Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pinkababy
un trapezio rettangolo è formato da un rettangolo di altezza 50 cm e da un triangolo rettangolo isoscele avente un cateto coincidente con l'altezza del rettangolo. sapendo che l'area del trapezio è 4250 cm,trova le lunghezze delle basi del trapezio. (60 cm; 110 cm) un trapezio isoscele è formato da un quadrato e da due triangoli rettangoli isosceli.sapendo che l'area del trapezio è 288 cm, trova un approssimazione al centesimo del suo perimetro. (81,84 cm)
0
30 dic 2014, 14:00

Samuela23111999
Quesiti a cui dovrei rispondere: 1) La velocità media di un punto materiale che compie un moto bidimensionale ha sempre la stessa direzione della traiettoria. (vero o falso e perché) 2) Nel moto curvilineo il vettore spostamento e il vettore velocità media, entrambi relativi a un determinato intervallo di tempo delta t, sono paralleli. (vero o falso e perché) 3) Se un oggetto si muove con velocità di modulo costante lungo una traiettoria curvilinea, ha accelerazione nulla. (vero o ...
1
29 dic 2014, 15:22

Shiony
Salve a tutti, Spero di non sbagliare tipo di forum. Vorrei una mano con questo esercizio poiché ho provato a risolverlo seguendo anche un esercizio simile trovato nel sito, ma non essendo uguale alcune cose non corrispondono il che mi ha portato a bloccarmi e ad avere anche perplessità su quello che ho fatto. Sotto posterò l'esercizio, chiedo per piacere che qualcuno mi dia una mano, non soltanto a svolgere l'esercizio ma a comprenderlo cosicché io ne possa fare altri senza un aiuto. Ringrazio ...
29
3 dic 2014, 17:25

ramarro1
Buongiorno, scusate il disturbo, scrivo questo esercizio, è uno studio di funzione della funzione $f(x)=logx+2x$... INSIEME DI DEFINIZIONE $(0;+oo)$ STUDIO DEL SEGNO procedo con il metodo grafico, quindi calcolo prima la prima parte, poi la seconda facendo i limiti per i rispettivi estremi: a-$lim_(x->0)logx=-oo$ b-$lim_(x->+oo)logx=+oo$ c-$lim_(x->0)2x=0$ d-$lim_(x->+oo)2x=+oo$ FUSIONE DEI RISULTATI a+c=$-oo$ b+d=$+oo$ ecco qua cè un problema...perchè vuol dire che ...
5
28 dic 2014, 21:39

yleniaforever
ciao a tutti potete aiutarmi a risolvere un espressione ? grazie (5x-1).[4-9-(2x+3).(2x-3).(2x-1)^2]:2x-3 risultato [-2]
2
29 dic 2014, 16:52

Sk_Anonymous
Sia $P(x,y)$ il punto variabile sul segmento definito dal sistema misto: \(\displaystyle \begin{cases}x>0\\y>0\\2x+3y-10=0 \end{cases} \) Si calcoli, al variare di P, il massimo valore della funzione: $z=x^3y^2$ P.S. Data la specifica collocazione del quesito, non sono consentiti riferimenti al calcolo infinitesimale ( niente derivate, insomma ).
12
23 dic 2014, 14:15

tuany2004
ho bisogno di un aiuto per questi esercizi se qualcuno di voi mi può aiutare ne sarei veramente felice 1° esercizio sistema 2/5x+y-4 + 3/2x+3y-2 = 2 4(2x+3y-2) + 5x+y-4 = 7/3(5x+y-4)(2x+3y-2) RISULTATO x= 1 y= 1 2° esercizio sistema 3x/2x+y+4 + 2y/3x+2y-2 = 13/5 4x/2x+y+4 + 3y/3x+2y-2 = 19/5 RISULTATO x=1 y=-1 3* esercizio sistema 2a/x + 3b/y = 5 3a/x - b/y =2 RISULTATO X=A Y=B Grazie in anticipo alcuni di questi esercizi li ho svolti ma questi non ci sono riuscita
3
28 dic 2014, 19:41

martinico
Quanto misura un segmento AB se i suoi estremi A e B distano da un piano α rispettivamente 4 cm e 19 cm e la sua proiezione sul piano è di 20 cm?
1
28 dic 2014, 17:02

chiaraparisi
salve potreste spiegarmi la regola? Non ci riesco proprio
2
27 dic 2014, 18:32

andrea.lanza2000
Ciao! C'è un problema che non riesco a risolvere... qualcuno mi può dare una mano? il problema è questo: tra tutti gli anagrammi della parola DISTANZE, quanti sono quelli che, cancellandone le ultime 4 lettere, presentano le altre in ordine alfabetico? grazie mille

Lorenzo Pantieri
Ciao a tutti, sto cercando di formulare un problema di ricerca operativa didatticamente efficace. Il meglio che ho trovato è questo. Problema. Un laboratorio artigianale fabbrica birra. Il costo di produzione giornaliera comporta una spesa fissa di 1000 euro, cui vanno aggiunti 10 euro per ogni litro di birra prodotto. Il laboratorio sostiene inoltre delle spese di vendita, per ogni litro di birra venduto, di importo in euro pari al 10 per cento dei litri venduti. Ogni litro di ...

romanovip
Salve oggi ho iniziato a fare i limiri per lo studio di funzione , ma non ci riesco proprio neanche quelli più semplici.. $lim_(x -> 1^-) (X^3+1)/(1-x^2) = +oo $ $lim_(x -> 1^+) (X^3+1)/(1-x^2) = -oo $ ma come è possibile?!! se sostituisco $1^+$ con la quantita di 1 + 0,0000001 e $1^-$ con 1-0.0000001 faccio tutto anche i segni ma mi escono diversi come mai!?!?!!
11
23 dic 2014, 11:38

raramente
Volevo chiederVi come si procede a dimostrare dati a, b reali positivi il seguente enunciato: Domanda 1 a = b sse a^2 = b^2, il mio libro di testo (sono in prima superiore) lo assume già vero, il prof. Richiede una dimostrazione. Domanda 2 Abbiamo iniziato a parlare di numeri reali si chiede dimostrare 1 < 2 < 4 sse 1 < radice (2) < 2. come lo dimostro se non abbiamo fatto ancora equazioni e disequazioni? Domanda 3 Inoltre come far vedere se m è positivo da: m^2 pari segue m è ...
1
27 dic 2014, 16:17

MatematicaMenteMind
Ciao ragazzi,ecco il mio primo post. Mi sto scervellando letteralmente perché non riesco a risolvere quest' espressione semplice , con sistema a base 8 , forse perché non ho capito il metodo. Qualche grande luminare del forum potrebbe aiutarmi? Grazie mille L'espressione è : 6 x 8 + 3 x 8 + 0 x 8 + 1 Il primo 8 è elevato alla potenza 3 , il secondo alla potenza 2. Il risultato è 6301 ma davvero non so come arrivarci. Grazie ancora.

Gian chriswel
Monomi (200717) Miglior risposta
scrivi tre monomi di quarto grado,tre monomi di primo grado e tre monomi di sesto.Grazie
1
24 dic 2014, 16:05

donald_zeka
Determinare la base e l'altezza di un triangolo isoscele sapendo che la loro somma è $S$ e che il triangolo è inscritto in una circonferenza di raggio $R$. Chiamando $b$ e $h$ rispettivamente la base e l'altezza ho il seguente sistema: $b+h=S$ $R=(4h^2+b^2)/(8h)$ Che però non mi porta a niente...
3
26 dic 2014, 23:07

Doubleduck1
Recentemente è stata notata una curiosa coincidenza. Tutti i più grandi mateninja della storia del villaggio della Retta hanno avuto per forza vitale un intero positivo $N$ tale che esistono $ a_1, ..., a_2007 $ interi positivi per cui $ a_1<a_2<...<a_2007 $ e $ N=1/(a_1)+2/(a_2)+...+2007/(a_2007) $ . Trovare la somma di tutti i valori di N di forza vitale (indicare le ultime 4 cifre se il risultato è maggiore di 9999. Io ho trovato come successioni buone le progressioni aritmetiche che hanno ragione pari ...
8
26 dic 2014, 19:58

giordano.andreola
c'è qualcuno che sa risolvere la prima espressione, così io posso fare le altre? ho provato ma non so come fare... basta che mi fate una delle espressioni con la X, grazie a tutti

Khjacchia97
Devo dimostrare che la seguente espressione è una funzione costante di x $ sin ^2(x+alpha )+sin^2(x+beta)-2cos(alpha-beta)sin(x+alpha)sin(x+beta) $ Non riesco a saltarci fuori Risolvendola, viene fuori una cosa mostruosa; per di più non è riconducibile a niente Grazie in anticipo
3
26 dic 2014, 12:26

DavidGnomo1
Buongiorno, iniziavo a studiare un po' di geometria e leggendo le varie definizioni mi soffermavo a pensare a questo: Dalle definizioni scaturisce che il punto non ha dimensioni, non occupa spazio ma indica solo una posizione. Quindi in realtà non è niente. La retta poi viene anche considerata come "Insieme di punti". Infatti, dalle proprietà, risulta che sulla retta giacciono infiniti punti. Orbene, mi chiedo.....come fa la retta che è un insieme di "niente" (poichè i punti non hanno ...
7
19 mag 2010, 14:17