Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Aiuto...esercizio sull'insieme delle parti
Miglior risposta
Salve,chi può aiutarmi a svolgere l'esercizio numero 154 in foto ?
Pubblico anche qui la traccia nel caso non si dovesse caricare l'immagine.
Dato A =(x|x appartiene a D e x è un divisore di 18),determina l'insieme delle parti di A.
Aggiunto 34 secondi più tardi:
X è un divisore di DICIOTTO!

Considera le seguenti relazioni e stabilisci se sono funzioni oppure non lo sono , motivando le risposte.
Miglior risposta
R associa agli studenti della tua classe i computer che utilizzano nel laboratorio di informatica
R associa a ogni materia i testi in adozione nella tua classe

Prodotti notevoli espressione
Miglior risposta
Non capisco questa espressione..
(a-b)^3 + 3(a-b)^2(a+b) + 3(a-b)(a+b)^2 + (a+b)^3
Nella 1 parte cioé (a-b)^3 credo che devo calcolare il cubo di binomio.
Nella 2 e 3 parte invece,non capisco se prima devo calcolare il quadrato di binomio e poi calcolare il prodotto della somma dei monomi per la loro dofferenza.
Immagino che mi sono espressa abbastanza male,peró aiutatemi perche non ci sto capendo piu niente!

Prodotti notevoli 1 anno
Miglior risposta
Mi spiegate cosa devo fare quando in una espressione trovo da calcolare il prodotto della somma di due monomi per la loro differenza "CON IL CuBO
Ecco la parte dell espressione:
[(x-1)^3(x+1)^3]
Grazie mille!

Un segmento è il quintuplo di un altro. Sapendo che la lunghezza del primo supera di 60 m quella del secondo, calcola la misura dei due segmenti. Risultati 15 m e 75 m.
Mi serve quanto prima anche con disegno dei segmenti e dati grazie.
Aggiunto 21 ore 13 minuti più tardi:
qualcuno mi aiuta?

$(x-sqrt2)(x+sqrt7)-x^2+2=(x-sqrt2)^2$
Ho provato a sciogliere ma non riesco a semplificare le soluzioni...
Io mi trovo che la positività è 0 < x < pigreco/2 +kpigreco , ma devo considerare la funzione soltanto nel l'intervallo di estremi pigreco/4 e 5pigreco/4 ..come faccio ad intersecare il dominio con la positività quando c'è il periodo ? Aiuto!

Salve a tutti ragazzi, colgo innanzitutto l'occasione per farvi gli auguri di buone feste. Avrei, come sopra enunciato, un problemino riguardante il modulo di una funzione definita a tratti. Il testo è il seguente: Considera la funzione $f(x)=\{(a-e^x, se x<0),(bsen(2x), se 0<=x>=\pi) :}$ Determina a e b in modo che essa sia continua e derivabile e traccia il grafico di $y=|f(x)|$ e stabilisci i punti di non derivabilità.
Bene, ho trovato i parametri $a=1 e b=-1/2$, ho tracciato il grafico di ...

3*(x-y)*(y-z)*(x-z)
Non ricordo come si calcola...
Me la spiegate?!


Salve a tutti ho tra le mani un problema di programmazione lineare che mi sta dando parecchi dubbi eppure io non penso sia così difficile:
In una corsa di cavalli partecipano quattro cavalli A, B, C e D. Uno scommettitore ha deciso di giocare esattamente 57€ in questa corsa.
Le quote dell'allibratore sono:
CAVALLO--->QUOTA
A--->3/1
B--->4/1
C--->5/1
D--->6/1
Il problema consiste nel ripartire la somma a disposizione tra i quattro cavalli in modo da rendere massima la vincita nel caso ...

Buongiorno a tutti!
Volevo chiedere qualche consiglio riguardo la mia tesina per la maturità di quest'anno.
La mia idea era portare qualcosa che partisse dalla teoria dei quanti e passando per le particelle elementari riuscisse a contenere anche qualcosa di altre discipline, in particolare filosofia.
Grazie per la collaborazione!

Mi aiutate a risolvere questa espressione ? grazie
Miglior risposta
mi aiutate a risolvere questa espressione ? grazie
(3x-1).[4-9-(2x+3).(2x-3).(2x-1)^2]:2x-3
risultato
[-2]

Potete aiutarmi a risolverle questa espressione ? grazie
Miglior risposta
(5x-1).[4-9-(2x+3).(2x-3).(2x-1)elevato alla seconda]:2x-3
risultato [-2]
Raga ho fatto la derivata di questa funzione:
$(x^2-2x+1)/(x^2+1)$
ed esce
$(2(x^2-1))/((x^2+1)^2)$
fin qui mi trovo poi faccio la derivata seconda e a me esce:
$(4x)/((x^2+1)^3)$ mentre sul libro mi riporta questo risultato $(-4x(x^2-3))/((x^2+1)^3)$
chi mi fa i passaggi per bene della seconda derivata per capire dove sbaglio?!
Ciao, e da un po' che ragiono su questi due problemi... non è che mi potete dare un aiutino?
problema 1: quanti sono gli anagrammi della parola AMMAZZATO in cui non ci sono mai due vocali vicine?
problema 2: quanti sono gli anagrammi della parola MATEMATICA tali che, cancellandone tutte le consonanti, le lettere restanti si presentano in ordine alfabetico?
Ripeto, solo un aiutino
Grazie,
Andrea

ho questo polinomio 5xy(a-2b)+15xy(2b-a)^2-20xy^2(a-2b)
con risultato [5xy(2b-a)(6b-3a+4y-1)]
vorrei sapere come si sceglie il termine da mettere in evidenza e se ci sono regole a riguardo

Buonasera, volevo sapere se questo esercizio che ho fatto è giusto:
devo calcolare l'unica retta tangente della funzione scritta sopra dove cè il titolo....
quindi calcolo la $f'$
$f'=2x+1/x^2$
poi calcolo la $f''$
$f''=(2x^3-2)/x^3$
STUDIO DEL SEGNO DELLA DERIVATA SECONDA
$2x^3-2>=0$
$x^3>=0$
mi vengono 2 punti di flesso: al numeratore viene $x^3>=1$ cioè $x>=1$
al denomiantore $x>=0$
poi pero ho visto che il punto di ...

Problema geometria analitica (200795)
Miglior risposta
Geometria Analitica: Distanza punto retta, Se ho una retta passante per P(3;-4) e distante 3 dal C centro (2;0) (condizione per trovare le due tangenti) allora la retta -4=3m+q deve essere distante 3. Come faccio a scrivere q in funzione di m per ottenere un'unica incognita nella formula della distanza?

Equazioni esponenziali con base diversa
Miglior risposta
gentilmente mi potreste aiutare in alcuni esercizi di mat ?
di solito queste equazioni sono facili ma se abbiamo diverse basi con l'esponente x come si risolvono?
26*2^x=4*5^x+2^x
21x(3^x)-2^x+5=3^x+1
3^x+2=2^2x+4
6x(3^x+2)+64x2^x-2=5x(3^x+3)
spero che capite come ho scritto (fatemi sapere)
grazie per le risposte