Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Scomposizione di un trinomio di secondo grado in fattori
Miglior risposta
salve, non riesco a capire la scomposizione.
ax^2bx+c=
2x^2+2x-4

Problema di geometria (201417)
Miglior risposta
L'area laterale di un prisma retto è 1584 m² e l'altezza misura 22 m . Sapendo che la sua base è un triangolo isoscele con il lato obliquo di 26 m , calcola il volume . :)

salve a tutti
avrei bisogno di un aiuto sulle disequazioni fratte con valore assoluto
il concetto di come vanno svolte le disequazioni con valore assoluto l'ho capito, ma quelle fratte con valore assoluto mi danno ancora dei problemi
l'ha prof ci ha dato degli esercizi e io ho la correzione ma non riesco a capire perché gli ha svolti cosi cioè uno unendo i due casi e l'altro mettendoli a sistema.
vi posto la foto
se riuscite a spiegarmi i 2 esercizi vanno svolti con due metodi diversi e in ...
Salve a tutti, non riesco a risolvere questa equazione.. come posso procedere?
$x^2/2 + ln (x+1) = 0 $

Ciao a tutti.
Voglio chiedervi un aiuto riguardo alla seguente equazione lineare: $cos(x) - sin(x) = sqrt(2)$.
Utilizzando le formule parametriche ottengo $t = 1 - sqrt(2)$ e dunque $tan(x/2) = 1-sqrt(2)$ e, sviluppando l'incognita $x=2arctan((1-sqrt(2)) + 2kpi$.
Utilizzando il metodo dell'angolo aggiunto, ottengo $x=-(pi/4) + 2kpi$ che è la risposta corretta.
La domanda è perché con il primo metodo il risultato è diverso.... dove sbaglio?
Grazie
Raffaele

nel fascio di rette generato dalle rette di equazioni x-2y+4 = 0 ; 2x+y-2=0, determina le rette che intersecano gli assi in due punti A e B che AB=4

Non riesco a risolvere questi problemi, qualcuno me li può risolvere
1) Una giostra in movimento descrive una traiettoria circolare. per descrivere l'arco di circonferenza che va dall'estremo R del suo diametro all'estremo opposto S impiega 1,0 secondi. in entrambi i punti, il valore della velocità è 10cm/s. Mi chiede di calcolare il modulo del vettore accelerazione.
2) un satellite spia artificiale orbita attorno alla Terra all'altezza dell'Equatore su un'orbita circolare a 140 km dal suolo. ...

Problema di geometria con triangolo isoscele!
Miglior risposta
Ciao! Potreste spiegarmi come risolvere questo problema di geometria?
"In un triangolo isoscele di perimetro 36m la base è 8/5 del lato obliquo. Determina la lunghezza delle tre altezze del triangolo."
Grazie in anticipo :*

Ho bisogno di aiuto con le dimostrazioni.Questo è il problema:
M è il punto medio del segmento AB.Prolunga il segmento dalla parte di A e sul prolungamento fissa un punto P a piacere.Dimostra che il doppio della distanza di P da M è uguale alla somma delle distanze di P dagli estremi del segmento AB

Problema di geometria (201415)
Miglior risposta
Un prisma retto ha per base un rombo le cui diagonali misurano 32 cm e 24 cm . Sapendo che l'altezza del prisma è 7/10 del lato della base , calcolane il volume .

Problema di geometria (201414)
Miglior risposta
L'area totale di un prisma retto è 9476 dm2 . Sapendo che la base del prisma è un triangolo isoscele avente il perimetro di 242 dm e la base di 112 dm , calcola la misura dell'altezza del prisma . Calcolare il volume . *dm2 sta per decimetri quadrati . :)

Problema di geometria (terza media).
Miglior risposta
La somma e la differenza delle basi di un trapezio isoscele misurano 74 cm e 14 cm e il lato obliquo è 25 cm . Sapendo che il trapezio costituisce la base di un prisma retto alto 43 cm , determina l'area laterale e totale del prisma. Calcolare anche il volume.

Distanza punto-retta
Miglior risposta
Dato il punto P ( 2 ; 3 ), calcolare il valore di q della retta 2x+4y+q=0 che abbia distanza 5.
Grazie.
Moto circolare uniforme (2)
Miglior risposta
Mi potete aiutare a risolvere questi problemi
1) UN VECCHIO DISCO IN VINILE HA UNA CIRCONFERENZA DI 53 CM E CONTIENE UNA CANZONE DI DURATA PARI A 3,0 min. Per ascoltarla il disco deve compiere 135 giri. mi chiede di calcolare il modulo della velocità di un punto che si trova sul bordo della circonferenza.
2) La Terra impiega 365 giorni per compiere un giro attorno al Sole(detto moto di rivoluzione), a una distanza di circa 1,5 x 10 all'ottava km. il moto è circolare uniforme. mi chiede di ...
Questa è la funzione $x/(x+1)e^(x/(2x-1))$
e non mi trovo il risultato sarebbe giusto è:
$(e^(x/(2x-1))(1-5x+3x^2))/(-1+x+2x^2)^2$
ma io applico la regola della derivata del prodotto con quella della frazione cioè faccio
Derivata della prima( qui applico la regola del nominatore/denominatore) per la non derivata della seconda + la non derivata della prima per la derivata della seconda
Buonasera a tutti! Innanzitutto buon anno!
Vi chiedo oltre che un aiuto nella seguente disequazione anche una breve spiegazione di come si svolgono le disequazione esponenziali con e come quella seguente:
$ (e^2x-3)/(1-e^2x) > 0 $
Perchè esce: $ 0 < x < (log3)/2 $
Ve ne sarei davvero grato

Il quadrati ABCD ( di lato lungo a) ha il lato AB fisso sulla retta l ( vedi fig.). Un altro quadrato EFGH ( di lato pure uguale ad a) ha il vertice F sulla retta l ed il vertice E mobile sul lato AD. Dal vertice G si tracci la perpendicolare ad l fino ad intersecare la retta CH in M e la retta l medesima nel punto N.
Si determini il valore massimo del segmento MN al variare di E sul segmento AD.

Lavoro ed energia potenziale gracvitazionale
Miglior risposta
a) Un uomo spinge una cassa di massa 50kg su un tratto lungo 10m con un coefficiente di attrito di 0,3. Calcola il lavoro compiuto dall’uomo.
b) Un corpo di massa 6kg cade da un’altezza di 50m. Calcola l’energia potenziale massima. Calcola la velocità del corpo a 1/3 della caduta

Ho trovato questo problema in rete e ho pensato di condividere, se a prima vista pare semplice, non sembra esserlo...
Si consideri un set di infiniti punti nel piano euclideo ${x_i|i in NN, i!=j => x_i!=x_j}$. Questi punti sono tali che $d(x_i,x_j) in NN$ $AA i,j in NN$ con $d(*,*)$ la distanza Euclidea. Si dimostri che questi punti sono allineati, ossia giacciono tutti su una stessa retta.
Il mio unico pensiero era stato di scegliere la metrica discreta per $RR^2$ (non veniva ...