Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
drynnn
Teorema di Lagrange Miglior risposta
Ciao a tutti :) Ho un problema con un esercizio di applicazione sul teorema di Lagrange che dovrebbe essere semplice, a me non riesce però f:x-> x^3-x^2+2 I=[-1;2] Verificare se la funzione soddisfa le ipotesi del teorema di Lagrange nell'intervallo indicato e, in caso affermativo, trovare i punti che lo verificano. Allora, la funzione non ha problemi di derivazione e continuità quindi il teorema può essere applicato. La derivata della funzione è 3x^2-2x Svolgo ...
4
7 gen 2015, 16:15

Delta711
Ciao a tutti. Grazie intanto a Tem per l'aiuto che mi ha già dato, ho bisogno ancora di lui o di qualcun altro bravo in fisica che mi dia un piccolo aiutino (ovvero una correzione) su questi piccolissimi problemucci di fisica. 1) Utilizzando una bilancia con sensibilità 0,1 g si sono ottenuti i valori riportati in tabella, elabora le misura in modo da ottenere l'intervallo di attendibilità e la precisione della misura. 1a mis: 4,2; 2a mis: 4,7; 3a mis: 4,5; 4a mis: 4,6 e 5a mis: 4,0 ...
4
3 gen 2015, 22:13

gaia.guardabascio
Se la risposta è sì,potete farmi la dimostrazione ? O almeno dirmi il criterio di congruenza ?

Simobruzzi
Forze elastiche Miglior risposta
Qualcuno che mi riassume le forze elastiche e le loro propietá?
1
7 gen 2015, 16:12

ais
Accelerazione negativa Miglior risposta
Buonasera, scusate se disturbo ancora il Forum, vorrei sapere cosa succede se ho un valore negativo di accelerazione. Cosa cambia di verso? Lo spostamento, la velocità e quindi l'accelerazione? Grazie mille
2
ais
5 gen 2015, 15:28

ste01
a) Un uomo spinge una cassa di massa 50kg su un tratto lungo 10m con un coefficiente di attrito di 0,3. Calcola il lavoro compiuto dall’uomo. b) Un corpo di massa 6kg cade da un’altezza di 50m. Calcola l’energia potenziale massima. Calcola la velocità del corpo a 1/3 della caduta
1
7 gen 2015, 15:30

azzu<3
Espressioni con radici Miglior risposta
le espresssioni con le radici :o non ce le ha insegnate molto bene
2
6 gen 2015, 10:54

alessandra5025
utilizza i prodotti notevoli per semplificare le seguenti espressioni (3x1/2)(3x+1/2)-1/9 (x²+9)+(1/3X-1)² (X²-3)²+(x²-3)(x²+3)-2x²(x²+3) (1/2x²-1/3y)(1/2x²+1/3y)²-1/3y²+x²y (xy+x+1)²-xy(xy+2x)-x(2y+x+2

Rick13
Ho provato in tutti i modi a fare questa espressione ma non riesco a farla
1
6 gen 2015, 00:03

raffaele19651
Ciao a tutti. Sono bloccato da un problema piuttosto ostico (almeno per me); mi aiutate a capire come procedere? Considera la funzione $f(x) = sinx + sqrt(3) cosx + t$. Determina: a. per quali valori di $t$ non interseca l'asse x in alcun punto; b. per quale valore di $t$ ha come immagine l'intervallo $[-1,3]$. Risposte a. $t<-2 vv t>2$ b. $t =1$ Ho provato a mettere a sistema l'equazione della funzione goniometrica con la funzione data; mi viene una ...

FrancescaRomanaa
La prima parte dell'esercizio mi viene 12. La seconda parte secondo il libro dovrebbe venire 12, ma a me viene 4*27!

ramarro1
Buonasera, avrei questo integrale da fare....io l'ho fatto cosi ma non so se è giusto $int(x+2)logx$ sostituisco $t=x+2$ cioè $x=t-2$; $dx=1dt$ $inttlog(t-2)$ per parti derivo $log(t-2)$ e integro $t$ $t^2/2log(t-2)-1/2intt^2/(t-2)$ DIVISIONE quoziente $=t+2$....resto$=+4$ $t^2/2log(t-2)-1/2(intt+2+4int(1/(t-2))$ $t^/2log(t-2)-1/2(t^2/2+2t+4log|t-2|)$ no so se è giusto (poi ho risostituito la variabile $x$)...ma per voi è giusto? Cordiali saluti
9
5 gen 2015, 22:47

Beauty__mary
Urgentissimissimo! Problemi di fisica! Buonasera, Mi aiutate a risolvere questi problemi di fisica entro domani che non riesco a svolgere? Sono disperata! Ve ne sarei grata infinitamente! Grazie anticipatamente :) 1)Una carica puntiforme positiva q è posta nel vuoto.Un punto A dista d=20 cm dalla carica.Per ottenere il potenziale Va=100 V che valore deve avere la carica? [2,2x10^-9 C] 2)Quattro cariche sono disposte rigidamente ai vertici di un quadrato di lato l con i lati disposti ...
1
4 gen 2015, 23:04

Beauty__mary
Buonasera, Mi aiutate a risolvere questi problemi di fisica entro domani che non riesco a svolgere? Sono disperata! Ve ne sarei grata infinitamente! Grazie anticipatamente :) L'ENERGIA POTENZIALE ELETTRICA 1) Due cariche q1=2,0 nC e q2=3,0 nC sono disposte nel vuoto ad una distanza AB= 40cm. L'energia potenziale del sistema è 1,35 x 10^-7. Quanto vale la costante dielettrica nel vuoto? [8,9x10^-12 C^2/Nx m^2] 2)Due cariche q1=5,0 nC q2=6,0 nC sono nel vuoto ad una distanza AB=(1,0+x) m. ...
1
4 gen 2015, 22:55

franky00
dati ottenuti effettuando tre volte una misurazione: • Altezza1 = (3,81 +/- 0.005) cm • Altezza2 = (3,815 +/- 0.005) cm • Altezza3 = (3.80 +/- 0.005) cm • Diametro1 = (2,015 +/- 0.005) cm • Diametro2 = (2,00 +/- 0.005) cm • Diametro3 = (2,10 +/- 0.005) cm • Massa1 = 100,4g • Massa2 = 100,3g • Massa3 = 100,1g Calcoli effettuati Media dell’altezza (h) =(h1+h2+h3)/3=3,81+3,815+3,80)/3=114,25/3=3,808cm Media della massa (m) = ...
1
6 gen 2015, 12:29

Rayo
Portata volumetrica Miglior risposta
Ragazzi il mio libro definisce la portata come quel rapporto tra il Volume del Fluido e l'intervallo di tempo che il fluido impiega ad ATTRAVERSARE la superficie. Quando la superficie è perpendicolare al vettore velocità, la portata è uguale al prodotto tra la superficie e il vettore velocità Quando la superficie è parallela al vettore velocità, ATTRAVERSO di essa non passa nessun fluido, la portata è dunque uguale a 0 Ecco...non ho capito, potreste spiegarmi meglio mostrandomi un ...
1
5 gen 2015, 17:04

Oo.Stud.ssa.oO
Ciao a tutti. Ho un problema con questo esercizio: Il risultato non mi torna. Io l'ho risolto così, con la prima equazione cardinale [math]F_{tot}, _{est}= Ma_{cm}[/math] [math]F_{tot}, _{est}=\overrightarrow{P}+\overrightarrow{N} + \overrightarrow{F_a}[/math] Scomponendo la forza pero avrò che lungo l'asse y: [math]\overrightarrow{N}=Ma_{cm}+Mgcos\alpha[/math] lungo l'asse x: [math]-\mu_d | \overrightarrow{N}|-Mgsin\alpha=Ma_{cm}[/math] [math]<br /> -\mu_d(a_{cm}+Mgcos\alpha)-Mgsin\alpha=Ma_{cm} [/math] quindi [math]a_{cm}=\frac{-\mu_dgcos\alpha-gsin\alpha}{1+\mu_d}=-0,89 \frac{m}{s^2} [/math] Ora che ho l'accelerazione, userò la cinematica per ricavare d: [math]0=v_0+at \Longrightarrow[/math] [math]t=11,23s[/math] [math]d=x_0+v_0t+\frac{1}{2}at^2[/math] [math]d=56,81m[/math] ma il ...
1
6 gen 2015, 16:49

marta60987
Quante moli sono presenti in 1, 12 m^3 di ossigeno a 0ºC e alla pressione atmosferica standard? Il risultato è 50 mol. L'alto problema dice: una bombola contiene 15, 00 dm^3 di ossigeno gassoso (M=32, 00 g/mol) alla pressione di 200 atm e alla temperatura di 20, 0 ºC. Qual è la densità dell'ossigeno nella bombola? Quanti moli di gas contiene la bombola? Se il gas, erogato lentamente dalla bombola a pressione atmosferica non cambia la sua temperatura, calcola quanti litri si possono ottenere da ...
1
5 gen 2015, 21:00

manudrago1980@libero.it
avendo l area di un rettangolo di 147 cm2 e sapendo che la base è il triplo dell altezza come posso fare per trovare il perimetro

Pachisi
Trovare il valore massimo dell'espressione $x^2y-y^2x $ quando $ 0<=x<=1$, $0<=y<=1$.
5
5 gen 2015, 15:21