hanno appena spiegato il teorema di Euclide,praticamente non ci ho capito nulla,mi sapreste aiutare a risolverlo.aiuto grazie mille ciao. Un triangolo ABC,rettangolo in A,ha il perimetro di 120 cm e il cateto AB uguale ai 5/3 della sua proiezione BH sull' ipotenusa BC. Calcolare la misura dell' area del triangolo.
2
2 gen 2015, 15:02

saverio.morelli96
Ecco una equazione diversa dalla precedente Avente il vertice nel punto V(2;4) e passante per P(-1;13) vorrei essere spiegato più dettagliatamente i passaggi

lucche98
problema di geometria: dato un triangolo rettangolo abc con l'angolo acuto in c di 20° e il perimetro di 52cm, trova l'area
1
3 gen 2015, 11:38

lucche98
Geometria (201032) Miglior risposta
problema di geometria: dato un triangolo rettangolo abc con l'angolo acuto in c di 20° e il perimetro di 52cm, trova l'area
1
3 gen 2015, 11:37

mikelina97
l'area di un rettangolo è 360 m e una dimensione misura 40 m ;calcola la lunghezza della circonferenza circoscritta al rettangolo. un quadrato ha il perimetro di 40 cm. calcola la lunghezza della circonferenza inscritta. un quadrato è circoscritto ad una circonferenza;la lunghezza di quest'ultima è pari ai 2/3 di quella di un altra circonferenza avente la misura del raggio di 30 cm; calcola l' area del quadrato. l area di un rombo è 6936 dam e il suo perimetro è 340 dam;calcola ...
1
2 gen 2015, 21:03

Amorrosso001
Mi aiutate?!?!? Il perimetro di un trapezio isoscele è di 198 cm e le due basi sono rispettivamente congruenti ai 4/5 e 8/5 di ciascun lato obliquo. Calcola la misura di lunghezza di ciascun lato del trapezio
1
3 gen 2015, 12:05

chiaramc1
ciao,allora ho capito l'uguaglianza e la disuguaglianza ma non capisco iddentità e equazione
11
30 dic 2014, 19:45

Amorrosso001
Probelmi geometria Miglior risposta
Mi aiutate a fare questo problema perfavore???? In un trapezio isoscele la base maggiore misura 56 cm e la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore è 1/4 della base maggiore. Sapendo che il lato obliquo è il doppio della base minore, calcola il perimetro del trapezio
2
3 gen 2015, 10:38

yleniaforever
(3x-1).[4-9-(2x+3).(2x-3).(2x-1)^2]:2x-3 risultato [-2]
2
30 dic 2014, 13:21

Luna 26
La diagonale di un quadrato è uguale al lato di un triangolo equilatero.la somma dei 2perimetri e di 350 trova il perimetro del quadrato.non so come fare grazieeeee
2
2 gen 2015, 21:24

7 hockey
Chi mi può aiutare Miglior risposta
[25³/75² - 2(-5/3)² - 7/9] + [ (-8/3)¯² . (4/27)¯³ ]¯¹ . (-3/2)¹⁰
1
30 dic 2014, 12:28