Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ramarro1
Buonasera, scusate il disturbo, avrei alcune domande da porre: 1)Mi potreste dare uno studio di funzione in cui ci sia il logaritmo per favore? Io ne ho fatto uno del tipo$f(x)=log((x+2)/x^2)$ ecco piu o meno di quel livello...e magari anche un pochetto piu difficile...magari anche con un valore assoluto o con un esponenziale nell'argomento ma non eccessivamente difficile...il livello che richiede la mia scuola è circa il livello dell'esercizio che vi ho scritto... 2)Avevo questo studio di funzione ...
8
7 gen 2015, 15:29

Forfecchia12
Quando si studia il dominio di una funzione, so che se c'è un denominatore, questo deve essere posto diverso da 0; so che se ci sono radici di indice pari, i radicandi devono essere posti maggiori o uguali a 0. Ma il mio dubbio è: se la radice di indice pari è al denominatore, il radicando lo pongo comunque maggiore o uguale a 0, oppure solo maggiore perché al denominatore? Non so se mi sono spiegata, metto un esempio: $y= 1 /( √(2^x - 1)) $ Per il dominio ho un sistema con ...
3
12 gen 2015, 19:43

ramarro1
Buonasera, avrei una domanda veloce da porre ....quando ho una disequazione $(A(x))/(B(x))<0$ sottolineo il fatto che il segno è minore....quando faccio la moltiplicazione dei segni guardo l'insieme dei risultati che stanno nei tratti aventi segno 'meno' vero? ESEMPIO $log_(4)((x+2)/(x-2))<=1$ REALTA $(-oo,-2)V(2,+oo)$ proseguo: $(x+2)/(x-2)<=4$ $(x+2-4x+8)/(x-2)<=0$ $N=x>=10/3$ $D=x<=2$ facendo la moltiplicazione dei segni trovo che le zone negative vanno da $(-oo,-2)V(10/3,+oo)$ e sono quelle ...
4
12 gen 2015, 15:01

nicolazica
calcolate la misura di due segmenti sapendo che uno e uguale al quintuplo dell'altro è che la loro differenza e di 11,2 cm.
1
12 gen 2015, 14:59

ramarro1
Buongiorno, ho questo problema: Sia S il seguente insieme di numeri reali, unione di due intervalli , $S=(-2,-1)V(0,1/2]$ Determinare gli estremi, superiore e inferiore dei seguenti insiemi numerici $A={2^(x/y)}$ tale che $x,y$ è appaartenente a $S$ $B={sen(x+y)}$ tali che $x,y$ è appartente a $S$. Per ognuno degli estremi superiori (rispettivamente inferiori) stabilire anchese esso è massimo (rispettivamente minimo) del relativo insieme ...
6
12 gen 2015, 13:03

giuli951003
Geometria (201601) Miglior risposta
mi date una mano a risolvere questi due problemi!! La differenza della base e dell'altezza di un parallelogramma misura 64m e l'altezza è 7/11 della base calcola: - l'area del parallelogramma -l'area di un quadrato avente il perimetro uguale alla semisomma della base e dell'altezza del parallelogramma. Il perimetro di un rettangolo è di 494 cm calcola la misura delle dimensioni sapendo che sono una i 5/8 dell'altra
1
12 gen 2015, 13:43

AlexAlessio
Date le funzioni f(x) = x+a g(x) = x^2 + b determina quali condizioni devono soddisfare a e b in modo che risulti fog = gof (ovviamente sarebbe f composto g e g composto f) grazie :D
2
11 gen 2015, 16:50

frollo1
Ciao a tutti non riesco a svolgere questa disequazione di II grado ,o meglio a me da come risultato :qualsiasi x appartiene all'insieme dei numeri reali (non so scriverlo) ,mentre nel libro c'è scritto che non esiste x appartenente all'insieme dei numeri reali . Help !! eccola qua : $-1/4x2 + 5x -25>0$
2
12 gen 2015, 15:51

carmen.mennella.9
ESERCIZIO 1:Aggiungendo al quadrato di un numero il suo triplo si ottiene come risultato 10. qual è il numero? ESERCIZIO 2: La somma tra la metà del quadrato di un numero e il doppio del numero stesso è uguale a 16. Qual è il numero?

mucca109
ragazzi o bisogno devo risolvere dei problemi di matematica! 1.un quadrato equivalente ai 14\3 di un rettangolo. sapendo che il perimetro del rettangolo è 234 cm e le sue dimensioni sono una i 7\6 dell'altra, calcola il perimetro del quadrato. grazie da mucca 109
1
11 gen 2015, 21:04

giuseppe19967
Salve a tutti ragazzi, qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo limite senza utilizzare il teorema dell'Hopital? $ lim_(x -> o +) ( x/2 ) ^ ( -3/lnx ) $ Mi scuso per l'incorretta scrittura ma cerco di fare del mio meglio

chiaramc1
salve, non ho capito come risolvere l'equazione $x^2-1=0$
7
9 gen 2015, 20:33

fazio15u
Motore Miglior risposta
come faccio ad invertire il flusso di energia in un motore?
1
11 gen 2015, 12:30

ag172d
1/2 1/3 1/4 1/5 1/6 1/7 1/8 1/9 1/10 1/20
1
11 gen 2015, 15:34

ramarro1
Buongiorno...avrei questo esercizio da fare....vi dico come lho sviluppato, poi mi direte voi devo fare $gof$ $f(x)=(x-2)/(-x^3+2)$......$g(x)=(x+1)^2$ $((x+1)^2-2)/(-(x+1)^6+2)$ la REALTA della funzione $gof$ per me è $(x+1)^6!=2$ mettendo la radice viene $x=root(6)(2)-1$;$(-oo;root(6)(2)-1)V(root(6)(2)-1;+oo)$ non so se è giusto però...va grazie ciao
9
10 gen 2015, 16:27

Anna5544
Ciao,potreste aiutarmi spiegandomi come si fanno i problemi di geometria con queste figure:rettangolo,quadrato,triangolo,parallelogramma,rombo,trapezio.Visto che tra qualche giorno ho la verifica e non ho capito niente.Grazie mille
3
11 gen 2015, 12:18

Bombshell97
MA PERCHÉ AD ESEMPIO COS(5/2π +α) ridotto viene cos (π/2+ α) quindi = -senα Mentre ad esempio se io nn dovessi ricordare quanto viene cos(3/2π-α) e allora riduco alla forma [π+π/2-α] quindi ho cos (π/2-α) e dovrebbe risultare = senα ma invece viene -senα????? Come mai????? Mi sto confondendo le idee.. ma se i numer son quelli nn capisco come mai 3/2π faccia eccezione
2
10 gen 2015, 16:41

saverio.morelli96
Passante per A(-2,0)B(0,3)C(4,0) mi sono bloccato quando mi sono ricavato a= b/2-3/4 quindi non riesco a ricavare b..mi chiedo inoltre se bisogna utilizzare il mcm per trovare b

salvatore01
Un prisma retto ha per base un trapezio rettangolo . La somma delle basi del trapezio misura 60 cm , una base è 3/7 dell'altra e il lato obliquo misura 74 cm . L'altezza del prisma è 4/3 della base maggiore del trapezio . Calcola l'area totale e il volume del prisma , esprimendoli rispettivamente il decimetri quadrati e decimetri cubi . :)
3
9 gen 2015, 15:45

Marko.t.97
Calcola L'area del triangolo i cui vertici sono: A(3,4)B(-5,-2) C(1,-6) Vi dico cosa ho fatto io: Ho calcolato la distanza di AB usando la formula: dAB = Radice quadrata di ( Xb -Xa) + (Yb-Ya) alla seconda. facendo i calcoli mi viene 1O. poi come dovrei continuare aiutatemi voi vi prego.
1
9 gen 2015, 16:38