Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Emar1
Cari amici, è da tempo che frequento questo forum, ho pensato tante volte di aprire questo topic, ma un po' per pigrizia, un po' per vergogna ho sempre rimandato. Ho dei problemi nello studio della matematica (e non solo!) che vorrei esporre nella speranza che mi diate una mano. Non pensavo il post venisse così lungo, mi dispiaccio di ciò, vi sarò grato se vorrete arrivare in fondo. Il mio rapporto con la matematica (ma con la scienza e la tecnica in generale) è molto strano, sono molto ...

Forfecchia12
Quando ho una funzione goniometrica, e determino che il periodo va da 0 a 2pigreca, nel momento in cui calcolo il dominio, come so se lo zero e il 2pigreca sono compresi?
5
14 gen 2015, 16:46

Loredanamaria
problema geometria Calcola l'area di un rettangolo, sapendo che è equivalente agli 8/5 di un altro rettangolo il cui perimetro è 92 cm e la cui base misura 25 cm Grazie.
2
13 gen 2015, 18:09

cazzone30cm
Considera la retta passante per A (0;5) e B (-2;-3).Determina su tale retta un punto C la cui ascissa è tripla dell'ordinata. Considera la retta parallela all'asse x passane per A e la retta parallela all'asse y passante per B. Determina il punto D di intersezione di queste due rette e calcola l'area del triangolo DAC.
0
14 gen 2015, 16:30

lali 97
un punto materiale si muove di moto circolare uniforme.Se per compiere uno spostamento angolare di 3,2rad il punto impiega 2,0 s,qual è il periodo del moto?
1
14 gen 2015, 15:03

dreaderz
Salve a tutti, potreste aiutarmi nello svolgimento di questo problema? Una molecola di ossigeno vale 5,31x10^-26 kg. La velocità quadratica media delle sue molecole è di 1000 m/s. A che temperatura si trova? Grazie in anticipo
1
14 gen 2015, 13:08

dreaderz
Salve a tutti, potreste aiutarmi nello svolgimento di questo problema? La massa di una molecola di ossigeno vale 5,31x10^-26 kg. Calcola il valore della sua velocità media alle temperature di 0°C,100°C e 500°C. Grazie in anticipo
1
14 gen 2015, 12:57

valentina:-)
Salve a tutti, mi chiamo Valentina e sono nuova.Devo sostenere l'esame di fisica tecnica dell'edificio, Architettura e ho un problema. Devo calcolare le temperature interne degli strati della parete ma dopo la 1 temperatura Si interna superficiale non riesco a calcolare le altre perchè non so come fare per aggiungere la resistenza. Dopo il hi devo aggiungere ad ogni strato dall'interno all esterno la resistenza R12, R23 ecc ma come trovo questa R12 ecc? il fatto è che io ho le resistenze di ...
2
12 gen 2015, 10:33

XuRi
Buonasera sono di nuovo tornato a chiedervi su come fare questo sistema, di solito riesco a farli senza problemi ma questa ritentò e ritentò continua a non uscirmi potete farmi tutti i passaggi cosi da capire l' errore. Vorrei mettere un mio tentativo di risolverla ma ne ho fatti cosi tanti che non potrei scriverli tutti: ------------------------------- $x+1/2(x-4y)+2=5x-2(y-1)$ $x-y+2(x+y)=2x+3y-1/3(x-1)$ -------------------------------- P.s. scrivo cosi perché non so fare la parentesi graffa grande Grazie ...
3
13 gen 2015, 21:17

ag172d
Trasforma questi numeri decimali in frazioni 3,7 123,22 0,04 -3,005 10,01 5,2 (2 periodico) -0,3 (3 periodico) 0,6 (6 periodico) 2,3 (3 periodico) 3,4 (4 periodico) 3,14 (14 periodico) 3,14 ( 4 periodico) -3,5 3,141 (41 periodico) 4,321 (21 periodico ) 0,025 0,216 (216 periodico ) 0,216 (16 PERIODICO)
1
11 gen 2015, 15:42

kjiara
come si risolve un'espressione con il calcolo letterale
1
11 gen 2015, 20:53

scuola1234
Buonasera, vorrei chiedere chiarimenti riguardo a questo problema: Conduci dall'origine le tangenti alla parabola di equazione x=y^2+4 e determina i punti di tangenza. Ho messo a sistema {x=y^2+4 X=y/m Y-my^2-4m=0 L'equazione risolvente non mi viene se applico la sostituzione Grazie infinite in anticipo
2
13 gen 2015, 19:27

Oo.Stud.ssa.oO
Ciao a tutti Volevo fare una domanda riguardo questo esercizio: In genere nei moti relativi ho che [math]v=v'+v_t[/math] La velocità di trascinamento nei moti rotatori è data da [math]v_t=wxR[/math]? Nel punto a risulterà quindi che [math]v=v'+wxR[/math], ma perchè nella soluzione dell'esercizio prendono il vettore [math]wXR[/math] negativo?? Un' altra domanda: perchè quando mi dice di trovare l' accelerazione del bambino rispetto alla giostra non considero anche le accelerazioni ...
6
12 gen 2015, 09:19

ferra12
Il perimetro del rettangolo misura 90cm e una dimensione è 2 settimi dell'altra. Calcola la misura di un perimetro di un quadrato equivalente ai 18 settimi del quadrato?
1
13 gen 2015, 15:41

11diego
Carica elettrica Miglior risposta
nella legge di coulomb perchè si afferma che la carica elettrica è quantizzata ?
1
13 gen 2015, 16:47

marcop3
Ciao a tutti, ho una domanda da porvi, per quanto concerne il calcolo esatto della spesa da ripartire equamente tra due individui che spendono rispettivamente cifre differenti, questa forumula secondo voi è valida? TIZIO 1 SPESO A TIZIO 2 SPESO B Trovare l'esatto importo che deve versare chi ha speso di meno in modo da ripartire le spese esattamente in parti uguali. ABS ((SPESA A - MEDIA) + (SPESA B - MEDIA)) In alternativa avete una formula da propormi? Grazie Ciao
1
12 gen 2015, 16:18

lisa.sasi
Urgentissimo please Miglior risposta
AIUTOO: 1 calcola la misura di tre segmenti sapendo che la loro somma è 104 cm, il secondo è 1/5 del primo e il terzo 1/2 del secondo. risultati (80cm, 16 cm, 8cm) 2 la somma di tre segmenti misura 58 cm, i primi due sono congruenti e ciascuno di essi supera di 5 cm la metà del terzo. calcola la misura di ciascun segmento. risultati (17cm, 17cm, 24 cm) GRAZIEEEE
1
12 gen 2015, 18:15

laila10
In un recipiente adiabatico ideale vengono messi in contatto termico 100 g di alluminio alla temperatura di 400°C con una certa quantità di ghiaccio prelevata da un freezer a -20°C. A)sapendo che all'equilibrio termico nel calorimetro è presente solo acqua e alluminio a 0°C, qual è la massa di ghiaccio usata? B)supponendo ora che la massa iniziale di ghiaccio fosse 20 g, qual è la temperatura di equilibrio del sistema all'interno del calorimetro?(calore specifico al=0,21 cal/(g*°C),C latente ...
1
12 gen 2015, 16:58

lisa.sasi
Urgente per domani Miglior risposta
AIUTOO: 1 calcola la misura di tre segmenti sapendo che la loro somma è 104 cm, il secondo è 1/5 del primo e il terzo 1/2 del secondo. risultati (80cm, 16 cm, 8cm) 2 la somma di tre segmenti misura 58 cm, i primi due sono congruenti e ciascuno di essi supera di 5 cm la metà del terzo. calcola la misura di ciascun segmento. risultati (17cm, 17cm, 24 cm) GRAZIEEEE
1
12 gen 2015, 18:16

dreaderz
Salve a tutti, potreste aiutarmi nello svolgimento di questo problema? In un recipiente di volume di 1,50 L una determinata quantità di azoto esercita sulle pareti una pressione di 3,00 atm. L'energia cinetica media delle molecole di azoto contenute nel recipiente è di 6,43 x 10^-21 J. Calcola il numero di molecole di azoto contenute nel recipiente. Calcola il numero delle moli di azoto contenute nel recipiente. Determina il valore della temperatura del sistema contenitore-gas. ...
1
12 gen 2015, 17:28